Luminarie, palazzi magici e mercatini: in questo borgo dell’Umbria, il Natale è una vera magia
Una città si prepara a vivere un Natale straordinario, con un programma che si svolgerà dal 20 novembre 2025 al 6 gennaio 2026.
L’iniziativa “A Natale Regalati Orvieto”, giunta alla sua nona edizione, trasforma il centro storico, i borghi e i monumenti più iconici in un palcoscenico diffuso di esperienze culturali, artistiche e tradizionali, offrendo a residenti e visitatori un’immersione totale nell’atmosfera natalizia.
Un evento capace di unire tradizione e innovazione attraverso luminarie immersive, mercatini artigianali, piste di pattinaggio su ghiaccio e una serie di appuntamenti per tutte le età. Il ricco calendario include spettacoli teatrali, concerti, mostre, visite guidate e laboratori creativi, ponendo Orvieto al centro della scena culturale umbra e nazionale durante le festività.
L’accensione delle luminarie rappresenta il momento inaugurale di questo lungo periodo di festa. Oggi, alle ore 18.00, si accenderanno le luci del Grande Albero di Natale in Piazza Duomo, accompagnate dall’Albero di Luce nel suggestivo scenario del Pozzo di San Patrizio, aperto gratuitamente al pubblico dalle 18.00 alle 19.00. Questi simboli luminosi segnano l’inizio della magia che avvolgerà la città per oltre quaranta giorni.
Piazza della Repubblica ospiterà una delle novità più attese di questa edizione: una splendida pista di pattinaggio sul ghiaccio, circondata da installazioni luminose e dagli spettacolari “Palazzi Magici”, videoproiezioni artistiche che trasformeranno le facciate storiche in scenografie animate. Lo spettacolo multimediale “Voyage Polaire”, realizzato dall’artista parigino Jésus S. Baptista e prodotto da PlayMarche, sarà visibile ogni fine settimana con repliche speciali durante le festività natalizie, accompagnato dalla colonna sonora curata dal sound designer Amadeo Savio.
La città si illuminerà inoltre grazie a installazioni diffuse che guideranno i visitatori lungo percorsi luminosi, creando un’esperienza coinvolgente e suggestiva. Un momento di grande rilevanza sarà l’8 dicembre, quando il centro storico di Orvieto ospiterà il passaggio della fiaccola olimpica di Milano-Cortina 2026, un evento di portata nazionale che attraverserà luoghi simbolo come il Duomo e il Pozzo di San Patrizio.
Il circuito dei presepi e le tradizioni natalizie
Una delle tradizioni più amate di Orvieto è senza dubbio il Circuito dei Presepi, che coinvolge oltre trenta rappresentazioni artigianali dislocate tra chiese, palazzi storici e cortili nel cuore del centro storico. Il Quartiere Medievale, in particolare, si trasforma nel suggestivo “Quartiere dei Presepi”, ospitando la trentaseiesima edizione del Presepe nel Pozzo della Cava e il Presepe Vivente che anima le vie cittadine durante il mese di dicembre e nei giorni dell’Epifania. Anche i borghi limitrofi partecipano alla festa: Sugano, per esempio, diventa per una sera una piccola Betlemme, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente.
Queste rappresentazioni non solo valorizzano l’artigianalità locale ma raccontano la storia e la spiritualità della città, esaltando la sua identità culturale e religiosa.

Il programma culturale di “A Natale Regalati Orvieto” presenta anche una serie di appuntamenti di rilievo con ospiti di prestigio. Ritorna la rassegna Il Libro Parlante, che ospita voci autorevoli del panorama letterario, giornalistico e artistico italiano. Le mostre permanenti e temporanee, dedicate alla storia etrusca e al patrimonio artistico locale, si alternano a conferenze e incontri di approfondimento, valorizzando il forte legame della città con le sue radici millenarie.
Il Teatro Mancinelli propone un cartellone di spettacoli di prosa, musical, danza e concerti, con nomi di rilievo nazionale. Tra gli eventi più attesi figurano omaggi a grandi personalità come Rudolf Nureyev, commedie coinvolgenti e performance adatte a tutta la famiglia.
La musica occupa un ruolo centrale: dalla Filarmonica Luigi Mancinelli ai concerti organizzati dalla Scuola comunale di musica “Adriano Casasole”, fino al tradizionale Carol Service in Duomo, che unisce le suggestioni musicali con la sacralità del luogo. A chiudere l’anno, dal 30 dicembre al 3 gennaio, arriva la trentaduesima edizione di Umbria Jazz Winter, uno degli eventi jazz più prestigiosi in Italia, che trasformerà Orvieto nella capitale del jazz per cinque giorni, richiamando appassionati da tutto il paese.
L'articolo Luminarie, palazzi magici e mercatini: in questo borgo dell’Umbria, il Natale è una vera magia proviene da Blitz quotidiano.
Qual è la tua reazione?
Mi piace
0
Antipatico
0
Lo amo
0
Comico
0
Furioso
0
Triste
0
Wow
0




