Mercatini di Natale a Merano: magia, luci e atmosfere da sogno

Ottobre 17, 2025 - 14:30
 0
Mercatini di Natale a Merano: magia, luci e atmosfere da sogno

Quando l’inverno avvolge le montagne altoatesine, Merano si trasforma in una fiaba natalizia. Tra luci calde, profumi di spezie e melodie che risuonano lungo il Passirio, la città diventa una delle mete più suggestive d’Italia per vivere la magia del Natale.

Dal 28 novembre al 6 gennaio 2026, le vie del centro si riempiono di atmosfere incantate, regalando a grandi e piccini momenti indimenticabili. Dai Mercatini di Natale, fino al pittoresco Villaggio Natalizio in piazza della Rena, Merano invita a riscoprire il piacere del tempo lento, tra artigianato, sapori locali e musica dal vivo.

Mercatini ed eventi natalizi

I Mercatini di Natale di Merano sono tra i più amati in Italia. Un appuntamento imperdibile, dal 28 novembre al 6 gennaio 2026 – l’inaugurazione sarà il 27 novembre alle ore 17 –  per chi cerca autenticità e atmosfera di festa tra luci, profumi e musica.

Mercatini di Natale a Merano
Alex Filz
Casette di legno ai Mercatini di Natale a Merano

Le casette di legno decorano il centro storico offrendo prodotti artigianali, decorazioni fatte a mano e specialità gastronomiche tipiche dell’Alto Adige. Da non perdere la Casetta della Solidarietà e la Stube dell’artigianato, dove antichi mestieri prendono vita davanti agli occhi dei visitatori. Per i più piccoli, la Casetta di Goldy è un vero mondo incantato, con laboratori creativi, giochi e biscotti fatti a mano.

Piazza della Rena ospita il raffinato Villaggio Natalizio, dove uno chalet elegante propone piatti firmati dallo chef stellato Egon Heiss. Le casette circostanti offrono esperienze gastronomiche e workshop, unendo tradizione alpina e stile cittadino.

Tra i momenti più attesi del periodo natalizio, l’arrivo di San Nicolò e dei Krampus il 5 e 6 dicembre: figure folkloristiche che, tra campanacci e maschere di legno, animano il mercatino con un tocco di leggenda alpina.

Natale a Merano: eventi e tradizione in Alto Adige
Ufficio Stampa
San Nicolò e i Krampus arrivano in città

Merano accoglie anche Vivi Merano, un programma ricco di spettacoli e concerti. Tra gli appuntamenti più suggestivi, il concerto gratuito di Chiara Galiazzo con la Merano Pop Symphony Orchestra il 6 dicembre.

A completare l’esperienza, piazza Terme diventa il cuore pulsante delle festività con la pista di pattinaggio, l’Albero dei Desideri e le “Kugln” per gustare piatti caldi.

Eventi e tradizioni del Natale a Merano
KOTTERSTEGER
Sfere natalizie dove gustare piatti caldi

Novità dell’anno è lo SkyBar 2, che regala una vista spettacolare.

Capodanno a Merano

Capodanno a Merano è un’esperienza da vivere in piazza, immersi nell’atmosfera gioiosa che anima la città. Il 31 dicembre, i Mercatini si animeranno con musica e melodie, trasformando questo centro dell’Alto Adige in un grande palcoscenico a cielo aperto. Tra concerti, spettacoli e intrattenimento per tutte le età, l’attesa della mezzanotte diventa un momento condiviso e festoso.

L’energia delle vie illuminate si mescola al calore dei locali e dei chioschi, dove brindare con un vin brulé o un calice di spumante altoatesino. Quando scocca la mezzanotte, Merano saluta l’anno nuovo con musica, luci e sorrisi, regalando emozioni autentiche nel cuore dell’inverno.

Per tutti quelli che passeranno il Capodanno a Merano, un’altra magia li attende. Dal 20 novembre al 6 gennaio i Giardini di Castel Trauttmansdorff ospiteranno LUMAGICA, un percorso luminoso tra installazioni e scenografie ispirate al “Viaggio di Sissi”.

E per chi ama la natura, in 7 minuti dal centro la funivia porta sull’altopiano di  Merano 2000, un paradiso innevato dove praticare tantissime attività all’aperto come sciare, ciaspolare o semplicemente godersi un pranzo in rifugio.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News