Martedì della settimana della V Domenica dopo il martirio di san Giovanni il Precursore
ALL’INGRESSO
«Non si allontani dalla tua bocca il libro della legge;
meditalo giorno e notte – dice il Signore –
per osservare esattamente quanto vi è prescritto;
così potrai dirigere i tuoi passi sulla giusta via».
ALL’INIZIO DELL’ASSEMBLEA LITURGICA
O Dio, che hai dato al presbitero san Girolamo una conoscenza viva e penetrante della Sacra Scrittura, fa’ che il tuo popolo si nutra sempre più largamente della tua parola e trovi in essa una sorgente di vita.
Per Gesù Cristo, tuo Figlio, nostro Signore e nostro Dio, che vive e regna con Te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen
LETTURA Gd 1, 17-25
Lettura della lettera di san Giuda apostolo
Carissimi, ricordatevi delle cose che furono predette dagli apostoli del Signore nostro Gesù Cristo. Essi vi dicevano: «Alla fine dei tempi vi saranno impostori, che si comporteranno secondo le loro empie passioni». Tali sono quelli che provocano divisioni, gente che vive di istinti, ma non ha lo Spirito. Voi invece, carissimi, costruite voi stessi sopra la vostra santissima fede, pregate nello Spirito Santo, conservatevi nell’amore di Dio, attendendo la misericordia del Signore nostro Gesù Cristo per la vita eterna. Siate misericordiosi verso quelli che sono indecisi e salvateli strappandoli dal fuoco; di altri infine abbiate compassione con timore, stando lontani perfino dai vestiti, contaminati dal loro corpo. A colui che può preservarvi da ogni caduta e farvi comparire davanti alla sua gloria senza difetti e colmi di gioia, all’unico Dio, nostro salvatore, per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore, gloria, maestà, forza e potenza prima di ogni tempo, ora e per sempre. Amen.
SALMO Sal 124 (125)
L’amore del Signore circonda il suo popolo.
Chi confida nel Signore è come il monte Sion:
non vacilla, è stabile per sempre.
I monti circondano Gerusalemme:
il Signore circonda il suo popolo,
da ora e per sempre. R
Non resterà lo scettro dei malvagi
sull’eredità dei giusti,
perché i giusti non tendano le mani
a compiere il male. R
Sii buono, Signore, con i buoni
e con i retti di cuore.
Ma quelli che deviano per sentieri tortuosi
il Signore li associ ai malfattori.
Pace su Israele! R
VANGELO Lc 20, 20-26
✠ Lettura del Vangelo secondo Luca
In quel tempo. Gli scribi e i capi dei sacerdoti si misero a spiare il Signore Gesù e mandarono informatori, che si fingessero persone giuste, per coglierlo in fallo nel parlare e poi consegnarlo all’autorità e al potere del governatore. Costoro lo interrogarono: «Maestro, sappiamo che parli e insegni con rettitudine e non guardi in faccia a nessuno, ma insegni qual è la via di Dio secondo verità. È lecito, o no, che noi paghiamo la tassa a Cesare?». Rendendosi conto della loro malizia, disse: «Mostratemi un denaro: di chi porta l’immagine e l’iscrizione?». Risposero: «Di Cesare». Ed egli disse: «Rendete dunque quello che è di Cesare a Cesare e quello che è di Dio a Dio». Così non riuscirono a coglierlo in fallo nelle sue parole di fronte al popolo e, meravigliati della sua risposta, tacquero.
DOPO IL VANGELO
Ho amato la tua legge, Signore,
e la medito tutto il giorno.
Questo mi consola nell’afflizione,
la tua parola mi fa vivere.
A CONCLUSIONE DELLA LITURGIA DELLA PAROLA
O Dio, che hai donato alla tua Chiesa il grande dottore san Girolamo perché interpretasse le Sacre Scritture, concedi ai tuoi figli di seguire il suo esempio e la sua dottrina.
Per Cristo nostro Signore. Amen
SUI DONI
Accogli, o Padre, i nostri doni e fa’ che, illuminàti interiormente dalla tua parola, sull’esempio di san Girolamo ci accostiamo con fede viva al tuo altare e ti offriamo con cuore libero e vigile il sacrificio di salvezza.
Per Cristo nostro Signore. Amen
PREFAZIO
È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre, qui e in ogni luogo, a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno.
Noi ti proclamiamo sapiente e mirabile perché, facendo risuonare la tua parola, ci hai rivelato il tuo disegno d’amore. Per la tua grazia, san Girolamo penetrò tanto profondamente le divine Scritture, che da questo tesoro poté dispensare l’antica sapienza e la nuova, incitandoci con il suo esempio a ricercare senza fine nelle pagine sacre il Cristo, tua parola vivente.
A lui, che ora in cielo è beato, e a tutte le creature felici ci uniamo a cantare, o Padre, le tue lodi, nell’inno perenne: Santo…
ALLO SPEZZARE DEL PANE
La mia sorte, o Signore,
è custodire le tue parole.
Con tutto il cuore ti ho supplicato:
fammi grazia secondo la tua promessa.
ALLA COMUNIONE
Ho trovato le tue parole e le ho divorate,
la tua parola è gioia e letizia del mio cuore;
perché il tuo nome è stato invocato su di me,
o Signore Dio.
DOPO LA COMUNIONE
Il sacrificio celebrato in onore di san Girolamo risvegli, o Dio, il nostro spirito, perché nella meditazione della Sacra Scrittura vediamo il giusto cammino e, seguendolo fedelmente, raggiungiamo la vita eterna.
Per Cristo nostro Signore. Amen
Qual è la tua reazione?






