Ondata di maltempo al nord: donna dispersa nell’Alessandrino, esondato il Seveso a Milano

Settembre 22, 2025 - 17:30
 0
Ondata di maltempo al nord: donna dispersa nell’Alessandrino, esondato il Seveso a Milano

Ancora in corso le ricerche della donna dispersa nell’alessandrino, colpito dal maltempo a partire dalla scorsa notte e nelle ultime ore, come tante altre zone nel Nord Italia. 15 persone sono isolate in un campeggio nella stessa zona, a Spigno Monferrato, a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua: in corso le operazioni di salvataggio. È esondato il fiume Seveso, nel milanese. Al momento non si segnalano feriti, per i Vigili del Fuoco la situazione è sotto controllo. Regione Lombardia aveva annunciato un’allerta arancione per il rischio idrogologico

A causa delle forti piogge è esondato il Seveso, uno dei fiumi che scorrono sottoterra nel territorio di Milano. Alcune zone nella parte nord della città sono andate sommerse da diversi centimetri d’acqua. Ca’Granda, Niguarda, Isola, viale Zara. La circolazione è bloccata e molti negozi hanno sbarrato le entrate con paratie e sacchi di sabbia. Alcuni palazzi in viale Suzzani sono rimasti senza corrente, allagate alcune stanze del Palazzo di Giustizia. Allagati alcuni sottopassi, macchine bloccate, cantine allagate. A Paderno Dugnano ha ceduto l’argine del Seveso.

“Forti piogge su tutto il bacino del Seveso dalle 5 di stanotte – le parole di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e alla Mobilità del Comune di Milano – A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00”.


La prefettura di Milano ha attivato il Centro coordinamento soccorsi per monitorare le criticità e soprattutto la rete viaria. Alla riunione del Ccs partecipano i rappresentanti dei Comuni di Milano, Paderno Dugnano, Cusano Milanino, della Città metropolitana di Milano, del comando dei carabinieri di Sesto San Giovanni, di Areu e di Arpa.

Oltre 70 interventi dei Vigili del fuoco, strade chiuse, in provincia di Como e Varese dove si sono verificati frane, allagamenti ed esondazioni. Una frana si è verificata al confine tra i Comuni di Como e Blevio, sulla sponda orientale del ramo comasco del Lago di Como. Coinvolta un’auto in transito, non sono stati segnalati feriti. Sul posto sono intervenuti i servizi di emergenza e la strada è stata chiusa. Situazione analoga sulla SS344 a Brusimpiano, in provincia di Varese. Esondazioni a Lavena Ponte Tresa, soccorso un automobilista in un sottopassaggio allagato a Turate.

In Liguria bomba d’acqua a Cairo Montenotte alle prime luci del mattino, caduti oltre 90 millimetri di pioggia in un’ora, esondato il fiume Bormida. I vigili del fuoco sono riusciti a intervenire nonostante la difficoltà per i mezzi di soccorso di raggiungere la cittadina. Portati in salvo anche disabili in zone a rischio, al momento sono in corso i controlli. Danni a causa del maltempo anche a Dego.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia