5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia

Settembre 26, 2025 - 11:00
 0
5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia

5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia: volatili che popolano i nostri cieli in autunno durante le loro rotte.

uccelli migratori
5 Specie di uccelli da avvistare a settembre in Italia. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

A settembre, l’Italia diventa un inevitabile corridoio per la migrazione autunnale di milioni di uccelli che viaggiano dal nord Europa verso l’Africa.

Questo affascinante fenomeno naturale, trasforma i nostri cieli in una rotta aerea fondamentale.

In questo articolo, scoprirai 5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia, tutti volatili che potresti veder passare proprio sopra la tua testa.

5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia

Ogni anno milioni di uccelli percorrono migliaia di chilometri alla ricerca di climi più miti e ambienti ricchi di risorse.

L’Italia che è situata nel cuore del Mediterraneo, rappresenta un passaggio obbligatorio e favorevole per tutti questi volatili che devono arrivare in Africa.

Proprio per questo, in autunno i nostri cieli si animano di stormi che scelgono settembre come mesi ideale per iniziare il loro viaggio.

Ecco le 5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia:

  1. Rondine;
  2. Balestruccio;
  3. Rondone Maggiore;
  4. Stiaccino;
  5. Gruccione.

Rondine

Dopo aver trascorso la primavera e l’estate nutrendosi degli insetti nelle campagne italiane, la rondine, si prepara a un lungo viaggio verso l’Africa meridionale.

Rondine
Rondine. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Riconoscibile per il piumaggio blu metallico sul dorso, il ventre bianco, le ali affusolate, e la coda lunga a forma di ” V”.

Già dalla fine di agosto, è possibile osservarla in stormi numerosi riuniti sui fili della luce, tra canneti e zone umide, ma sempre più spesso anche in città, dove si formano grandi dormitori notturni detti roost.

Balestruccio

Simile alla rondine, ma più compatto il balestruccio nidifica in primavera ed estate sotto i cornicioni e le sporgenze dei nostri edifici, nutrendosi in volo di piccole insetti.

balestruccio uccello
Balestruccio. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Riconoscibile per il dorso nero bluastro e il marcato codrione bianco, si distingue dalla rondine per la coda più corta e meno forcuta.

In settembre, si riunisce in grandi stormi che volteggiano in alto nel cielo, pronti per il lungo viaggio che li porterà a svernare in Africa.

Rondone Maggiore

Il rondone maggiore, noto per il suo volo veloce e le grida stridule e la specie di rondone più grande in Europa.

Rondone maggiore
Rondone maggiore. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

È un uccello dal piumaggio marrone, con gola e pancia più chiare e ali lunghe a forma di falce.

Quando arriva la fine dell’estate, lo si vede riunirsi con i suoi simili in storni grandi che volteggiano senza sosta nel cielo, prima di partire verso Africa tropicale.

Stiaccino

Lo stiaccino, piccolo uccello che ha passato l’estate nei nostri campi aperti e nei nostri pratica ci hanno insetti.

stiaccino
Stiaccino. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

È facile riconoscerlo, specialmente il maschio per la sua mascherina scura sul viso e la linea bianca sopra l’occhio.

In questo periodo, spesso lo si può vedere appollaiato su un filo di recinzione o in cima a un cespuglio, come in attesa. A settembre infatti, inizia la sua grande migrazione verso l’Africa.

Potrebbe interessarti anche: 

Gruccione

Il gruccione, è un uccello incredibilmente colorato, uno dei più belli d’Europa con un piumaggio che unisce giallo, rosso e verde-azzurro.

gruccione
Gruccione. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Ha trascorso l’estate vivendo in gruppo, vicino a fiumi e a cave, dove per nutrirsi cacciava api e altri insetti con il suo lungo e sottile becco.

Quando l’estate sta per finire iniziano a radunarsi in grandi stormi, pronti a migrare verso l’Africa.

L'articolo 5 specie di uccelli migratori da avvistare a settembre in Italia è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News