La foresta delle meraviglie, il paradiso segreto nel cuore d’Italia: tra alberi dorati e paesaggi da cartolina

Ottobre 5, 2025 - 12:00
 0
La foresta delle meraviglie, il paradiso segreto nel cuore d’Italia: tra alberi dorati e paesaggi da cartolina

Nel cuore dell’Umbria, a pochi passi dalla città legata a San Francesco, si erge un’opera d’arte contemporanea che incanta i visitatori.

Questo straordinario progetto di land art, ideato e realizzato dal celebre artista italiano Michelangelo Pistoletto, rappresenta un invito a riflettere sul futuro dell’umanità e sul delicato equilibrio tra natura e tecnologia.

Il Bosco di San Francesco, gestito dal FAI, è un’area naturale protetta che si estende su 64 ettari di terreno boschivo e campi coltivati. Ripristinato con attenzione alle specie originarie, il bosco è un autentico rifugio di silenzio e biodiversità. Il percorso di visita inizia dalla monumentale Basilica Superiore di San Francesco d’Assisi, custode degli affreschi di Giotto, per poi inoltrarsi tra carpini, aceri e ginestre, fino a raggiungere radure e antichi edifici religiosi come il monastero benedettino riconvertito in punto informazioni, la chiesa romanica di Santa Croce e i resti di un antico ospedale per pellegrini.

Una tappa imperdibile è la salita alla torre trecentesca, da cui si può ammirare dall’alto il disegno del Terzo Paradiso. L’intero itinerario si svolge su circa 5 chilometri di sentieri adatti a tutti, compresi i bambini, trasformando la camminata in un vero e proprio pellegrinaggio dell’anima.

San Francesco d’Assisi: il Santo del rispetto per la natura e la pace

Assisi è universalmente riconosciuta come la città di San Francesco, nato nel 1181/1182 e canonizzato nel 1228 da Papa Gregorio IX. Fondatore dell’Ordine dei Frati Minori, Francesco d’Assisi è un’icona della spiritualità cristiana e un modello per l’ecologia e il rispetto della natura. La sua vita, segnata da una profonda conversione e da un totale distacco dai beni materiali, è rappresentata nel Bosco non solo attraverso il paesaggio, ma anche tramite il messaggio di armonia con il creato.

Tra i momenti salienti della sua esistenza si ricordano l’incontro con il Sultano d’Egitto nel 1219, un gesto di pace in tempi di conflitto, e la composizione del Cantico delle creature, una delle prime poesie in lingua italiana che celebra il creato come opera divina. La sua festa liturgica si celebra il 4 ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica e numerosi fedeli in tutto il mondo onorano il suo insegnamento di amore universale.

La città di Assisi, grazie alla figura di San Francesco, è diventata un simbolo globale di pace e dialogo interreligioso, ospitando storici incontri ecumenici promossi da diversi Papi e manifestazioni come la Marcia per la Pace Perugia-Assisi.

La visita al Bosco di San Francesco e al Terzo Paradiso di Pistoletto non è solo un’esperienza artistica, ma un percorso mistico che intreccia storia,
Un’esperienza per il corpo e lo spirito tra arte e natura(www.blitzquotidiano.it)

La visita al Bosco di San Francesco e al Terzo Paradiso di Pistoletto non è solo un’esperienza artistica, ma un percorso mistico che intreccia storia, fede, ambiente e arte contemporanea. Camminare tra quei filari di ulivi, immersi nel silenzio e nella bellezza di un paesaggio che ha ispirato uno dei santi più amati al mondo, significa entrare in contatto con una dimensione che va oltre il visibile.

Il Bosco offre ai visitatori la possibilità di immergersi in un ecosistema ricco di biodiversità, riflettere sul futuro del pianeta e vivere un momento di raccoglimento personale. La semplicità del percorso, adatto a tutti, rende questo luogo ideale per famiglie, pellegrini, appassionati di arte e natura.

In questo contesto, il Terzo Paradiso assume un valore emblematico: non è solo un’opera da ammirare, ma un segno di speranza e di responsabilità collettiva, un invito a costruire un mondo in cui tecnologia e natura non siano più in conflitto, ma si sostengano a vicenda per il bene comune.

L'articolo La foresta delle meraviglie, il paradiso segreto nel cuore d’Italia: tra alberi dorati e paesaggi da cartolina proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia