Milano Fashion Week: il 23 settembre 2025 tra debutti attesi e sfilate spettacolari

Settembre 26, 2025 - 05:30
 0
Milano Fashion Week: il 23 settembre 2025 tra debutti attesi e sfilate spettacolari

Il 23 settembre 2025 ha segnato l’apertura ufficiale della Milano Fashion Week, dedicata alle collezioni Donna Primavera/Estate 2026. Una giornata intensa che ha unito l’energia dei grandi marchi italiani alla creatività dei nuovi protagonisti della scena internazionale, inaugurando una delle settimane più attese dal mondo della moda.

Tra eventi, debutti e sorprese, il primo giorno della Fashion Week ha confermato Milano come capitale globale dello stile.

Milano Fashion Week: cos’è successo il 23 settembre 2025

Il primo grande appuntamento della giornata è stato con Diesel, alle ore 15:00. La sfilata, diretta da Glenn Martens, si è tenuta all’aperto in una location industriale alla periferia della città, mantenendo l’estetica cruda e underground che ha reso iconico il marchio negli ultimi anni.

Denim decostruito, maxi volumi e texture inedite hanno raccontato una collezione ispirata alla ribellione giovanile, con chiari riferimenti al cyberpunk e al grunge. L’evento era aperto anche al pubblico tramite registrazione, confermando l’intento del brand di abbattere le barriere tra moda e comunità.

Alle 16:00, il designer indiano Dhruv Kapoor ha portato in passerella una collezione incentrata sul tema dell’identità fluida e dell’auto-espressione. Silhouette genderless, layering sperimentale e una palette che sfumava dal nero profondo ai toni pastello hanno costruito un linguaggio visivo potente e contemporaneo. Kapoor si conferma una voce emergente capace di mescolare influenze globali con una visione intima e personale.

Alle 17:00 è toccato a Alberta Ferretti, che ha sfilato nei giardini della Triennale di Milano. La stilista ha proposto una collezione romantica e sofisticata, con abiti in chiffon e organza dai toni sorbetto, dettagli in pizzo e drappeggi delicati. Le modelle hanno sfilato al tramonto, accompagnate da una colonna sonora orchestrale che ha reso l’atmosfera quasi cinematografica. Ferretti ha celebrato una femminilità delicata ma sicura di sé, sempre fedele alla sua estetica.

Iceberg ha riportato al centro della scena il suo DNA sportivo alle 18:00, con una collezione che mescolava richiami anni ‘90, logomania e capi techwear. Il focus è stato su materiali performanti, tagli geometrici e un uso audace del colore. Il pubblico, composto da stampa, buyer e influencer, ha accolto con entusiasmo la visione energica e metropolitana del brand.

Gucci
Milano Fashion Week: cos’è successo il 23 settembre 2025 – sfilate.it

Il momento più atteso della giornata è arrivato alle 19:00: Gucci ha scelto di non sfilare, ma di presentare la sua collezione attraverso un cortometraggio proiettato in anteprima mondiale all’interno del Teatro Alcione. Il film, diretto da Harmony Korine, ha segnato il debutto ufficiale di Demna come direttore creativo della maison.

Una narrazione surreale, onirica, ambientata in una Roma distopica, ha introdotto capi audaci: tailleur decostruiti, platform esagerati, maschere teatrali e citazioni dadaiste. L’evento ha visto la partecipazione di celebrità internazionali come Rihanna, Timothée Chalamet e Dua Lipa. Il nuovo corso di Gucci si preannuncia provocatorio e visionario.

L'articolo Milano Fashion Week: il 23 settembre 2025 tra debutti attesi e sfilate spettacolari proviene da SFILATE.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News