Molti credono che tumore e cancro siano identici, ma esiste una differenza fondamentale da conoscere

Ottobre 2, 2025 - 23:30
 0
Molti credono che tumore e cancro siano identici, ma esiste una differenza fondamentale da conoscere

Nel linguaggio comune spesso si utilizzano indistintamente i termini tumore e cancro, ma in ambito medico ci sono differenze.

A offrire un quadro dettagliato e aggiornato su questo tema è l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), che puntualizza le differenze tra le varie forme di neoplasie e le implicazioni cliniche ad esse associate.

Il termine tumore deriva dal latino tumor, che significa “rigonfiamento”, e fa riferimento a una crescita anomala e incontrollata di cellule che formano una massa o neoformazione, detta neoplasia. Questa proliferazione cellulare può essere localizzata e circoscritta o può avere capacità infiltrative e metastatiche.

Secondo le più recenti definizioni, il tumore è una massa di cellule che possono essere di natura benigna o maligna. I tumori benigni sono masse cellulari ben delimitate, spesso racchiuse da una capsula di tessuto connettivo, che non invadono i tessuti circostanti né generano metastasi. Al contrario, i tumori maligni, comunemente chiamati cancro, si caratterizzano per la loro invasività e capacità di metastatizzare, ovvero di diffondersi ad altri organi attraverso il sistema linfatico o ematico.

Il termine neoplasia è un’espressione medico-scientifica che indica qualsiasi nuova formazione cellulare, sia essa benigna o maligna, e comprende anche le proliferazioni non solide come quelle tipiche della leucemia. Quindi, mentre il tumore si riferisce più specificamente a una massa, la neoplasia abbraccia un concetto più ampio di crescita cellulare anomala.

Tumori benigni e maligni: caratteristiche e comportamento

I tumori benigni crescono lentamente, hanno margini netti e non si diffondono ad altre sedi. Nonostante ciò, possono causare problemi se comprimono organi vitali o strutture circostanti. Tra gli esempi più comuni troviamo i lipomi (tumori del tessuto adiposo) e i fibromi (tumori del tessuto connettivo).

I tumori maligni, ovvero i cancri, hanno una crescita rapida e invasiva. Le cellule cancerose si staccano dalla massa originaria e migrano, formando metastasi in organi vitali come polmoni, fegato, cervello e ossa. Questa capacità di diffusione è responsabile delle complicanze più gravi e della mortalità associata al cancro. I tumori maligni vengono ulteriormente classificati in base al tessuto di origine: i carcinomi originano da tessuti epiteliali, i sarcomi da tessuti mesenchimali come muscoli e ossa, mentre le leucemie e i linfomi coinvolgono le cellule del sangue e del sistema immunitario.

Cancro, arriva la scoperta che cambia tutto, tutti i dettagli
Il cancro: origine, diffusione e progressi terapeutici- blitzquotidiano.it

Il cancro nasce da mutazioni del DNA che alterano i meccanismi fisiologici di crescita, differenziazione e morte cellulare. Tali mutazioni possono essere causate da fattori ambientali come il fumo di sigaretta, l’esposizione a sostanze chimiche (benzene, amianto), radiazioni ionizzanti, infezioni virali, dieta scorretta e stili di vita non salutari. È importante sottolineare che la maggior parte delle neoplasie maligne deriva dall’evoluzione di tumori benigni che acquisiscono la capacità di infiltrare e metastatizzare.

Tra i tumori maligni, alcune forme sono particolarmente diffuse in Italia: il carcinoma della mammella, il tumore del colon-retto, il tumore al polmone, alla prostata e alla vescica. Nel 2020 sono stati diagnosticati circa 370.000 nuovi casi di tumore nel nostro Paese, con un incremento rispetto agli anni precedenti, ma con un miglioramento significativo nella sopravvivenza grazie ai programmi di screening e alle terapie innovative.

La leucemia, ad esempio, è un tumore delle cellule del sangue e del midollo osseo, caratterizzato da una proliferazione incontrollata di cellule immature (blasti) che compromette la produzione normale di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Nel 2025, la ricerca ha fatto passi avanti grazie all’immunoterapia e alle terapie mirate, come l’utilizzo di farmaci a bersaglio molecolare e le innovative cellule CAR-T, che hanno aumentato la sopravvivenza e la qualità di vita dei pazienti.

Prevenzione e diagnosi precoce: un ruolo chiave nella lotta al cancro

La prevenzione riveste un ruolo centrale per ridurre l’incidenza delle neoplasie. Evitare l’esposizione a fattori di rischio noti come il fumo, limitare l’assunzione di alcol, adottare una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, praticare regolarmente attività fisica e sottoporsi agli screening periodici raccomandati sono strategie fondamentali.

Le campagne di screening per il tumore del colon-retto e della mammella hanno dimostrato di ridurre significativamente la mortalità, consentendo diagnosi in stadi precoci, quando le possibilità di guarigione sono maggiori. Inoltre, la diagnosi precoce tramite esami del sangue, biopsie, immagini radiologiche e test genetici permette di identificare tempestivamente le neoplasie e pianificare terapie più efficaci e meno invasive.

L'articolo Molti credono che tumore e cancro siano identici, ma esiste una differenza fondamentale da conoscere proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia