La stagione 2025/2026 del Teatro Manzoni di Milano con un ampio e variegato cartellone

E’ stata presentata la stagione 2025/2026 del Teatro Manzoni di Milano che prevede un ricco e variegato cartellone, diviso in quattro rassegne tematiche, “Prosa”, “Ridere alla grande”, “Extra” e “Family”, con grandi protagonisti quali Anna Valle, Paolo Ruffini, Gianmarco Saurino, Massimo Ghini, Maria Amelia Monti, Massimiliano Gallo, Luca Barbareschi, Giulio Corso, Galatea Ranzi, Giulia Fiume, Vincenzo Salemme.
“Sarà una stagione eccezionale. Quasi 170 aperture di sipario su un totale di circa 250 sono dedicate alla Prosa, che è la cifra che ci caratterizza da sempre. Ma la ricchezza della nostra proposta dedicherà ampio spazio anche agli spettacoli per le famiglie (rassegna Family), alla comicità dei nuovi e affermati talenti della risata (Ridere alla grande), a tutto quello che è magia, musica e intrattenimento vario (rassegna Extra). La vera novità però di questa stagione è senz’altro il ritorno, dopo ben sessant’anni, dei Legnanesi. La Teresa, la Mabilia e il Giovanni ci faranno ridere e commuovere col loro nuovo spettacolo, I promossi sposi, un chiaro omaggio al Teatro che torna ad ospitarli dopo così tanto tempo. Ospiteremo inoltre, nel cartellone Extra, l’ottava edizione del Festival della Magia condotto da Raul Cremona, e la seconda edizione della mini rassegna musicale Note d’autore, che vedrà protagonisti Eduardo De Crescenzo, gli Inti Illimani, Giordana Angi, Eugenio Finardi e Tony Hadley (ex frontman degli Spandau Ballet)”, ha spiegato il Direttore Generale e Direttore Artistico Alessandro Arnone.
Alla presentazione è intervenuto anche l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi che dopo aver ricordato Giorgio Armani ha detto: “E’ sempre bello essere sul palco del Manzoni. Sono felice e orgoglioso di questo cartellone speciale e devo dire che è davvero bello vedere che un teatro vive dell’affetto del suo pubblico, degli attori e dei registi. Milano deve essere capitale del teatro”.
credit foto Fabrizio Cestari
Questa la programmazione della stagione 2025/2026:
PROSA
La stagione Prosa 2025-26 è caratterizzata dalla presenza di spettacoli afferenti alla drammaturgia contemporanea. La stagione si apre con un attore amatissimo dal nostro pubblico, Gianfranco Jannuzzo, che racconterà il mito di Fata Morgana tra miraggio, illusione e speranza in uno spettacolo che alternerà momenti comici e di riflessione e nel quale la musica sarà coprotagonista. A seguire Maria Amelia Monti insieme alla giovane Cristina Chinaglia saranno protagoniste di Strappo alla regola, nuova commedia di Edoardo Erba che gioca con la commistione tra teatro e cinema, tenendoci sospesi in un mondo di mezzo fra realtà e fantasia. Nel mese di novembre la commedia all’italiana arriva sul nostro palco con la trasposizione teatrale del celebre film di Dino Risi Il vedovo con protagonisti Massimo Ghini e Galatea Ranzi nei panni che furono di Alberto Sordi e Franca Valeri, a seguire, il ritorno a grande richiesta di Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese, ormai divenuto un cult. Nel periodo delle festività natalizie andranno in scena prima Anna Valle con Gianmarco Saurino in Scandalo, una nuova commedia di Ivan Cotroneo che affronterà senza pregiudizi il tema del desiderio femminile, e successivamente per festeggiare l’arrivo del 2026, Vincenzo Salemme con la sua nuova commedia Ogni promessa è debito.
La vera novità della stagione Prosa 2025-26 è l’avvio di una collaborazione con una compagnia teatrale italiana storica, che da sempre recita in dialetto. Stiamo parlando de I Legnanesi, compagnia fondata a Legnano nel 1949 da Felice Musazzi e Tony Barlocco, che rappresenta l’esempio più celebre di teatro en travesti. Da gennaio a febbraio, per un totale di 44 repliche, I Legnanesi presenteranno I promossi sposi, un titolo che è anche un omaggio al nostro Teatro che torna ad ospitarli dopo 60 anni dall’ultima volta. A seguire ritroveremo Massimiliano Gallo, protagonista e regista di Malinconico, spettacolo ispirato al personaggio nato dalla penna di Diego De Silva e portato con grande successo sul piccolo schermo proprio da Gallo. Euridice Axen insieme a Giulio Corso e a Gianluca Ferrato omaggeranno il genio di Billy Wilder portando in scena A qualcuno piace caldo, mentre ospiteremo per la prima volta Flavio Insinna con Giulia Fiume nella spumeggiante commedia del grande Nino Manfredi, Gente di facili costumi. Chiuderà la stagione Prosa, Luca Barbareschi affiancato da Chiara Noschese in una divertente e dissacrante commedia di David Mamet, November, che unisce divertimento e satira sociale in un mix vincente.
Gli abbonamenti sono in vendita fino al 20 ottobre a partire da €180. Info più dettagliate sul sito del Teatro.
RIDERE ALLA GRANDE
Nella rassegna Ridere alla Grande, dedicata alla comicità, tanti sono gli appuntamenti che propongono l’umorismo declinato nelle sue forme più brillanti, con tanti talenti emergenti, nati sui social: Pierluca Mariti, Michele Basile, i Casa Abis, Andrea Dianetti, i Casa Surace. Dopo il successo della passata stagione torneranno anche Giorgia Fumo col nuovo spettacolo Out of office che analizza le assurdità della vita in ufficio, Daniele Gattano con la sua ironia tagliente e surreale e Herbert Ballerina coi suoi esilaranti nonsense. Oltre ai già citati in scena ci saranno anche Leonardo Manera con le sue riflessioni sulle contraddizioni dell’uomo moderno, Barbara Foria con la sua prorompente comicità napoletana, Alice Mangione che porta in scena il suo primo spettacolo da solista, Valeria Graci che propone una storia personale e Ubaldo Pantani col suo stile pungente e uno straordinario talento trasformista. Non mancheranno 3 appuntamenti corali con la comicità, a partire dalla riproposizione per una sola eccezionale serata del Manzoni Derby Cabaret, il talent della comicità condotto Maurizio Colombi e Luisa Corna, poi il format Le donne non fanno ridere in cui Paolo Ruffini sarà vittima di un club comico tutto al femminile, inoltre Ah! Comedy Night, una serata ricca di comici animata da Giovanni d’Angella
EXTRA
Il cartellone Extra significa musica, magia, format culturali e di intrattenimento vario. Si parte con Paolo Ruffini e il suo spettacolo Il babysitter ispirato al suo omonimo video-podcast di successo, per continuare con la lezione della psicologa Daniela Lucangeli dal titolo Tu chiamale se vuoi…. Andremo poi alla riscoperta dei grandi classici della letteratura insieme a Guendalina Middei, famosa sui social come Professor X. Torneranno Drusilla Foer con Venere nemica, Giuseppe Cruciani con una versione ancora più incendiaria ed esplosiva di Via Crux, Gianluigi Nuzzi con la sua ormai celebre narrazione di grandi fatti di cronaca, mentre per la prima volta ospiteremo Gianrico Carofiglio con Elogio dell’ignoranza e dell’errore, Maria Grazia Cucinotta che trasformerà il palco in un luogo di passione e nostalgia con Malena e il tango con la regia di Francesco Branchetti, Luca Mazzucchelli con Terapia al contrario. Attesissimo il ritorno del Festival della Magia condotto da Raul Cremona con ospiti maghi e illusionisti da tutto il mondo, giunto alla sua ottava edizione. Nel foyer del Teatro ospiteremo due format ideati da Maria Pilar Pérez Aspa: Racconti di zafferano in cui l’attrice spagnola parlerà del rapporto del cibo con la letteratura, mentre prepara una gustosa paella da mangiare insieme al pubblico, e Un ultimo giro dedicato al mondo dei cocktail e alla loro storia. Tornerà anche la rassegna musicale Note d’autore inserita all’interno del nostro cartellone Extra: appuntamenti con Eduardo De Crescenzo, Inti Illimani, Giordana Angi, Eugenio Finardi e Tony Hadley.
FAMILY
Prosegue l’impegno del Teatro Manzoni a favore dei più piccoli e delle famiglie con il cartellone Family composto da 15 divertenti appuntamenti al sabato pomeriggio. Si tratta di un investimento al quale il Teatro Manzoni tiene particolarmente perché rappresenta un importante strumento per avvicinare i bambini al teatro fin da piccoli. La rassegna si rivolge agli spettatori dai 4 ai 12 anni, per quanto sia in realtà adatta a tutta la famiglia. Gli spettacoli di Un Teatro da Favola rileggono fiabe, leggende e storie fra le più famose, immergendole in un mondo fatto di personaggi originali, di costumi e scenografie colorate. Inoltre con i due appuntamenti de La Casa delle Storie piccoli e adulti diventeranno protagonisti delle fiabe della tradizione. Tornerà sul palcoscenico anche la compagnia di Fondazione Aida con il coloratissimo musical della Pimpa, la cagnolina a pois, creatura iconica creata da Altan esattamente cinquant’anni fa.
Qual è la tua reazione?






