Il paradiso a un’ora da Milano, un borgo da sogno tra palazzi imponenti e un lago incantato

Settembre 26, 2025 - 15:00
 0
Il paradiso a un’ora da Milano, un borgo da sogno tra palazzi imponenti e un lago incantato

Ad un’ora da Milano, sulle rive del suggestivo Lago d’Orta, si cela un borgo che incanta per la sua atmosfera senza tempo.

Orta San Giulio, con poco più di mille abitanti, continua a conquistare visitatori da ogni angolo d’Italia e del mondo, confermandosi una delle destinazioni più amate e riconosciute tra i «Borghi più belli d’Italia». Un borgo che, oltre alla sua bellezza, è noto anche per essere la dimora di Villa Crespi, il celebre relais a cinque stelle e il ristorante stellato dello chef Antonino Cannavacciuolo, che qui ha trovato un rifugio d’eccezione per la sua creatività.

L’incanto di Orta San Giulio si rivela appena si attraversano le sue strette viuzze di pietra, dove il traffico è bandito e si può respirare un’atmosfera autentica e rilassata. Il centro storico, affacciato direttamente sulle acque del Lago d’Orta, è dominato da piazza Motta, il salotto del paese, da cui partono le imbarcazioni per l’Isola di San Giulio, uno degli scorci più pittoreschi d’Italia.

Sulla piazza si affaccia il Broletto, edificio rinascimentale che un tempo ospitava il mercato e le riunioni del potere locale, simbolo del passato autonomo e ricco di tradizioni di Orta. Poco distante si snoda via Motta, una salita lastricata che conduce alla parrocchiale di Santa Maria Assunta, ricostruita nel Settecento e circondata da edifici storici come il Palazzo Gemelli.

Orta è insignita della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano, un riconoscimento che premia le comunità dell’entroterra per la qualità dell’accoglienza e l’eccellenza culturale e ambientale. La zona è ideale per chi cerca una fuga romantica o un’immersione nella natura e nella storia, a pochi chilometri da grandi città come Novara e Milano.

Villa Crespi: eccellenza gastronomica e ospitalità di lusso

Appena fuori dal borgo, Villa Crespi si erge maestosa, un capolavoro architettonico in stile moresco risalente al 1879, immerso in un parco secolare con vista panoramica sul lago. La villa è la dimora dello chef Antonino Cannavacciuolo, che da oltre venticinque anni guida il rinomato ristorante 3 Stelle Michelin, simbolo di un’eccellenza gastronomica riconosciuta a livello internazionale.

Oggi Villa Crespi non è solo un ristorante d’eccezione, ma si propone anche come location esclusiva per eventi privati, matrimoni e cerimonie, offrendo un’esperienza che unisce la magia del territorio con il gusto raffinato e l’ospitalità impeccabile curata dalla maître de maison Cinzia Primatesta. La struttura dispone di 14 suite di lusso e di una spa dedicata a pochi fortunati ospiti, il tutto incorniciato da un parco di 1.000 metri quadrati, perfetto per momenti indimenticabili come cocktail, tagli della torta e riti simbolici.

Il ristorante propone diverse formule di menu, che spaziano dalla tradizione piemontese a sapori mediterranei, con abbinamenti di vini selezionati da un sommelier esperto e una carta con oltre 1.700 etichette. La vicinanza al borgo di Orta e al Sacro Monte, patrimonio Unesco, rende questa destinazione un punto di riferimento per i viaggiatori che amano la cultura e la cucina gourmet.

A pochi minuti di barca da Orta si trova l’Isola di San Giulio, un luogo intriso di fascino e mistero, dominato dalla presenza del monastero Mater Ecclesiae
L’Isola di San Giulio e la frazione di Legro: miti, arte e natura(www.blitzquotidiano.it)

A pochi minuti di barca da Orta si trova l’Isola di San Giulio, un luogo intriso di fascino e mistero, dominato dalla presenza del monastero Mater Ecclesiae, un’abbazia benedettina femminile di clausura che accoglie i visitatori disposti a immergersi in momenti di meditazione e spiritualità. L’isola è avvolta da leggende che parlano di draghi e miracoli attribuiti a San Giulio, il santo che, secondo la tradizione, liberò l’isola da un drago terribile. Il monastero conserva la celebre «vertebra del drago», un reperto storico che alimenta il mistero e la magia di questo luogo.

In posizione elevata rispetto al lago, la frazione di Legro è conosciuta come il «paese dipinto» per via degli affreschi che decorano le facciate degli edifici. Artisti provenienti da tutta Europa hanno rappresentato qui scene tratte da film girati sul lago e versi del celebre poeta Gianni Rodari, offrendo un’esperienza culturale a cielo aperto unica nel suo genere. Legro è anche il polo economico del comune, con un panorama che domina il lago e i paesaggi circostanti.

L'articolo Il paradiso a un’ora da Milano, un borgo da sogno tra palazzi imponenti e un lago incantato proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia