Le notizie del giorno, tre Mig russi invadono lo spazio aereo dell’Estonia, altri due sorvolano piattaforma petrolifera nel mar Baltico. Unioni civili, Cassazione apre all’assegno di mantenimento 

Settembre 20, 2025 - 05:00
 0
Le notizie del giorno, tre Mig russi invadono lo spazio aereo dell’Estonia, altri due sorvolano piattaforma petrolifera nel mar Baltico. Unioni civili, Cassazione apre all’assegno di mantenimento 

Nel pomeriggio tre mig russi hanno violato lo spazio aereo dell’Estonia. A respingerli sono stati tre F-35 italiani in missione per la Nato. Altri due mig sempre russi, come ha denunciato la Polonia, hanno poi sorvolato una piattaforma petrolifera nel mar Baltico. In Italia invece è arrivata un’importante decisione dalla Cassazione che riguarda le coppie di fatto.

19.50 Estonia chiede consultazioni Nato ai sensi dell’art.4

In seguito alla violazione dello spazio aereo estone da parte di tre caccia Mig-31 russi, il governo dell’Estona intende richiedere l’avvio di consultazioni con gli alleati ai sensi dell’articolo 4 della Nato. Lo ha comunicato stasera il primo ministro estone, Kristen Michal.

19.28 Polonia: “Jet russi a bassa quota su piattaforma Baltico”

La Polizia di Frontiera della Polonia ha dichiarato che due caccia russi hanno violato la zona di sicurezza della piattaforma di esplorazione petrolifera e di gas Petrobaltic nel Mar Baltico, effettuando un sorvolo a bassa quota sulla piattaforma. “Le Forze Armate polacche e altre autorità sono state informate”, ha dichiarato la polizia citata dal Guardian.

19.21 Kallas: “La Russia sta testando il nostro limite”

“È chiaro che la Russia sta testando fino a dove può arrivare”. Lo ha detto a Brasilia l’Alto rappresentante dell’Unione europea per la politica estera, Kaja Kallas, rispondendo sui jet russi in Estonia. “Da parte nostra – ha aggiunto – non dobbiamo mostrare debolezza, perché la debolezza è un invito ad andare oltre. La nostra risposta è quella di fare maggiore pressione affinché anche la Russia si voglia sedere al tavolo” delle trattative

19.00 Non vuole aspettare, 18enne aggredisce medico al Pronto Soccorso

Momenti di tensione al Pineta Grande Hospital di Castel Volturno (Caserta), dove un paziente 18enne ha aggredito un medico al Pronto Soccorso, colpendolo con uno schiaffo al capo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile del Reparto Territoriale di Mondragone, che hanno bloccato e denunciato il 18enne per lesioni personali aggravate. Secondo quanto ricostruito dai militari, il neo-maggiorenne, già noto per qualche precedente alle forze dell’ordine, era in sala d’attesa al Pronto Soccorso, e stanco di aspettare il suo turno avrebbe colpito improvvisamente il medico; non c’è stata alcuna discussione tra i due, l’aggressione, è emerso, sarebbe stata fulminea e inattesa. Il medico, di 33 anni, è stato soccorso dai colleghi, visitato presso la stessa struttura ospedaliera e dimesso con una prognosi di pochi giorni.

18.35 Unioni civili, Cassazione apre all’assegno di mantenimento 

La Cassazione apre all’assegno di divorzio anche per le unioni civili. Lo stabilisce una sentenza della prima sezione civile che, prendendo in esame il caso dello scioglimento di una unione tra due donne, stabilisce, in sintesi, che si applicano gli stessi principi delle coppie legate dal vincolo del matrimonio.
“Nell’ambito della unione civile, non diversamente da quanto avviene nel matrimonio, l’assegno divorzile può riconoscersi ove, previo accertamento della inadeguatezza dei mezzi del richiedente, se ne individui la funzione assistenziale e la funzione perequativo-compensativa” dice la Cassazione.

17.45 Putin: “Continueremo a sviluppare le forze armate”

“Continueremo a sviluppare le forze armate, rendendole moderne, compatte e potenti”: lo ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin – stando a quanto riporta Interfax – in un incontro con i dipendenti dello stabilimento Motovilikha di Perm. Secondo Ria Novosti, Putin è stato negli stabilimenti Motovilikha in occasione della giornata dei produttori di armi e ha visitato lì un’esposizione di armi e attrezzature militari. “Voglio ringraziarvi per quello che avete fatto ed esprimere la mia speranza che insieme rafforzeremo le forze armate russe per il futuro. Renderemo il paese indipendente e sovrano. Senza il vostro aiuto, senza il vostro lavoro, questo è impossibile”, ha detto Putin, ripreso stavolta dalla Tass.

17.29 La Camera Usa approva una risoluzione per onorare Kirk

La Camera americana ha approvato una risoluzione per onorare Charlie Kirk e condannare il suo assassinio. I repubblicani hanno votato compatti e hanno goduto dell’appoggio anche di 95 democratici. La risoluzione loda la risposta delle autorità all’assassinio dell’attivista, estende le condoglianze alla famiglia Kirk e chiede a tutti gli americani di rigettare la violenza politica. “La sua incrollabile dedizione alla costituzione, al discorso civile e alla verità biblica ha ispirato una generazione ad amare e difendere la benedizione della libertà”, si legge nel testo.

17.27 Nato: “Jet intercettati, azioni sconsiderate della Russia’”

“Oggi alcuni jet russi hanno violato lo spazio aereo estone. La Nato ha reagito immediatamente e ha intercettato gli aerei russi. Questo è l’ennesimo esempio del comportamento sconsiderato della Russia e della capacità di risposta alleata”. Lo afferma la portavoce della Nato.

17.24 Von der Leyen: “Risponderemo alle provocazioni di Mosca”

“L’Europa è solidale con l’Estonia di fronte all’ultima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia. Risponderemo con determinazione a ogni provocazione, investendo al contempo in un rafforzamento del fianco orientale. All’intensificarsi delle minacce, aumenterà anche la nostra pressione. Invito i leader dell’Ue ad approvare rapidamente il nostro 19° pacchetto di sanzioni.” Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

17.11 Media: “Jet russi in Estonia respinti da F-35 italiani” 

Ad intercettare i tre jet russi che hanno invaso lo spazio aereo estone sarebbero stati F-35 italiani. A scriverlo, sul suo sito, è Politico.eu. “Secondo fonti informate sulla situazione, i velivoli MiG-31, intercettori pesanti in grado di trasportare il missile ipersonico russo Kinzhal, si sono diretti verso la capitale Tallinn. Gli aerei russi hanno sorvolato la zona per circa 12 minuti e sono stati inviati degli F-35 italiani per respingerli”, scrive la testata brussellese. Gli F35 italiani si sono alzati in volo dalla base di Amari, dopo la segnalazione dei sistemi radar della Nato che hanno rilevato la presenza degli aerei russi, per uno “scramble”, l’ordine di decollo su allarme. Con il sorvolo degli F35 italiani, decollati in modalità “Qra” (quick reaction alert), i velivoli russi si sono poi allontanati. Il distaccamento italiano, composto dai F35 del 13esimo gruppo del 32esimo stormo di Amendola e costantemente in stato di allerta rapida, è schierato in Estonia per garantire la sorveglianza dello spazio aereo baltico nell’ambito delle attività di Air policing della Nato sul fianco Est.

17.03 Kallas: “Jet russi in Estonia provocazione pericolosa”

“La violazione dello spazio aereo dell’Estonia da parte di aerei militari russi avvenuta oggi costituisce una provocazione estremamente pericolosa. Si tratta della terza violazione dello spazio aereo dell’Ue in pochi giorni, che aggrava ulteriormente le tensioni nella regione. L’Ue esprime la sua piena solidarietà all’Estonia”. Lo scrive l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas. “Sono in stretto contatto con il governo estone. Continueremo a sostenere i nostri Stati membri nel rafforzamento delle loro difese con risorse europee. Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell’Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza”.

16.39 L’Estonia convoca l’incaricato d’affari russo

Il ministero degli Esteri estone ha convocato l’incaricato d’affari della Federazione Russa “per protestare e consegnare una nota riguardante la violazione dello spazio aereo estone”. Lo riferisce il portale estone Err.ee.

16.38 Media estoni, i jet russi avevano la radio spenta

L’agenzia di stampa estone Postimees, ripresa dal Guardian, ha riferito che i jet non hanno presentato piani di volo e avevano la radio spenta al momento dell’incidente. Il quotidiano estone Ohtuleht ha affermato che l’incidente è avvenuto nei pressi dell’isola di Vaindloo e che si è trattato della quarta violazione dello spazio aereo estone quest’anno.

