L’attachement, l’adattamento del romanzo di Alice Ferney

Ottobre 4, 2025 - 09:00
 0
L’attachement, l’adattamento del romanzo di Alice Ferney

«Devi fare di meno». È questa l’indicazione data dalla regista Carine Tardieu a Valeria Bruni Tedeschi, su ammissione dell’attrice stessa. Lavorando in sottrazione, quindi sopprimendo l’estro da attrice, evitando i grandi pianti o le scene madri, regista e attrice sono riuscite a costruire un personaggio splendido: Sandra, la libraia femminista che abita accanto al piccolo Elliott e alla sua famiglia.

La trama

Vive da sola per scelta, anche se dice che i vicini hanno una straordinaria capacità di farle percepire il peso di questa solitudine – che lei adora – tramite la loro vita che scorre e si sente oltre le pareti sottili. L’imprevisto bussa alla sua porta nella forma di un bambino. Dovrà prendersi cura di Elliott per qualche ora mentre la mamma è in ospedale per dare alla luce la sorellina. La vita sconquassa i piani. Le ore diventano giorni, poi mesi, poi anni. Tra Sandra ed Elliott nasce qualcosa di indescrivibile a parole. L’attaccamento (come dice il titolo francese), ma anche una tenerezza (come dice il più azzeccato titolo italiano).

L‘attachement – La tenerezza è l’adattamento del romanzo L’Intimité di Alice Ferney dove Sandra era un personaggio meno presente nel finale. L’adattamento cinematografico la mette al centro permettendo alla regia di esplorare stati dell’esistenza sfumati e deliziosamente complessi. Verso metà ci si rende conto di come leggere il film: quando gli adulti cercano di ricostruire la famiglia intorno a nuovi nuclei, il racconto non appassiona. Quando entra in scena l’ingenuità del bambino, insieme al suo punto di vista semplice, eppure saggio, La tenerezza decolla.

La solitudine

Il vero motore della storia è Elliott che non ha paura di aprirsi all’altro, di legarsi, di abbracciare, di provare e far provare affetto. Il cinema da qualche anno a questa parte sta indagando la solitudine e le distanze tra persone. Abbiamo visto in sala Material Love, sugli amori organizzati da esperti di incontri, e il surreale A Big Bold Beautiful Journey – Un viaggio straordinario dove è un navigatore dell’auto a costringere gli amanti a percorrere la strada della vita.

Probabilmente è una reazione alla ricordo della solitudine della pandemia. La tenerezza risponde alle timidezze degli adulti nel modo migliore possibile: invitando a essere un po’ più bambini. Fare di meno nelle relazioni, ma farlo il cuore.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia