Opera San Francesco: «Grati ad Armani, nostro fedele sostenitore»


Commenti e condoglianze per la morte di Giorgio Armani rimbalzano su testate e social di tutto il mondo. Gente comune e personalità dello spettacolo, della cultura, del cinema, dello sport ricordano con affetto, devozione e stima “Re Giorgio”, scomparso a 91 anni. Ma è soprattutto Milano, città di adozione del grande stilista piacentino, che lo ricorda e lo ringrazia per quanto ha fatto e ha rappresentato, non soltanto nel mondo della moda.
La riconoscenza per la sua generosità e attenzione agli ultimi arriva infatti anche dal sociale, verso il quale Armani ha dimostrato sempre sensibilità e sostegno (anche economico), senza mai ostentarlo. Profilo basso, sempre, dietro le quinte o accanto alle sue modelle in passerella. E ancora di più quando donava col cuore in mano, come si dice a Milano.
Parole di riconoscenza verso Armani arrivano dall’Opera San Francesco di viale Piave, attiva a Milano da oltre 60 anni. «Desidero esprimere, a nome mio personale e di tutta Opera San Francesco, la nostra gratitudine e il nostro cordoglio per la scomparsa del signor Giorgio Armani – dichiara fra Marcello Longhi -. Nessuno di noi, e credo nemmeno padre Maurizio (presidente di Osf prima di me), ha avuto occasione di incontrarlo personalmente, ma tramite i suoi più stretti collaboratori il signor Armani ha sempre manifestato con discrezione la sua vicinanza a Opera San Francesco».
Tuttavia, nel corso degli anni, continua il frate cappuccino, «abbiamo incontrato alcuni membri della sua famiglia, che hanno visitato i nostri servizi e persino condiviso con noi esperienze di volontariato». Oggi l’Osf mette a disposizione della popolazione più povera diversi servizi sparsi in varie zone della città, oltre a due mense, doccia e guardaroba, accoglienza, centro raccolta, poliambulatorio… «Da oltre vent’anni il signor Armani è stato un fedele sostenitore della nostra Opera, attraverso la sua azienda e la Fondazione – spiega fra Marcello -, promuovendo anche all’interno della sua realtà aziendale l’attenzione verso i più fragili».
L’Opera San Francesco – con la presenza a Milano dei frati, sempre attenti ai segni dei tempi e capaci di rispondere alle nuove povertà – ha saputo attirare attorno a sé un gran numero di volontari e persone sensibili che a diverso titolo hanno contribuito a far crescere questa realtà caritativa. «Per diversi anni – continua fra Marcello -, anche i dipendenti di Armani hanno partecipato al volontariato nei nostri servizi, un segno concreto di come il suo esempio fosse capace di ispirare chi gli stava accanto». E conclude: «La sua attenzione discreta, ma costante, nei confronti di Osf ha rappresentato una testimonianza autentica di interesse verso i problemi di questa città e dei suoi abitanti più fragili. Per questo gli saremo sempre profondamente grati»
Qual è la tua reazione?






