La “Spada nella Roccia” si trova in Toscana: tra queste antiche rovine è nata la leggenda

Conosci la leggenda de La Spada nella Roccia? È qui che nasce, in un luogo meraviglioso in Toscana. Tutti i dettagli
Da secoli, le leggende esercitano, su noi esseri umani, un fascino incredibile. Quel sottile confine tra realtà e fantasia che spinge alla ricerca, a immergersi in un luogo e provare a carpire anche un fondo di verità, per custodirlo nel proprio cuore e decifrarne il messaggio, come si fa con un segreto prezioso.
Misteri e leggende ci spingono a visitare un posto, per guardare con i nostri occhi tutte le sfumature di antichi racconti, tramandati da generazioni e coglierne il senso profondo. D’altronde, essere presente in un luogo consente di farsi travolgere dall’atmosfera, e restare estasiati dalle emozioni che è in grado di suscitare.
Per non parlare del fatto che è meraviglioso creare ricordi, magari con la macchinetta fotografica, cogliendo la bellezza di un panorama o di un oggetto, che in qualche modo porteremo con noi, sotto forma di immagine.
In questo contesto, è interessante inoltrarsi nei meandri di una leggenda senza tempo, quella de La Spada nella Roccia. Forse non lo sai, ma ve n’è una davvero affascinante proprio qui in Italia, e più precisamente in Toscana.
La leggenda de La Spada nella Roccia: un racconto senza tempo che ancora oggi affascina e attira visitatori
Si trova a soli 40 km da Siena il Comune di Chiusdino, in Toscana. Qui, scopriremo, dunque, qualche affascinante risvolto sulla leggenda del mitico Re Artù?
Ebbene, no, non riguarda Re Artù, ma il fascino di questa leggenda la rende davvero interessante. A Chiusdino, infatti, è ubicata una meravigliosa abbazia, quella di San Galgano. Poco distante dall’abbazia, a 200 metri, per l’esattezza, nell’Eremo di Montesiepi, c’è una sibillina spada, tutelata da una volta di vetro.
La leggenda narra che nel 1180, San Galgano riuscì a conficcare la suddetta spada in una roccia sul colle di Montesiepi. Questo è considerato uno dei suoi numerosi miracoli. Ma non è tutto, perché sempre l’Eremo di Montesiepi è interessato da un’altra affascinante leggenda, secondo cui proprio lì sarebbe ubicato il Santo Graal, il calice usato da Nostro Signore Gesù Cristo, nel corso dell’Ultima Cena e che poi fu usato per raccogliere il Sangue di Gesù mentre era crocifisso.
Tra misteri e leggende, il fascino di questo luogo è incredibile e sì, vale la pena di visitarlo, per sentirsi parte di racconti senza tempo.
L'articolo La “Spada nella Roccia” si trova in Toscana: tra queste antiche rovine è nata la leggenda proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






