Le notizie del giorno, Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale. Firmato il contratto per 137mila medici e sanitari
Una bambina di 2 anni è morta poche ore dopo la dimissione dall’ospedale di Feltre (Belluno); nel Friuli una frana travolge una casa, recuperati due corpi. Capitolo esteri. Raid russi colpiscono la tv pubblica ucraina a Dnipro e missili a Kharkiv provocano morti e feriti; Israele sostiene il piano di Trump per il disarmo di Gaza. Tensioni diplomatiche tra Cina e Giappone su Taiwan.
Le notizie del giorno in diretta:
18.35 Trump, “bin Salman ha fatto cose incredibili per i diritti umani”
“Bin Salman è un uomo molto rispettato e un mio grande amico. Ha fatto cose incredibili per i diritti umani, sono molto fiero del lavoro che ha fatto”. Lo ha detto Donald Trump nell’incontro nello Studio Ovale con il principe ereditario saudita.
17.49 Nvidia e Microsoft investono 15 miliardi in startup AI Anthropic
Il gigante dei chip Nvidia e Microsoft hanno annunciato investimenti per un totale di 15 miliardi di dollari nella startup di intelligenza artificiale Anthropic, creatrice del chatbot Claude, mostrando come la frenesia nata intorno all’AI non conosca rallentamenti nonostante i crescenti timori di una bolla a Wall Street. Nvidia ha impegnato fino a 10 miliardi di dollari, mentre Microsoft – che detiene il 27% di OpenAI, rivale di Anthropic – ha promesso di investire fino a 5 miliardi di dollari.
17.01 Firmato il contratto per 137mila medici e sanitari
È stato sottoscritto all’Aran, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, il Contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per l’Area della Dirigenza Medica e Sanitaria, che riguarda 137mila dirigenti, di cui 120mila medici e 17mila dirigenti sanitari non medici. Le risorse complessive disponibili, pari a 1,2 miliardi di euro, assicurano un incremento medio del 7,27%, traducendosi in aumenti medi di circa 491 euro al mese per 13 mensilità e in arretrati medi stimati in 6.500 euro. Non hanno formato Cgil e Fassid.
16.04 Bus con studenti nel fosso dopo lo scontro con un’auto vicino Podenone
Un bus con a bordo diversi studenti, di rientro da alcuni istituti scolastici di Portogruaro (Venezia), è finito nel fossato laterale dopo un violento impatto con una vettura, a Sesto al Reghena (Pordenone). Il mezzo, con a bordo 20 studenti, è rimasto in bilico appena oltre la carreggiata. L’autista ha riportato leggere ferite per le quali è stato trasferito in ambulanza al pronto soccorso. La donna alla guida dell’auto è stata stabilizzata dal persona dell’automedica e poi elitrasportata in ospedale: le sue condizioni appaiono gravi.
14.51 Arriva dai virus una speranza contro l’antibiotico-resistenza
Arriva dai virus una speranza contro il fenomeno dell’antibiotico-resistenza, cioè quelle infezioni provocate da batteri che non rispondono al trattamento con antibiotici, una delle principali emergenze sanitarie attuali. La terapia fagica vede infatti l’utilizzo di virus, anche detti fagi, selezionati e ingegnerizzati per combattere le infezioni batteriche e ha dato risultati molto incoraggianti nella sperimentazione effettuata su una donna di 78 anni, svolta da Matteo Passerini dell’Università di Milano e dai suoi colleghi dell’Ospedale Sacco di Milano, dell’Università di Pisa e di quella americana di Yale.
13.45 Media: “Almeno un morto nell’attacco a sud di Gerusalemme”
Un 30enne israeliano è rimasto ucciso nell’attacco compiuto all’incrocio di Gush Etzion, a sud di Gerusalemme. Lo scrivono i media israeliani. Una donna di 40 anni “ferita gravemente”, altre due persone compreso un adolescente hanno riportato ferite leggere.
12. 55 Crosetto: “Dalla guerra ibrida rischi catastrofici”
“La guerra ibrida è continua e colpisce infrastrutture critiche, centri decisionali, servizi essenziali e la tenuta di ogni Paese, con rischi quotidiani e crescenti di danni catastrofici. Gli attacchi – condotti sul piano della disinformazione, della guerra cognitiva e nel dominio cyber – sfruttano la consapevolezza che ‘l’Occidente spesso sceglie di non reagire'”. E’ quanto si legge sul ‘non paper’ del ministro della Difesa Guido Crosetto sulla guerra ibrida, pubblicato oggi.
12.15 Inps: “Per le donne retribuzioni del 29% inferiori agli uomini nel 2024”
Nel 2024 su 17,7 milioni di persone con almeno un giorno di lavoro retribuito nel settore privato non agricolo le donne hanno avuto in media retribuzioni di 19.833 euro a fronte dei 27.967 euro medi degli uomini con circa il 29% in meno. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Inps sui lavoratori del settore privato non agricolo che segnala come a fronte di 247 giornate medie retribuite (24.486 euro la retribuzione media di uomini e donne) gli uomini abbiano lavorato in media nell’anno 251 giorni e le donne 240. Sulla retribuzione pesa oltre il maggior utilizzo femminile del part time, il lavoro precario e la qualifica.
11.41 Suv contro auto a Milano, 2 indagati per omicidio stradale
Sono stati iscritti per l’ipotesi di omicidio stradale sia il 23enne che era alla guida del Suv, sia il 32enne conducente della Opel Corsa, per l’incidente stradale di domenica all’alba, in viale Fulvio Testi a Milano, che ha causato la morte del 19enne Pietro Silva Orrego, che era a bordo della prima auto. Il 32enne era risultato positivo al pre-test sull’assunzione di droga e, da quanto si è saputo ora, anche il 23enne dalle prime analisi, che dovranno essere confermate da accertamenti specifici, era positivo ad alcol e droga. Stando alle indagini della pm Serafini e della Polizia locale, il Suv andava a velocità molto sostenuta.
11.40 22enne accoltellato e rapinato a Milano, resta invalido
Un giovane di 22 anni è stato picchiato, rapinato e accoltellato a Milano da un gruppo di coetanei, riportando lesioni permanenti a una gamba. È accaduto nella notte dello scorso 12 ottobre e oggi la Polizia di Stato ha arrestato cinque suoi coetanei della zona di Monza.
11.00 Varsavia accusa: “Le tracce del sabotaggio portano in Russia”
Il vicepremier e ministro della Difesa polacco, Wladyslaw Kosiniak-Kamysz, ha affermato che, considerando gli episodi di sabotaggio ferroviario sulla linea polacca verso l’Ucraina nel contesto più ampio delle minacce ibride che i Paesi europei devono affrontare, “tutte le tracce portano a est, in Russia”. Lo riporta il Guardian. Ieri sera la procura ha annunciato che è stata aperta un’indagine “riguardo ad atti di sabotaggio di natura terroristica commessi per conto di un servizio di intelligence straniero”. Oggi il governo convocherà il comitato per la sicurezza nazionale.
10.52 Cremlino: “Non ci saranno inviati russi domani in Turchia”
La Russia non invierà propri rappresentanti domani in Turchia, dove sono previsti negoziati tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e l’inviato Usa Steve Witkoff. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov. “Per ora questi contatti si svolgono senza la partecipazione russa, aspetteremo informazioni su cosa si discuterà effettivamente a Istanbul”, ha affermato Peskov, citato dall’agenzia Interfax.
10.01 “Witkoff domani in Turchia per colloqui con Zelensky”
L’inviato speciale di Donald Trump, Steve Witkoff, sarà domani in Turchia e parteciperà a colloqui con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: lo ha riferito una fonte turca a Reuters. Zelensky ha annunciato che domani sarà in Turchia dopo la sua visita odierna in Spagna, aggiungendo che l’Ucraina si stava preparando a rilanciare i negoziati e aveva “sviluppato soluzioni” che avrebbe proposto ai suoi partner. Witkoff ha guidato gli sforzi diplomatici di Washington per porre fine alla guerra in Ucraina, incontrando più volte il presidente russo Vladimir Putin a Mosca.
9.52 Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore
Una bambina di due anni è morta sabato a Borgo Valbelluna (Belluno) poche ore dopo essere stata dimessa dall’ospedale Santa Maria del Prato di Feltre dove era stata portata venerdì sera per problemi respiratori. Lo scrivono il Mattino di Padova e il Gazzettino. La Procura di Belluno ha aperto un’inchiesta, al momento contro ignoti, e disposto l’autopsia per accertare le cause del decesso. L’Ulss 1 Dolomiti ha avviato un’indagine interna.
9.20 Kiev, raid russo colpisce tv pubblica Suspilne a Dnipro
Nella regione di Dnipropetrovsk , i droni russi hanno colpito e danneggiato l’edificio che ospita la redazione dell’emittente pubblica ucraina Suspilne e della radio ucraina Dnipro. Lo riporta la tv pubblica Suspilne. Nelle immagini si vedono le finestre dell’emittente sfondate e grandi buchi praticati sui lati dell’edificio. Negli attacchi notturni, una ragazza di 17 anni è morta e 17 sono rimaste ferite a seguito delle ferite in un attacco missilistico a Kharkiv, come ha dichiarato il governatore regionale Oleh Syniehubov, ripreso dai media del paese.
9.11 Israele: “Bene piano Trump, insiste sul disarmo di Gaza”
Israele “plaude” a Donald Trump e ai “suoi sforzi diplomatici”. “Crediamo che il piano del presidente Trump, pienamente sostenuto dal Consiglio di sicurezza, porterà alla pace e alla prosperità perché insiste sulla completa smilitarizzazione, sul disarmo e sulla deradicalizzazione di Gaza. Ciò porterà a una maggiore integrazione tra Israele e i suoi vicini, nonché all’espansione degli Accordi di Abramo. La leadership rivoluzionaria del presidente Trump contribuirà a guidare la regione verso la pace e la prosperità e verso un’alleanza duratura con gli Stati Uniti”. Lo dichiara l’ufficio del primo ministro.
8.44 Cina: “Forti proteste a inviato Tokyo per giudizi premier”
La Cina ha ribadito ancora una volta la sua “forte protesta” con l’inviato di Tokyo durante i colloqui tra alti funzionari nella capitale cinese, in merito allo scontro diplomatico tra i due Paesi legato a Taiwan. “Durante le consultazioni, la Cina ha ancora una volta presentato una forte protesta al Giappone sulle dichiarazioni errate della premier giapponese Sanae Takaichi sulla Cina” e su Taiwan, ha affermato la portavoce del ministero degli Esteri Mao Ning. Masaaki Kanai, a capo dell’Ufficio degli affari di Asia e Oceania del ministero degli Esteri giapponese, ha incontrato oggi il suo omologo cinese Liu Jinsong.
8.07 Borsa: l’Asia chiude in forte calo, pesa la tecnologia
Le Borse asiatiche chiudono in forte calo, appesantiti dal settore tecnologico in vista dei risultati di Nvidia che consentiranno di tastare il polso del settore dell’intelligenza artificiale. Sotto i riflettori anche l’andamento dell’economia americana. Seduta pesante per Tokyo (-3,2%). Sul fronte valutario lo yen scambia poco sotto a 155 sul dollaro, e si mantiene sui minimi storici sull’euro, a un valore di 179,70. In calo anche Hong Kong (-2%), Shanghai (-0,8%), Shenzhen (-1%), Seul (-3,3%) e Mumbai (-0,1%). Giornata scarna di dati macroeconomici. Dagli Stati Uniti prevista la produzione industriale di ottobre.
6.33 Frana travolge casa, recuperato corpo seconda dispersa
Il corpo di Guerrina Skocaj, di 83 anni, dispersa nel crollo ieri mattina dell’abitazione a Brazzano nel comune di Cormons (Gorizia), è stato recuperato nel corso della notte dai Vigili del fuoco. Il corpo era stato individuato poco dopo le 22 ma le operazioni di recupero erano state sospese per il maltempo che non consentiva di lavorare in sicurezza, temendo nuovi cedimenti nel pendio. Solo quando le condizioni meteo lo hanno consentito, prima di mezzanotte, è avvenuto il recupero. In precedenza i Vigili del fuoco avevano recuperato il corpo dell’altro disperso, il cittadino tedesco di 32 anni. Non risultano altre persone disperse.
5.44 Giappone avverte connazionali “a fare attenzione in Cina”
Il Giappone ha avvertito i connazionali in Cina di fare attenzione all’ambiente circostante e di evitare i grandi assembramenti, nel mezzo della disputa tra i due Paesi nata dai commenti della premier nipponica Sanae Takaichi su Taiwan. la mossa, seguita all’invito di Pechino ai suoi cittadini di non recarsi nel Sol Levante, sollecita a “prestate attenzione all’ambiente circostante e a evitate il più possibile i luoghi dove si radunano grandi folle o che potrebbero essere identificati come frequentati da molti giapponesi”, ha ammonito l’ambasciata giapponese in Cina in una nota sul suo sito web e inviata ai connazionali residenti.
2.23 Giappone-Cina: Tokyo aperta a dialogo dopo recenti tensioni
Il governo di Tokyo si dice pronto a stemperare le recenti tensioni diplomatiche con la Cina e si dice disposto a discussioni costruttive. “Siamo aperti ad un dialogo aperto con la Cina, nonostante le recenti tensioni”, ha detto in un punto stampa il segretario di Gabinetto, Minoru Kihara. Ieri lo stesso Kihara aveva dichiarato che gli annunci da parte della Cina che minacciano gli scambi tra i popoli sono incompatibili con l’orientamento delle relazioni bilaterali recentemente confermato dai leader dei due Paesi, aggiungendo che il Giappone ha chiesto con fermezza alla parte cinese di adottare le opportune misure.
00.24 Trump, ok Onu a risoluzione su Gaza è di portata storica
“Congratulazioni al mondo per l’incredibile voto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, tenutosi pochi istanti fa, che ha riconosciuto e approvato il Board of peace, che sarà presieduto da me e includerà i leader più potenti e rispettati del mondo. Questa sarà ricordata come una delle più grandi approvazioni nella storia delle Nazioni Unite, porterà a ulteriore pace in tutto il mondo ed è un momento di vera portata storica!”: cosi’ su Truth Donald Trump ha commentato l’ok alla risoluzione Usa su Gaza.
L'articolo Le notizie del giorno, Suv contro auto a Milano, due indagati per omicidio stradale. Firmato il contratto per 137mila medici e sanitari proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




