Non solo musica: gli AirPods Pro 3 diventano anche personal trainer e traduttore

Apple ha presentato i nuovi AirPods Pro 3, un aggiornamento che non è solo iterativo. Con un design rivisto e una serie di funzioni inedite, gli auricolari wireless più popolari al mondo arrivano a un livello superiore.
La promessa non riguarda solo la qualità audio, ma anche l'integrazione con l'attività fisica e (ovviamente) con strumenti basati sull'intelligenza artificiale. I nuovi AirPods vogliono diventare molto più di un semplice accessorio per ascoltare musica.
I nuovi AirPods Pro 3 introducono un design rivisto, frutto di oltre 10.000 scansioni auricolari e più di 100.000 ore di test con utenti reali. Ogni auricolare è più compatto, con una struttura interna ridisegnata che migliora la stabilità durante l'uso quotidiano e le attività sportive. Apple ha introdotto anche cuscinetti in schiuma disponibili in cinque misure, compresa una XXS, per garantire la massima adattabilità. La resistenza a sudore e acqua con certificazione IP57 li rende adatti anche agli allenamenti più intensi.
Sul fronte sonoro, troviamo un'architettura acustica multi-porta che ottimizza il flusso dell'aria per offrire una resa più ampia e bilanciata. Il risultato è un soundstage più esteso, con bassi profondi, voci più chiare e una gestione delle alte frequenze più precisa. L'Adaptive EQ di nuova generazione contribuisce a personalizzare la risposta audio in tempo reale, adattandosi alla forma dell'orecchio.
La cancellazione attiva del rumore raggiunge livelli mai visti prima su auricolari in-ear. Grazie a microfoni a bassissimo rumore e a un algoritmo di elaborazione avanzata, gli AirPods Pro 3 eliminano fino a due volte più rumore rispetto alla generazione precedente e quattro volte in più rispetto al primo modello. In aggiunta, la modalità Trasparenza personalizzata rende la voce dell'utente e delle persone vicine più naturale, migliorando la percezione dell'ambiente circostante.
Funzioni fitness e traduzione
Gli AirPods Pro 3 non sono solo auricolari per ascoltare musica. Con l'introduzione di un sensore ottico di frequenza cardiaca, diventano strumenti per il monitoraggio dell'attività fisica. Il sensore PPG utilizza luce a infrarossi pulsata 256 volte al secondo per rilevare le variazioni del flusso sanguigno, e in combinazione con accelerometro, giroscopio e GPS fornisce dati accurati su oltre 50 tipi di allenamenti. Tutto è integrato nell'app Fitness di iPhone, dove è possibile controllare battito, calorie bruciate e progressi sugli anelli di attività.
Chi utilizza Apple Fitness+ ottiene un livello ulteriore di interazione: gli AirPods Pro 3 mostrano in tempo reale a schermo i dati di performance, come frequenza cardiaca e calorie, sincronizzandosi con le sessioni di allenamento. Inoltre, la funzione Workout Buddy, basata su Apple Intelligence, analizza la cronologia degli esercizi e offre suggerimenti personalizzati per mantenere alta la motivazione.
Un'altra novità di rilievo è la funzione di traduzione simultanea. In versione beta, permette di sostenere conversazioni in lingue diverse direttamente tramite gli auricolari. Quando abilitata, la funzione sfrutta l'intelligenza artificiale di Apple per fornire una traduzione vocale immediata e, se necessario, visualizzare sullo schermo di iPhone la trascrizione nella lingua dell'interlocutore. Al lancio è disponibile in inglese, francese, tedesco, portoghese e spagnolo, mentre entro fine anno arriveranno anche l'italiano, il giapponese, il coreano e il cinese semplificato.
Gli AirPods Pro 3 sono già disponibili in preordine e arriveranno nei negozi a partire da venerdì 19 settembre 2025. Il prezzo di listino è fissato a 249 euro.
Con l'acquisto è incluso un periodo di prova gratuita di tre mesi per i servizi Apple Music e Apple Fitness+, riservato ai nuovi abbonati.
L'articolo Non solo musica: gli AirPods Pro 3 diventano anche personal trainer e traduttore sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






