Le notizie del giorno, nella Marche vince la destra, Francesco Acquaroli rieletto governatore. Usa: “Vicini ad un accordo su Gaza”

Ecco una piccola sintesi delle notizie della giornata: alle elezioni in Moldavia ha trionfato il partito europeista. Il partito Partito d’Azione e Solidarietà guidato da Maia Sandu ha raccolto oltre il 50% dei voti.
Dagli Stati Uniti arriva una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca, secondo la quale sarebbe vicino un accordo su Gaza. La Flotilla ha intanto annunciato che mercoledì sarà nella zona a rischio e che giovedì raggiungerà Gaza.
Nelle Marche ha invece vinto Francesco Acquaroli- Il candidato del centrosinistra Matteo Ricci gli ha telefonato per congratularsi. In Valle d’Aosta lo spoglio ha invece fotografato una prevedibile vittoria degli autonomisti che probabilmente proseguiranno a governare insieme al Partito Democratico.
Ecco le notizie del giorno in diretta:
18.33 Marche, ad un terzo delle sezioni scrutinate Acquaroli al 51,87%
18.31 Elezioni Valle d’Aosta, Union valdotaine batte il centrodestra
Vittoria autonomista alle elezioni regionali in Valle d’Aosta. Lo spoglio delle liste negli otto poli si è concluso poco dopo le 17. L’Union valdotaine è il primo partito con il 31,9%, seguita dagli Autonomisti di Centro (14%). Della maggioranza uscente – che a meno di sorprese sarà confermata – fa parte anche il Pd con l’8%. Il centrodestra unito ha ottenuto il 29,5%: Fratelli d’Italia è la prima forza con il 10,9%, davanti a Forza Italia (10%). Crolla la Lega, che passa dal 23,9% del 2020 all’8,3%. A sinistra entra in Consiglio anche Avs-Rete civica con il 6,3%. Non hanno invece raggiunto il quorum Vda Aperta e Vda Futura.
18.16 Verso FdI primo partito nelle Marche, nel 2020 era il Pd
17.45 Ricci: “Amarezza per l’avviso garanzia, è stato strumentalizzato”
C’è amarezza per ciò che mi è successo personalmente, ricevere un avviso di garanzia in piena campagna elettorale mi ha colpito, mi ha colpito la strumentalizzazione sui media dell’altra parte politica e purtroppo qualche effetto l’ha avuto”. Così Matteo Ricci, eurodeputato dem e candidato del centrosinistra alla presidenza delle Marche, nella sede elettorale ad Ancona. “Non solo sono estraneo ai fatti, ma tra poco ne uscirò completamente. – ha aggiunto – Sempre rispetto per il lavoro che fa la magistratura, meno per chi strumentalizza. Tra qualche settimana sono fiducioso che uscirò dalla vicenda ma è indubbio che mi abbia ferito umanamente e politicamente”.
17.41 Meloni: “Acquaroli vince, gli elettori premiano il suo lavoro”
“Francesco Acquaroli vince le elezioni regionali nelle Marche confermandosi Presidente. Gli elettori hanno premiato una persona che in questi anni ha lavorato senza sosta per la sua regione e i suoi cittadini. Sono certa che continuerà nel suo impegno con la stessa passione e determinazione. Complimenti Francesco e buon lavoro”. Lo afferma sui social Giorgia Meloni, presidente del Consiglio e leader di FdI.
17.38 Ricci: “Ho chiamato Acquaroli per congratularmi. I marchigiani hanno scelto la continuità”
“Ho appena chiamato Acquaroli per congratularmi e fargli l’in bocca la lupo”. Lo ha detto il candidato del centrosinistra nelle Marche Matteo Ricci in conferenza stampa sul voto. Il centrosinistra ha riconosciuto la vittoria di Acquaroli e Ricci ha aggiunto: “I marchigiani hanno scelto la continuità, il dato è chiaro”. Poi ha aggiunto che “i leader centrosinistra si sono spesi in modo generoso e di più non potevano fare rispetto all’impegno, da Schlein e Bonaccini. Ma voglio ringraziare Conte, Fratoianni, Bonelli e Renzi. così come voglio ringraziare i militanti, persone straordinarie, vi voglio bene con tutto il mio cuore, abbiamo visto crescere un’onda sperando che fosse decisiva”.
17.23 Trump: “Molto fiducioso di raggiungere l’accordo a Gaza”
Il premier israeliano Banjamin Netanyahu e’ arrivato alla Casa Bianca, accolto da Donald Trump. I due avranno un incontro nello studio Ovale per discutere il piano Usa per la tregua e il dopoguerra a Gaza. Prevista una conferenza stampa congiunta alle 13.15 (le 19.15 in Italia). Il presidente Usa, accogliendo alla Casa Bianca Netanyahu, ha detto: “”Sono molto fiducioso di raggiungere l’accordo a Gaza”.
17.18 Youtrend: “Acquaroli rieletto presidente delle Marche”
“Francesco Acquaroli (centrodestra) è rieletto presidente delle Marche”. Lo scrive sul suo account X Youtrend.
17.10 Prime 100 sezioni, Acquaroli al 51,38%, Ricci al 45,25%
A 101 sezioni scrutinate su 1.572, il governatore delle Marche ricandidato per il centrodestra, Francesco Acquaroli, è al 51,38% dei consensi; il suo sfidante per il centrosinistra, Matteo Ricci, al 45,25%.
17.03 Seconda proiezione Opinio-Rai,Acquaroli 51%, Ricci 45,9%
In base alla seconda proiezione del consorzio Opinio per Rai il governatore ricandidato per il centrodestra Franceso Acquaroli è al 51%, lo sfidante del centrosinistra Matteo Ricci al 45,9%, Beatrice Marinelli (Evoluzione della Rivoluzione all’1,3%). La copertura del campione alle 16.51 è il 18%.
17.03 Fonti Ue: “Non è escluso che i droni siano legati al vertice”
“Non è escluso” che le interferenze causate dai droni non identificati nello spazio aereo danese siano collegati all’organizzazione del Consiglio Europeo informale di mercoledì prossimo e al vertice della Comunità Politica Europea di giovedì, entrambi organizzati a Copenaghen. Lo afferma un’alta fonte europea, precisando che potrebbe essere un’operazione di “pressione mentale” della Russia, visto cosa i leader europei discuteranno (ovvero il rafforzamento della difesa comune e l’uso degli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina). A ogni modo, c’è piena fiducia nelle autorità danesi per la gestione della sicurezza.
16.35 Ue: “Il muro dei droni e il fianco Est priorità della roadmap della difesa”
Il muro dei droni europeo e la sorveglianza del fianco Est sono i due progetti di punta che, “alla luce della continua aggressione militare contro l’Ucraina e del recente aumento delle violazioni dello spazio aereo degli Stati membri, richiedono particolare urgenza e dovrebbero essere portati avanti con rapidità”. E’ quanto si legge nel documento inviato dalla Commissione Ue ai 27 sulla Roadmap 2030 della difesa. “L’Ue dovrà disporre di una posizione di difesa sufficientemente forte da scoraggiare in modo credibile i propri avversari e rispondere a eventuali aggressioni. Per essere pronta per il 2030, l’Europa deve agire subito”.
16.34 Proiezione Swg Marche, FdI primo partito al 24,1%, Pd secondo al 20%
FdI primo partito al 24,1%. Per il centrodestra, Fi al 9%, Lega all’8,7%, Noi Moderati al 2,2% e Udc all’1,8%. Sommando anche le liste civiche, il centrodestra è al 54,3%. Sono i dati della seconda proiezione di Swg per La 7 per le regionali nelle Marche, con una copertura al 18%. Per il centrosinistra: Pd al 20%, Lista Ricci al 6,7%, M5s al 5,8%, Avs al 4,4%, Avanti con Ricci al 2,5%. Con le altre liste civiche, il totale di centrosinistra è 42,5%.
16.14 Tar: “L’obbligo vaccinazione dei docenti nel 2021 era legittimo”
Legittimamente nel dicembre 2021 il ministero dell’Istruzione, nel dare attuazione alle previsioni di legge, all’epoca impose l’obbligo vaccinale contro il Covid-19 a tutto il personale docente e Ata. L’ha deciso il Tar del Lazio con una sentenza con la quale ha respinto un ricorso proposto da centinaia di lavoratori della scuola, tutti dipendenti dello stesso Ministero e non vaccinati.
16.11 Marche, affluenza al 50,01%, in calo di quasi 10 punti
È di pochissimo superiore al 50%, l’affluenza alle urne alle regionali delle Marche. L’affluenza definitiva si è attestata allo 50,01%, in pratica ha votato un elettore su due. Partecipazione in calo di quasi 10 punti (9,7%) rispetto alle elezioni del 2020, quando fu del 59,7%. Le province dove si è votato di più sono Pesaro Urbino (52,4%) e Fermo (51,2%). Nelle province di Ascoli Piceno e Macerata affluenza è invece sotto il 50%.
6.06 Proiezione Opinio-Rai, Acquaroli al 51%, Ricci al 45,6%
Il governatore delle Marche, ricandidato per il centrodestra, Francesco Acquaroli al 51%, lo sfidante del centrosinistra Matteo Ricci al 45,6%, Beatrice Marinelli (lista Evoluzione della Rivoluzione) al 1,4%. Questa la fotografia scattata dalla prima proiezione del consorzio Opinio per la Rai. La copertura del campione alle 15,55 è del 6%.
16.01 Proiezioni Swg, Acquaroli al 52% e Ricci al 45%
Le proiezione di Swg per La 7 per le regionali nelle Marche, con una copertura al 6%, danno il candidato di centrodestra Francesco Acquaroli al 52% e quello di centrosinistra Matteo Ricci al 45%
15.42 II Exit Poll Opinio per Rai: Acquaroli 49-53%; Ricci 45-49%
Secondo il secondo exit poll realizzato dal consorzio Opinio per Rai, il presidente delle Marche ricandidato per il centrodestra, Francesco Acquaroli, sta in una forbice tra il 49% e il 53% dei consensi, mentre lo sfidante del centrosinistra Matteo Ricci tra il 45% e il 49%. Beatrice Marinelli tra lo 0 e il 2%
15.33 Trump: “Dazi del 100% per chi gira i film fuori dagli Usa”
Gli Stati Uniti imporranno dazi del 100% su tutti i film prodotti all’estero. Lo ha annunciato Donald Trump in un post su Truth. “Il nostro settore cinematografico ci è stato rubato da altri Paesi, proprio come ‘le caramelle a un bambino'”, ha scritto il presidente.
15.26 Casa Bianca: “Siamo molto vicini ad un accordo su Gaza”
Per la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, Israele e Hamas sono “molto vicini” a raggiungere un accordo quadro per porre fine alla guerra a Gaza e garantire una pace duratura in Medio Oriente. Parlando con i giornalisti prima del bilaterale tra Donald Trump e Benjamin Netanyahu la funzionaria ha aggiunto che il presidente Usa avrebbe discusso il piano di pace in 21 punti con il premier israeliano.
15.01 Exit poll Opinio per Rai, Acquaroli a 48-52%,Ricci a 46-50%
Secondo gli exit poll realizzati dal consorzio Opinio per Rai, il presidente delle Marche ricandidato per il centrodestra, Francesco Acquaroli, sta in una forbice tra il 48% e il 52% dei consensi, mentre lo sfidante del centrosinistra Matteo Ricci tra il 46% e 50%.
14.59 Al Jazeera, 33 palestinesi uccisi a Gaza dall’alba
Almeno 33 palestinesi sono stati uccisi negli attacchi israeliani a Gaza dall’alba: lo riferiscono ad Al Jazeera fonti negli ospedali della Striscia. Almeno 24 delle vittime sono state uccise a Gaza City, dove l’esercito israeliano afferma di voler intensificare la sua offensiva.
