Adottare un cane in canile non è semplice come pensi: ci sono regole molto rigide da rispettare

Settembre 26, 2025 - 11:00
 0
Adottare un cane in canile non è semplice come pensi: ci sono regole molto rigide da rispettare

Per molti adottare un cane in canile è una missione, per altri un sogno, ma per tutti è una responsabilità che segue regole rigide.

È una grossa responsabilità decidere di prendere un animale, specie quando si tratta di un essere vivente che ha avuto un vissuto poco felice. Adottare un cane in canile è il sogno di molti, poiché si crede fortemente nella causa di dare una casa ad un trovatello, ma non è sempre così semplice, proprio a causa di una rigidissima normativa da seguire, ma che quasi nessuno conosce.

sfondo cane dietro sbarre canile e donna con cane in braccio
Adottare un cane in canile non è semplice come pensi: ci sono regole molto rigide da rispettare- Amoreaquattrozampe.it

Due occhietti che guardano dalle fessure delle sbarre con aria spaventata, un’immagine tristissima che fa venire voglia agli amanti degli animali, di adottarli tutti. L’amore che danno questi esseri viventi è speciale, soprattutto è qualcosa che l’umano non può comprendere perché dominato dall’egoismo dei propri interessi.

Bene sincero e incondizionato, qualcosa per pochi che va rispettato con grande valore. Il punto è che per quanto le intenzioni siano nobili, ci sono delle regole da rispettare, altrimenti se non si segue questo iter, si ricade in guai seri.

Come adottare un cane in canile, regole da fare rispettare

Chi non rispetta le regole al momento dell’adozione, rischia grosso. Oltre il fatto che adottare un cane in canile sia una responsabilità di vita, conseguono tutta una serie di azioni che devono essere poste in essere se non si vuole perdere il proprio amico dopo che lo si è salvato da un destino infelice!

cane in canile
Come adottare un cane in canile, regole da fare rispettare- Amoreaquattrozampe.it

Una prospettiva davvero triste, ma soprattutto impensabile: ci si affeziona, e perdere il proprio Fido, è un incubo.

Quindi, il primo step consta nell’identificare un canile o una struttura che possa ospitare i cani abbandonati, e una volta lì, l’umano si sottopone a un’intervista o questionario, in modo da rispondere al meglio alle esigenze del cane. Segue poi una fase in cui si entra in complicità con il pelosetto, proprio per vedere se c’è sintonia.

Oltre questo, bisogna rispettare dei requisiti chiave. Consegnare un documento di identità, dichiarare l’indirizzo di residenza o domicilio, essere maggiorenni, e firmare un contratto in cui ci si impegna a soddisfare le esigenze di Fido. Alcuni canili permettono ciò gratuitamente, altri prevedono il pagamento di una tassa di adozione che va dai 100 ai 150 euro, poiché comprende i costi di vaccini, microchip e la sterilizzazione se necessaria.

Ci sono canili che permettono periodi di “pre-affido” in cui si sperimenta la convivenza. Tra gli obblighi, dopo alcuni giorni dall’adozione, si porta il cane dal veterinario per fare controlli di routine e si valuta la sua condizione di salute. Quindi, se è necessario fare vaccini o porre una certa posologia per delle malattie o intolleranze.

Alla fine, il veterinario consegnerà il libretto sanitario di Fido con le informazioni fondamentali come nome, peso, età razza e possibili patologie con appuntamenti vaccinali.

L'articolo Adottare un cane in canile non è semplice come pensi: ci sono regole molto rigide da rispettare è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News