Musica, a Claudio Baglioni il Premio Lunezia Antologia 2025

Roma, 2 ott. (askanews) – Dopo gli appuntamenti di Aulla (Massa-Carrara), Follo (La Spezia) e Roma, il 19 ottobre a La Spezia, presso il Teatro Civico (Piazza Mentana), si terrà la serata finale per il trentennale del Premio Lunezia, la prima manifestazione italiana, ideata da Stefano De Martino, dedicata al valore musical-letterario delle canzoni. La serata avrà inizio alle ore 21.00, l’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Claudio Baglioni, ospite speciale della serata, riceverà il Premio Lunezia Antologia 2025 – Edizione del Trentennale, per il valore musical-letterario delll’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia che festeggia quest’anno i quarant’anni dalla sua pubblicazione. Il Premio sarà costituito da un’opera scultorea in marmo bianco di Carrara.
Claudio Baglioni sarà al centro dell’appuntamento finale del trentennale del Premio Lunezia, che avrà come scopo quello di raccontare il valore emozionale e musical-letterario delle sue canzoni.
Il sindaco di La Spezia Pierluigi Peracchini ha dichiarato: “Il Teatro Civico della Spezia sarà palcoscenico della finale del Premio Lunezia, un altro grande evento che abbiamo il piacere di ospitare nella nostra città e che vedrà esibirsi i concorrenti finalisti di questo concorso canoro dalla rilevanza nazionale. Ospite d’eccezione sarà Claudio Baglioni, leggenda della canzone italiana. Questo prestigioso premio sarà anche un’occasione per riflettere su testi capaci di trasmettere un messaggio di profondo valore culturale e artistico a tutte le generazioni”.
L’autore del Premio Lunezia Stefano De Martino ha dichiarato: “Claudio Baglioni è da sempre l’ispiratore emotivo del Premio Lunezia. Già a metà degli anni Novanta riconoscevo nelle sue canzoni la stessa forza e profondità del più alto cantautorato italiano. Da quella consapevolezza è nata in me la volontà di definire con maggiore precisione il concetto di arte-canzone, elaborando l’idea di valore musical-letterario, ovvero valore emozionale”.
Condotta dal presentatore e attore Savino Zaba, con la partecipazione di Stefano De Martino, la serata vedrà alternarsi sul palco i sette protagonisti della finale, scelti dal comitato d’Ascolto diretto da Loredana D’Anghera nel corso dei tre appuntamenti precedenti. Al termine delle esibizioni saranno annunciati i tre vincitori dell’edizione del Trentennale. Quest’anno non è prevista una classifica, ciascuno riceverà un riconoscimento per una motivazione specifica.
Questi i finalisti del Premio Lunezia nuove proposte 2025: Mattia Alunno, in arte Alunno, con il brano “Rosa gialla”; Maria Sara Costanzo, in arte Skeyes, con il brano “Arcobaleni in sospeso”; Luigi Maglione, in arte Kashmere, con il brano “L’ unico che può cambiare l’atmosfera”; Agnese Mommo, in arte Mommo, con il brano “Amsterdam”; Elena Passalacqua, in arte Eyeline, con il brano “Rose nere”; Emanuele Strazzullo, in arte Emas, con il brano “A chi”; Matteo Rocca, in arte New Roy, con il brano “Ofiuco”.
A La Spezia inoltre, verrà annunciato il vincitore del Premio Lunezia autori di testo 2025, sezione diretta dal Dott. Roberto Benvenuto. La lirica selezionata sarà messa in musica dal compositore e polistrumentista Alessandro Quarta.
Qual è la tua reazione?