14.18 A metà spoglio in Valle d’Aosta ok autonomisti, cala il centrodestra
A circa metà dello spoglio per le elezioni regionali in Valle d’Aosta si conferma l’affermazione delle forze autonomiste ovvero dell’Union valdotaine (29,3%) e degli Autonomisti di centro (14,4%). Della maggioranza uscente fa parte anche il Partito Democratico, che per ora si attesta all’8,35%.
Delusione nel centrodestra – che era in un’unica coalizione – dove si registra comunque una brillante performance di Forza Italia-La Renaissance (11%) che contende la leadership a Fratelli d’Italia (11,2%). Crolla invece la Lega che passa dal 23,9% del 2020 al 9%. A sinistra due liste sono sul filo per entrare in Consiglio regionale: Avs-Rete civica con il 6,13% e Vda aperta con il 5,86%.
13.56 Usigrai: “Vergognoso attacco a Lucia Goracci”
“Negazionista sarà lei. Rispondiamo così alle offese rivolte a Lucia Goracci durante la trasmissione Re-Start dal senatore Maurizio Gasparri”. Lo sottolinea l’Esecutivo Usigrai. “Attaccare una stimata professionista – prosegue la nota -, accusandola, in sua assenza, e mostrando una foto senza citare né fonti, né contesto e senza possibilità di replica, non vuol dire solo negare il valore di una stimata professionista, alla quale va la nostra piena solidarietà, ma anche negare la funzione del servizio pubblico radiotelevisivo, trasformato per l’ennesima volta in un megafono della peggiore propaganda, oltretutto su temi drammatici. Un’altra pagina nera che non si può voltare con indifferenza, senza che qualcuno se ne assuma la responsabilità”.
13.55 Pd: “Su Venezi Mollicone abbassi i toni, stop polemiche sguaiate”
“Mollicone moderi i termini e abbassi i toni. Ma quale razzismo? Ma di che cosa sta parlando il presidente della Commissione Cultura della Camera? E come si permette di trasformare una discussione che nasce all’interno delle istituzioni musicali in uno scontro sguaiato da asilo Mariuccia. Il dibattito in corso riguarda scelte di indirizzo e di merito che toccano il mondo della musica e della cultura, non certo un inesistente complotto o presunti pregiudizi ideologici. Molti protagonisti del settore non condividono nel merito le decisioni del governo: questa è la realtà, che il presidente Mollicone farebbe bene ad affrontare senza spostare l’attenzione altrove con accuse infondate. Abbia rispetto per le istituzioni, per gli operatori culturali e per i cittadini: il suo ruolo lo imporrebbe. È evidente che sia alla ricerca di visibilità, ma non è accettabile ridurre tutto a slogan polemici e a una retorica di contrapposizione. Il merito della questione rimane sul tavolo: la gestione della cultura e della musica richiede serietà, competenza e confronto aperto, non vittimismi né semplificazioni propagandistiche o logiche spartitorie”. Così i componenti Pd della Commissione cultura della Camera replicano a Federico Mollicone.
13.47 Sandu: “Dalle elezioni un mandato forte per l’adesione alla Ue”
Dal risultato delle elezioni arriva “un mandato forte per il processo di adesione”. Lo ha detto la presidente della Moldavia e leader del partito filo-Ue (il Pas), Maia Sandu, in una conferenza stampa organizzata a Chisinau. “Abbiamo dimostrato al mondo intero che siamo coraggiosi e dignitosi, che non ci siamo lasciati intimidire”, ha aggiunto Sandu con riferimento alle ingerenze russe. Nella tarda mattinata la presidente ha ricevuto anche la telefonata di congratulazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.