16.26 Media: “3 jet russi violano lo spazio aereo estone”

Lo spazio aereo estone è stato violato da 3 jet militari russi. Lo scrive Reuters sul suo sito che riporta le dichiarazioni del governo estone secondo cui tre caccia russi MiG-31 sono entrati nello spazio aereo estone senza autorizzazione e vi sono rimasti per un totale di 12 minuti. Il ministro della Difesa del Paese ha definito l’incidente “di una brutalità senza precedenti” e il governo intende inviare una nota di protesta al più alto diplomatico russo in Estonia. Si tratta della terza violazione russa dello spazio aereo della Nato in un breve lasso di tempo, dopo le incursioni dei droni russi in Polonia e Romania.

16.26 Consiglio Onu ripristina sanzioni all’Iran per il nucleare

Il Consiglio di Sicurezza Onu ha dato il via libera al ripristino delle sanzioni contro l’Iran per il suo programma nucleare. I Quindici hanno bocciato (con 4 voti a favore, 9 contrari e 2 astensioni) una bozza di risoluzione che avrebbe permesso di estendere la revoca delle sanzioni decisa con l’accordo del 2015. Ciò significa che le sanzioni contro l’Iran saranno reintrodotte a mezzanotte del 28 settembre, a meno che non venga raggiunto un accordo all’ultimo minuto durante la settimana di alto livello dell’Assemblea Generale.

16.11 Studentessa uccisa: testimoni: “Suv andava a oltre 100 all’ora”

Il suv che ha travolto e ucciso la studentessa spagnola a Napoli “andava ad una velocità superiore ai 100 chilometri orari”. Lo scrive sui social Rosario Pugliese, esponente di Europa Verde, sostenendo che si tratta di quanto riferito da diversi testimoni. “Corso Umberto di notte diventa una pista automobilistica – aggiunge – e purtroppo senza autovelox con rilevazione da remoto non c’è nessuna possibilità di avere deterrenti efficaci nei confronti di questi pirati della strada a cui dovrebbe essere ritirata la patente ben prima di commettere questi omicidi”. Secondo Pugliese, “l’istituzione di strade con limite di velocità a 30 km orari dovrebbe essere l’impegno vero verso questa mattanza che si va compiendo in città da troppo tempo”.

16.11 Media, almeno 29 morti a Gaza oggi, 15 a Gaza City

Almeno 29 persone sono state uccise da stamattina nella Striscia di Gaza a causa degli incessanti attacchi militari israeliani. Almeno 15 persone sono state uccise a Gaza City. Tra le vittime ci sono anche due palestinesi in cerca di aiuti, secondo quanto riferito ad Al Jazeera da fonti dell’ospedale Nasser nel sud di Gaza.

 16.06 Abusi su due studentesse minorenni, prof sospeso a Formia

Avrebbe violentato due studentesse minorenni all’interno di un istituto scolastico di Formia: è l’accusa scattata per un professore per il quale il Gip ha emesso un provvedimento di sospensione dall’insegnamento per il periodo massimo consentito. I fatti commessi “con modalità gravi e in contesti di particolare vulnerabilità delle vittime”, sono attualmente oggetto di approfondita indagine dagli investigatori, in stretta collaborazione con la procura competente. Ad eseguire l’ordinanza nei giorni scorso è stata la polizia di Formia.

15.55 Giorgetti: “Valutiamo con attenzione proposta asset russi”

“Valutiamo con attenzione la proposta europea, ben coscienti dei limiti legali. Siamo stati protagonisti degli Era Loans e dunque conosciamo bene quali sono i limiti legali e reputazionali della vicenda”. Così il ministro Giancarlo Giorgetti in una nota sulla questione degli asset russi.

14.31 Kallas: “Sanzioni anche a chi rapisce bambini ucraini”

“Oltre a condurre la guerra in Ucraina, le forze russe continuano a strappare i bambini ucraini alle loro famiglie e a deportarli nei campi di rieducazione. Oggi proponiamo anche sanzioni nei confronti delle persone coinvolte nel rapimento e nell’indottrinamento dei bambini ucraini. Stiamo inoltre facilitando l’adozione di sanzioni nei confronti delle persone e delle organizzazioni coinvolte in questi atti abominevoli in futuro”. Lo afferma l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas.

14.07 Ue: “Stop totale alle transazioni con Rosneft e Gazpromneft”

Le principali società di trading energetico russe Rosneft e Gazpromneft saranno ora soggette a un divieto totale di transazioni, come parte del 19esimo pacchetto sanzioni proposto dalla Commissione Europea

14.03 “Vance alla guida del movimento di Kirk, guarda al 2028”

JD Vance sta velocemente prendendo il posto di Charlie Kirk alla guida movimento conservatore che guidava, rafforzando la sua posizione in vista delle elezioni del 2028. Il vicepresidente non ha ancora dichiarato pubblicamente la sua intenzione di candidarsi ma le sue recenti iniziative, in particolare su Kirk, indicano la sua volontà di scendere in campo. La Casa Bianca – riporta il Washington Post – è stata attenta a non nominare Vance come erede designato e Donald Trump ha identificato anche il segretario di stato Marco Rubio come uno dei suoi possibili successori. Ma le mosse di Vance nel dopo-Kirk hanno avuto la “benedizione” della Casa Bianca. Kirk ha giocato un ruolo centrale nel convincere Trump a scegliere Vance come suo vice e Vance – osserva il Washington Post – si trova in una posizione unica per ereditare il movimento che l’attivista ha fondato diffondendo i valori conservatori nei campus universitari e sui canali social come TikTok.

14.03 Von der Leyen: “L’economia russa sta raggiungendo i limiti”

“La nostra analisi economica è chiara: le sanzioni stanno avendo un forte impatto sull’economia russa. Il tasso di interesse è al 17%. L’inflazione è costantemente elevata. L’accesso della Russia ai finanziamenti e alle entrate è in costante diminuzione. E l’economia di guerra surriscaldata della Russia sta raggiungendo i suoi limiti”. Lo ha detto la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen presentando il 19esimo pacchetto sanzioni. “Ancora più interessante è il fatto che, parlando con i partner che dialogano con la Russia, essi affermano che tra le prime richieste russe vi è l’alleviamento delle sanzioni”.

13.55 Ue sanziona le crypto e le carte di credito russe Mir

Il nuovo pacchetto di sanzioni dell’Ue intende colpire il sistema di carte di credito nazionale messo a punto dalla Russia (MIR) nonché il sistema di pagamento veloce (SBP). In aggiunta, per la parte dedicata alla finanza, divieto totale delle transazioni sulle piattaforme di scambio di criptovalute e sulle criptovalute, restrizioni alla fornitura di servizi di cripto-asset e all’emissione di moneta elettronica ai cittadini russi e divieto totale delle transazioni su ulteriori banche in Russia e in paesi terzi (Kazakistan, Bielorussia, Kirghizistan, Tagikistan).

13.25 Ue: “Otto Paesi importano ancora gas e gnl dalla Russia”

I Paesi Ue che importano ancora gas russo, stando alle ultime informazioni in possesso della Commissione europea, via gasdotto e navi metaniere sono: Belgio, Olanda, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Slovacchia e Ungheria. Lo ha indicato la portavoce dell’esecutivo Ue Anna-Kaisa Itkonen, senza tuttavia precisare i volumi in ingresso e indicando che Bruxelles non ha “informazioni ufficiali su dove sia diretto questo gas” una volta entrato tra i confini Ue.

12.26 Idf: “Useremo forza senza precedenti a Gaza City, evacuate”

L’esercito israeliano ha dichiarato che continuerà ad usare “una forza senza precedenti” a Gaza City, nel territorio palestinese settentrionale, dove sta conducendo una massiccia offensiva, invitando la popolazione a evacuare. “Le forze israeliane continueranno le loro operazioni con una forza senza precedenti contro Hamas e altre organizzazioni terroristiche”, ha dichiarato il portavoce di lingua araba, il colonnello Avichay Adraee, su X, invitando la popolazione a evacuare e “unirsi alle centinaia di migliaia di residenti che sono stati evacuati nella zona umanitaria nel sud” della Striscia di Gaza devastata dalla guerra.

12.06 Tajani: “A Gaza una carneficina, genocidio è altro”

“Genocidio è quando si decide scientemente di eliminare un intero popolo. A Gaza è una carneficina, una violazione del diritto internazionale”. Lo ha detto il leader di FI e vicepremier Antonio Tajani a margine di una conferenza del partito rispondendo a chi gli chiede se, a suo avviso, a Gaza sia in corso un genocidio. “Non è una questione di parole ma di sostanza – ha precisato – . Molti si lavano la coscienza con le parole noi cercheremo di salvare vite”.

12.00 La Global Sumud Flotilla è partita da Portopalo ed è in rotta verso Gaza

“Siamo partiti, stavolta non ci fermiamo più”. Così Maria Elena Delia, portavoce della Global Sumud Flotilla, ufficializza dalla rada di Portopalo di Capo Passero, nel Siracusano, la partenza di 42 barche dirette a Gaza per portare aiuti umanitari, assieme ad altre sei salpate dalla Grecia, e cercare di rompere l’assedio israeliano.

11.22 Studentessa spagnola investita e uccisa da un Suv a Napoli

Una studentessa spagnola di 20 anni, a Napoli nell’ambito del programma Erasmus, è stata investita e uccisa da un Suv guidato da un ragazzo di 18 anni. L’incidente si è verificato alle 2 della scorsa notte su corso Umberto I, nel pieno centro della città. La giovane stava attraversando la strada sulle strisce pedonali quando è stata travolta dal vettura, una Range Rover.

11.12 Media, Israele chiude due valichi con la Giordania

Israele ha chiuso l’unica via di accesso tra la Cisgiordania e la Giordania, il giorno dopo che un autista che trasportava aiuti umanitari dalla Giordania a Gaza ha aperto il fuoco e ucciso due militari israeliani. Lo riporta Haaretz. L’Autorità aeroportuale israeliana, che gestisce il ponte di Allenby, ha annunciato che rimarrà chiuso fino a nuovo avviso. Anche i due valichi tra Israele e la Giordania sono stati interessati: il valico del fiume Giordano a nord è stato chiuso, mentre il valico di Rabin a sud è rimasto aperto solo per i lavoratori.

10.57 Kiev: “La Russia ha perso 1.099.530 soldati in Ucraina tra morti e feriti”

La Russia ha perso 1.099.530 soldati in Ucraina tra morti e feriti dall’inizio della sua invasione su vasta scala, il 24 febbraio 2022, secondo quanto riportato dallo Stato Maggiore delle Forze Armate ucraine oggi. Lo scrivono diversi media ucraini. Stando all’ultimo aggiornamento sulle presunte perdite russe diffuso dallo Stato Maggiore ucraino, il numero include 1.150 tra morti e feriti di ieri. Secondo il rapporto, la Russia ha perso anche 11.191 carri armati, 23.278 veicoli corazzati da combattimento, 62.044 veicoli e serbatoi di carburante, 32.896 sistemi di artiglieria, 1.492 sistemi di lancio multiplo di razzi, 1.218 sistemi di difesa aerea, 422 aerei, 341 elicotteri, 60.680 droni, 28 tra navi e imbarcazioni e un sottomarino.

10.29 Idf, circa metà dei palestinesi sono fuggiti da Gaza City

Secondo le ultime stime dell’Idf, circa 480.000 palestinesi sono finora fuggite da Gaza City, dirigendosi verso il sud della Striscia.Si stima che circa un milione di palestinesi risiedessero a Gaza City prima che l’Idf lanciasse una grande offensiva contro Hamas nella zona.

9.45 La Cgil in piazza per Gaza, al via scioperi e manifestazioni

Giornata di mobilitazione con scioperi e manifestazioni indetta dalla Cgil per Gaza. L’iniziativa è stata decisa dal sindacato guidato da Maurizio Landini – che nel pomeriggio partecipa al corteo a Catania – ritenendo “indispensabile una reazione forte, radicata e diffusa del mondo del lavoro, a sostegno della pace, dei diritti umani e della protezione della popolazione civile”.

9.34 Berlino, pronti a valutare un uso più ampio asset russi

“Abbiamo chiarito già nel contratto di coalizione che siamo pronti a discutere, nonostante tutte le difficoltà giuridiche, di come utilizzare in maniera più intensiva gli asset russi congelati per sostenere l’Ucraina”. Lo ha detto il ministro delle Finanze tedesco, Lars Klingbeil, all’Ecofin informale a Copenhagen.”Vogliamo assumerci le nostre responsabilità verso Kiev e non adottare un atteggiamento di blocco, ma tutto deve essere esaminato con attenzione”. “Attendiamo concretamente le proposte della Commissione e allora entreremo nella discussione con l’obiettivo di vedere cosa si può rendere possibile, non cosa si deve impedire”.

9.12 Ue, idea prestiti riparazione a Kiev da giacenza asset russi

Per l’Ucraina “la Commissione propone un prestito di riparazione: fornire un prestito all’Ucraina usando le giacenze liquide degli asset russi immobilizzati senza toccare la titolarità russa su quegli asset”. Lo ha detto il commissario Ue all’Economia, Valdis Dombrovskis, all’informale Ecofin. “Il prestito di riparazione prevede esattamente di usare le giacenze legate agli asset russi immobilizzati per fornire questo prestito all’Ucraina, e l’Ucraina dovrà iniziare a rimborsarlo solo quando la Russia pagherà le riparazioni di guerra. È già stato concordato a livello di G7 e di Consiglio europeo. Stiamo rendendolo operativo”.

8.55 Scuolabus si rovescia in Friuli, cinque feriti lievi

Uno scuolabus si è ribaltato questa mattina dopo essersi scontrato con un’auto in Friuli causando il ferimento lieve dei tre adulti che erano a bordo e di due bambini. L’incidente è accaduto attorno alle 8 tra Buja e Treppo Grande, in provincia di Udine. Gli operatori della Sores Fvg (Sala Operativa Regionale Emergenza Sanitaria) hanno immediatamente attivato il piano di maxi emergenza temendo una situazione più grave. Complessivamente l’incidente – tra scuolabus e auto – ha coinvolto 26 persone, di cui 3 adulti e 23 bambini. I tre adulti sono stati portati in ospedale e ricoverati, le loro condizioni sono classificate in codice giallo; i due bambini, invece, hanno riportato soltanto ferite lievi, da codice verde. Gli altri bambini sono stati assistiti dal personale sanitario e dai genitori che sono giunti sul posto pochi minuti dopo. Stanno ancora operando l’elisoccorso sanitario Fvg, l’automedica, tre ambulanze e vigili del fuoco con un elicottero. È stato allertato anche il personale della Protezione civile comunale.

8.13 Wafa: “4 palestinesi, tra cui 2 bambini, uccisi a Gaza”

Almeno quattro palestinesi, tra cui due bambini, sono stati uccisi e diversi sono rimasti feriti in attacchi delle forze armate israeliane nella Striscia di Gaza dall’alba di oggi secondo l’agenzia palestinese Wafa, che cita fonti mediche. Due bambini sono rimasti uccisi in un attacco aereo israeliano che ha colpito una tenda di famiglie sfollate a ovest di Khan Younis, nel sud di Gaza. Nella Striscia centrale, un uomo è stato ucciso e altri sono rimasti feriti quando aerei israeliani hanno bombardato i pressi della vecchia Moschea a Deir al-Balah. Un altro civile è stato ucciso in un attacco con droni a ovest del campo di Nuseirat.

3.04 “Stop di Trump ad aiuti militari a Taiwan per 400 milioni”

Il presidente americano Donald Trump ha rifiutato di approvare oltre 400 milioni di dollari in aiuti militari a Taiwan questa estate, mentre cerca di negoziare un accordo commerciale e un possibile vertice con il leader cinese Xi Jinping: lo rivela il Washington Post, poche ore prima dell’annunciata telefonata tra i due presidenti. La decisione, che potrebbe ancora essere ribaltata, rappresenta un’inversione di rotta nella politica statunitense nei confronti dell’isola autogovernata che la Cina rivendica come proprio territorio, hanno affermato le fonti del quotidiano Usa.

00.52 Kiev, 5 morti in un raid russo sul Donetsk

Due donne e tre uomini sono morti in un attacco russo che ha colpito ieri una zona residenziale della città ucraina di Kostiantynivka, nella regione orientale del Donetsk. Lo rende noto il governatore Vadym Filashkin, citato dai media locali.

L'articolo Le notizie del giorno, tre Mig russi invadono lo spazio aereo dell’Estonia, altri due sorvolano piattaforma petrolifera nel mar Baltico. Unioni civili, Cassazione apre all’assegno di mantenimento  proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia