Treviso, dal 24 ottobre la XII edizione di CartaCarbone Festival

Milano, 25 set. (askanews) – È stata presentata a Palazzo Rinaldi a Treviso, la XII edizione di CartaCarbone Festival, evento in programma da venerdì 24 a domenica 26 ottobre 2025 che avrà il suo cuore pulsante nel complesso museale di Santa Caterina: l’Auditorium, la Sala Rosso Coletti e i Chiostri.
Tre giornate dense di suggestioni e proposte diversificate in un programma vario, con generi e autori diversi. Un’offerta culturale che intende aprirsi anche a pubblici differenti con l’obiettivo, spiegano i promotori, di seminare, di far riflettere e scuotere le coscienze con atteggiamento critico e consapevole del futuro. L’edizione di quest’anno è dedicata alla memoria di Stefano Brugnolo, critico letterario e membro del comitato scientifico di CCF.
Il primo protagonista delle tre prime serate An evening with, venerdì 24 ottobre alle ore 21 all’Auditorium, sarà il bestsellerista Paolo Borzacchiello, grande esperto di intelligenza linguistica, in un incontro dal titolo Le parole per parlarsi bene nel quale spiegherà come le parole possano creare sintonia, disinnescare conflitti e costruire connessioni autentiche.
La seconda sera, sabato 25 alle ore 21, sarà animata da Enzo Iacchetti con 25 minuti di felicità. Senza mai perdere la malinconia (Bompiani). Il conduttore televisivo e attore si racconterà in un’autobiografia sincera e ironica tra musica, tv, politica, amori. Verrà intervistato da Gian Paolo Polesini. Mentre per l’ultima serata, domenica 26 alle ore 20.30, grande attesa per Tiziana Ferrario, volto storico del Tg1, che dialogherà, insieme a Sara Salin, attorno al suo romanzo di prossima uscita, Anna K. Il romanzo della straordinaria vita di Anna Kuliscioff (Fuoriscena) dedicato – in occasione del centenario dalla sua morte – alla dottoressa dei poveri la cui voce per le donne e gli ultimi risuona in una vicenda che intreccia passione civile e memoria storica.
“Nella dodicesima edizione di CartaCarbone – ha spiegato la direttrice artistica Bruna Graziani – vogliamo celebrare ancora una volta la parola, che sa trasformarsi e rivelarsi in modi sempre nuovi. Le scuole ci sorprendono con la scrittura e con il gioco, i laboratori aprono spazi di confronto e creatività, e gli incontri ci portano dentro universi narrativi molto diversi: dalla narrativa più intima a quella storica, dal divertimento alla riflessione sulla mente e sui legami tra le persone. Un mosaico che parla la lingua di tutti e che restituisce un panorama vivo e nazionale, capace di unire esperienze e sensibilità differenti”.
Il programma completo dell’edizione 2025 è online, scaricabile e consultabile sul sito www.cartacarbonefestival.it e sulle brochure distribuite in città e nella provincia di Treviso.
Qual è la tua reazione?