13.10 Flotilla, mercoledì nella zona a rischio, giovedì a Gaza
“Ci troviamo a 300 miglia dalla Striscia, tra 2 giorni saremo nella zona di intercettazione e fra 3 a Gaza”. A spiegarlo Tony Lapiccirella, uno degli italiani a bordo della Global Sumud Flotilla. “La missione è diretta a Gaza: è l’unico modo per aprire un canale umanitario permanente – sottolinea -. Non è mai stato preso in considerazione di fermarci a Cipro o altri cambiamenti della rotta”. Quanto ai rischi di arrivare nella zona di intercettazione dice: “Per la legge internazionale non ci sono rischi. Qualsiasi pericolo è legato alla violenza israeliana a cui i governi permettono ancora di andare oltre la legge internazionale”. “Al momento sono 530 le persone che stanno partecipando alla missione” dice l’attivista spiegando: “Gli italiani a bordo sono meno del 10%, una quarantina. Tutti gli equipaggi delle varie imbarcazioni sono misti. La Sumud Global Flotilla è diretta a Gaza. Ognuno, ovviamente, è libero di sbarcare”. Poi racconta che la missione ha avuto una nottata “movimentata”. “Ci hanno disturbato un canale di comunicazione – spiega – e due barche hanno avuto problemi tecnici”.
13.09 Uccise madre e sorella della ex, ergastolo per Sodano
È stato condannato all’ergastolo Christian Sodano, il finanziere di 28 anni che il 13 febbraio del 2024 uccise Nicoletta Zomparelli e Renèe Amato, rispettivamente madre e sorella della sua ex fidanzata Desirèe, che invece riuscì a scappare dalla loro abitazione nel quartiere San Valentino, a Cisterna di Latina. Esclusa, invece, la premeditazione, mentre è stata riconosciuta l’aggravante dei motivi abietti e futili. A leggere la sentenza il giudice Gian Luca Soana nella Corte d’Assise del tribunale di Latina, al termine della camera di consiglio. Al ventottenne, difeso dagli avvocati Lucio Teson e Leonadro Palombi, veniva contestato l’omicidio volontario premeditato con l’aggravante di motivi abietti
12.56 Mollicone: “Contro Venezi c’è razzismo culturale ideologico”
“Credo che sia in corso non solo una aggressione mediatica ma un vero e proprio razzismo culturale ideologico. Il predecessore di Venezi era un pupillo del grande maestro Abbado, simbolo di una selezione privilegiata e personale e che aveva, quando è stato nominato, un curriculum di gran lunga peggiore di quello di Venezi.” Così ha dichiarato il Presidente della Commissione Cultura della Camera e Responsabile Nazionale cultura e innovazione di Fratelli d’Italia Federico Mollicone durante la trasmissione “Calibro 9” su Radio Cusano Campus a proposito della nomina di Beatrice Venezi alla Fenice di Venezia.. “Oltre ad avere un’immagine mediatica e estetica antitetica al prototipo di direttrice d’orchestra – su cui certa stampa si è concentrata – Beatrice Venezi porta avanti come battaglia culturale l’inserimento della musica classica nei programmi scolastici, ha un curriculum lunghissimo di direzioni nazionali e internazionali e una serie di pubblicazioni che ne dimostrano la formazione solidissima. Basta questo per capire che non è una incompetente ma una intellettuale della musica. In un sistema culturale incentrato su persone che hanno un’età avanzata, lei è anche giovane. Dobbiamo garantire un accesso alle Fondazioni lirico sinfoniche e ai teatri più semplice ai nuovi talenti. Insieme al sottosegretario Mazzi, abbiamo introdotto la figura del direttore artistico under 35. Purtroppo la sinistra non ha elaborato il lutto di non poter più occupare le poltrone e fa ostruzionismo. Noi continueremo a lavorare per tutti coloro che sono bravi, giovani e competenti”, ha concluso.
11.45 Cremlino: “I Tomahawk Usa non sarebbero un’arma magica”
Anche se gli Usa fornissero i missili Tomahawk a Kiev per usarli in profondità contro il territorio russo, essi non sarebbero “un’arma magica” che consentirebbe agli ucraini di cambiare il corso del conflitto. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, commentando le dichiarazioni di dirigenti americani sulla possibile fornitura. Peskov, citato dall’agenzia Interfax, ha aggiunto che comunque Mosca sta “analizzando attentamente” la questione per decidere eventuali risposte.
10.42 Zelensky: “Mosca non è riuscita a destabilizzare la Moldavia”
La Russia “non è riuscita a destabilizzare la Moldavia” e la sua “influenza sovversiva” non si diffonderà ulteriormente: lo afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che rende omaggio alla Moldavia affermando che “ha vinto l’idea dell’Europa, l’idea di uno sviluppo nazionale normale e stabile”. “L’influenza sovversiva della Russia non si estenderà ulteriormente in Europa”, ha aggiunto.
12.38 Fiom, “la fuga di Stellantis”: in 4 anni -9.600 dipendenti, in 20 anni -520mila auto
Negli ultimi 4 anni i dipendenti di Stellantis sono passati da 37.288 del 2020 a 27.632 nel 2024: il risultato è che sono stati persi 9.656 lavoratori. In 20 anni, dal 2004 al 2024, è stata persa una produzione di automobili pari a 515.944 unità. Considerando anche i veicoli commerciali, la perdita complessiva di volumi è stata pari a 520.798 unità. Nel 2024 sono state prodotte solo 289.154 auto e 190.784 veicoli commerciali. È quanto indica un’indagine della Fiom-Cgil “La grande fuga dall’Italia” che evidenzia il sostanziale disimpegno di Stellantis dal Paese. “I dati raccontano la fuga di Stellantis dal nostro Paese. Sono le cifre di un fallimento”, commenta il segretario generale della Fiom, Michele De Palma.
10.21 Istat, ad agosto export verso Usa -21,2% su anno
Ad agosto le esportazioni su base annua sono calate del 26,1% in Turchia e del 21,2% verso gli Stati Uniti. Lo rileva l’Istat. La riduzione si registra verso quasi tutti i principali paesi partner extra Ue27. Aumentano soltanto le vendite verso Regno Unito (+4,9%) e Svizzera (+4,7%) Le importazioni da Regno Unito (-36,6%) e paesi Opec(-27,1%) registrano le contrazioni tendenziali più ampie; diminuiscono anche gli acquisti da India (-9,7%), Cina (-7,1%) e paesi Mercosur (-5,8%). Per contro, crescono le importazioni da Stati Uniti (+68,5%) e paesi Asean (+13,6%).
10.15 L’Ue ripristina le sanzioni all’Iran per il nucleare
“Il Consiglio Ue ha ripristinato le sanzioni contro l’Iran in risposta al suo persistente mancato rispetto dell’accordo nucleare. La porta per i negoziati diplomatici rimane aperta”. Lo annuncia la presidenza danese dell’Ue. Le sanzioni sono state reintrodotte facendo seguito alla decisione dell’Onu.Le misure prevedono divieti di viaggio per le persone nella lista nera, il congelamento dei beni, in linea con questo, il divieto di mettere fondi o risorse economiche a disposizione di persone e entità sanzionate. Previste anche sanzioni economiche e finanziarie, che coprono i settori del commercio, della finanza e dei trasporti.
10.07 Von der Leyen: “La Moldavia ha scelto l’Europa”
“Moldavia, ci sei riuscita di nuovo. Nessun tentativo di seminare paura o divisione ha potuto infrangere la tua determinazione. Hai fatto una scelta chiara: Europa, democrazia e libertà. La nostra porta è aperta. E saremo al tuo fianco in ogni fase del cammino. Il futuro è tuo”. Lo ha scritto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen su X.
9.23 Kellogg: “Trump ha autorizzato Kiev a attacchi lungo raggio”
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha autorizzato l’Ucraina a lanciare attacchi a lungo raggio contro la Russia. Lo ha detto l’inviato speciale del presidente degli Stati Uniti Keith Kellogg su Fox News. Secondo Kellogg, Donald Trump ha autorizzato attacchi a lungo raggio contro la Russia, “ma a volte il Pentagono non ha dato all’Ucraina l’autorità di eseguirli”. Alla domanda su ciò che è stato autorizzato dagli Usa, Kellogg ha risposto: “Penso che, dopo aver letto quello che ha detto, la risposta sia sì. Bisogna usare la capacità di colpire in profondità. Non ci sono punti sicuri”.
8.45 Media, “almeno nove morti dall’alba a Gaza City”
Diversi civili sono rimasti uccisi e feriti dall’alba a causa dei continui bombardamenti israeliani sulla Striscia di Gaza, in particolare a Gaza City. Lo riporta l’agenzia palestinese Wafa, che citando fonti locali riferisce che le squadre di soccorso hanno recuperato i corpi di nove persone uccise dal fuoco dell’esercito israeliano in via Al-Nasr. Le stesse fonti hanno aggiunto che le forze israeliane stanno prendendo di mira le vicinanze del complesso medico di Al-Shifa a Gaza City e ne stanno impedendo l’accesso nel tentativo di circondare l’area e costringere i civili a fuggire, nonostante le pericolose condizioni sul terreno. Inoltre l’esercito israeliano continua a far esplodere autobombe nel campo profughi di Al-Shati, a ovest di Gaza City. Sempre secondo le stesse fonti un cittadino è stato ucciso e altri nove sono rimasti feriti quando l’esercito israeliano ha bombardato una tenda che ospitava sfollati a nord di Nuseirat, nella Striscia di Gaza centrale. Nella Striscia meridionale continuano i bombardamenti di artiglieria dell’occupazione nel centro di Khan Yunis. Intanto le forze di occupazione israeliane hanno arrestato, all’alba di lunedì, sette cittadini dei governatorati di Ramallah e al-Bireh, tra cui un bambino. Fonti della sicurezza hanno riferito a Wafa che le forze di occupazione israeliane hanno preso d’assalto il campo profughi di Jalazone, a nord di al-Bireh, e hanno arrestato diverse persone dopo aver fatto irruzione e perquisito le loro case. Le forze avrebbero fatto irruzione nell’ufficio di al-Dawayima e lo hanno trasformato in un centro di indagine sul campo. Hanno sottoposto diversi cittadini a indagini sul campo e hanno chiuso il centro medico dell’Unrwa prima di ritirarsi. Le forze di occupazione avrebbero arrestato un ragazzo di 14 anni e un cugino di 18 dopo aver fatto irruzione nelle case dei loro genitori nel quartiere di Ein Misbah, nella città di Ramallah. Infine, i coloni hanno aperto il fuoco contro le case del villaggio di Burqa, a est di Ramallah. Non sono stati segnalati feriti.
7.39 Media, “Usa e Israele vicini a accordo per finire guerra a Gaza”
“Gli Stati Uniti e Israele sono molto vicini a raggiungere un accordo sul piano di Trump per porre fine alla guerra”. Lo ha dichiarato un alto funzionario della Casa Bianca al termine dell’incontro tra il premier israeliano Benyamin Netanyahu e l’inviato speciale Usa Steve Witkoff e il genero del presidente Donald Trump, Jared Kushner. È quanto riporta la testata israeliana N12, sostenendo che sarebbe risolta “la maggior parte delle questioni riguardanti la proposta di accordo sugli ostaggi”. L’alto funzionario della Casa Bianca ha osservato che, in ogni caso, affinché si raggiunga un accordo, è necessario anche il consenso di Hamas, che non è ancora arrivato ufficialmente. All’incontro, a cui ha partecipato anche il ministro per gli Affari Strategici di Israele Ron Dermer, è stato discusso il “piano in 21 punti” per porre fine alla guerra a Gaza e restituire gli ostaggi. Durante l’incontro, sono state delineate quasi tutte le complesse questioni per Israele, ha appreso N12. Questo in preparazione dell’incontro tra Netanyahu e Trump. Le nuove formulazioni proposte da Witkoff e Kushner sarebbero state accettate da Netanyahu e Dermer. Al centro due questioni centrali: il coinvolgimento dell’Autorità Nazionale Palestinese nelle questioni di Gaza e il disarmo di Hamas.
6.58 Moldavia, filo-UE vincono elezioni con oltre 50% dei voti
Il partito filo-UE al governo in Moldavia ha vinto le elezioni parlamentari con oltre il 50% dei voti, secondo i risultati ufficiali pubblicati oggi. Con oltre il 99,5% delle schede scrutinate, il Partito d’Azione e Solidarietà guidato dalla presidente Maia Sandu ha ottenuto il 50,03% dei voti, rispetto al 24,26% del Blocco Patriottico filo-russo.
6.33 Mosca, 84 droni ucraini abbattuti durante la notte
I sistemi di difesa aerea russi hanno intercettato e distrutto 84 droni ucraini nelle regioni russe durante la notte. Lo ha riferito, riporta la Tass, il Ministero della Difesa russo. “Dalle 23:00 (ora di Mosca) del 28 settembre alle 7:00 del mattino del 29 settembre – riporta il comunicato – i sistemi di allerta della difesa aerea hanno intercettato e distrutto 78 droni ucraini: 24 sulla regione di Bryansk, 21 sulla regione di Belgorod, 9 sulla regione di Voronezh, 9 sulla regione di Smolensk, 7 sulla regione di Kaluga, 4 sulla regione di Mosca, 3 sulla regione di Orël e 1 sulla regione di Kursk. Un totale di 84 droni intercettati e distrutti durante la notte”.
4.21 Moldavia, vincono i filo Ue con il 44,13% dei voti
Concluso lo scrutinio per le elezioni legislative in Moldavia, il Partito d’azione e solidarietà (Pas) europeista della presidente Maia Sandu conquista il 44,13%. Distanti il Blocco Patriottico, con il 28,25%, il Blocco Alternativo pro-europeo (9,22%), Il Nostro Partito (6,35%) e Democrazia in Patria il 5,72%. Lo riporta la Tass. In precedenza, i leader del Blocco Patriottico avevano rivendicato la vittoria dell’opposizione – che nel complesso ha ottenuto il 49,54% dei voti – e avevano organizzato una manifestazione nei pressi dell’edificio della Commissione Elettorale Centrale, chiedendo di “evitare qualsiasi falsificazione”.
2.18 Fbi, l’attacco alla chiesa in Michigan era mirato
L’attacco alla chiesa mormone di Grand Blanc, in Michigan, è stato un “atto di violenza mirata”. Lo ha detto l’Fbi in una conferenza stampa.
2.08 Sparatoria in Michigan, le vittime salgono a 4
Sono salite a quattro, oltre all’attentatore, le persone rimaste uccise in una sparatoria in una chiesa mormone a Grand Blanc in Michigan. Lo ha detto la polizia in una conferenza stampa.
00.50 Regionali, in Valle d’Aosta ha votato il 62,98%
Alle elezioni regionali in Valle d’Aosta ha votato il 62,98% degli aventi diritto (65.014 votanti su 103.223). Il dato è stato fornito dall’ufficio elettorale della regione. I seggi hanno chiuso alle 23 e oggi è previsto lo spoglio a partire dalle ore 8. Nel 2020, quando si votava su due giornate, aveva votato il 70,5%.
00.04 Allarme a Tel Aviv per un missile dallo Yemen
Sirene di allarme hanno risuonato in varie aree di Israele, inclusa Tel Aviv, dopo l’identificazione di un missile in arrivo dallo Yemen. Lo fanno sapere le forze di Difesa israeliane precisando di avere attivato i sistemi antiaerei per intercettarlo.
L'articolo Le notizie del giorno, nella Marche vince la destra, Francesco Acquaroli rieletto governatore. Usa: “Vicini ad un accordo su Gaza” proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?






