Leone XIV: «L’11 ottobre un Rosario per la pace in Piazza San Pietro»

Settembre 26, 2025 - 18:00
 0
Leone XIV: «L’11 ottobre un Rosario per la pace in Piazza San Pietro»
Papa Leone XIV in abito bianco, con le mani giunte in preghiera davanti a un microfono, durante una celebrazione liturgica.Papa Leone XIV all’udienza generale in Piazza San Pietro (Foto Vatican Media/SIR)

Da Vatican News

Un Rosario per la pace in Piazza San Pietro, sabato 11 ottobre, nel giorno nel quale la Chiesa ricorda San Giovanni XXIII, il Papa dell’enciclica Pacem in terris e del radiomessaggio per implorare ai leader di Usa e Urss di «salvare la pace» all’apice della crisi dei missili a Cuba. E nello stesso giorno dell’apertura del Concilio Vaticano II, l’11 ottobre 1962, con il famoso “Discorso alla Luna”, sempre di papa Roncalli, al termine di una «grande giornata di pace». Al termine dell’udienza generale di oggi Leone XIV annuncia l’iniziativa di preghiera, prevista alle 18, durante la Veglia del Giubileo della spiritualità mariana.

Pregare il Rosario per la pace in famiglia e comunità

Nel salutare i pellegrini di lingua italiana, il Papa ricorda che il mese di ottobre, ormai prossimo, nella Chiesa è particolarmente dedicato al Santo Rosario. «Perciò invito tutti, ogni giorno del prossimo mese, a pregare il Rosario per la pace, personalmente, in famiglia, in comunità».

Papa Leone XIV in abito bianco seduto su una sedia, mentre parla al microfono e tiene dei fogli in mano, circondato da altri prelati.
Papa Leone XIV (Foto Calvarese/SIR)

Preghiera a San Pietro ogni giorno alle 19

Inoltre, il Pontefice invita quanti prestano servizio in Vaticano «a vivere questa preghiera nella Basilica di San Pietro ogni giorno, alle 19». Quindi l’annuncio: «In particolare, la sera di sabato 11 ottobre, alle 18, lo faremo insieme qui in Piazza San Pietro, nella veglia del Giubileo della Spiritualità mariana, ricordando anche l’anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II».

Rosario con la statua originale della Madonna di Fatima

In occasione della Veglia, sul sagrato della Basilica Vaticana sarà portata la statua originale della Madonna di Fatima, conosciuta dai fedeli di tutto il mondo e simbolo della “Speranza che non delude”. Sarà la quarta volta che la statua lascia il Santuario di Fatima per venire a Roma: la prima è stata nel 1984 per il Giubileo Straordinario della Redenzione nel 1984, quando il 25 marzo San Giovanni Paolo II ha consacrato il mondo al Cuore Immacolato di Maria; la seconda volta nel Grande Giubileo dell’Anno 2000 e la terza, nell’ottobre 2013, in occasione dell’Anno della Fede con Papa Francesco.

La statua della Madonna di Fatima, con una corona dorata, portata in processione sopra un baldacchino decorato con fiori bianchi e gialli.
La statua della Madonna di Fatima

La scultura, opera dell’artista portoghese José Ferreira Thedim che la realizzò nel 1920, è solitamente custodita presso la cappellina delle apparizioni del Santuario della Madonna di Fatima. Fu solennemente incoronata il 13 maggio del 1946 e, successivamente, nella corona fu incastonato il proiettile che colpì Giovanni Paolo II nell’attentato del 1981.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia