Piano Verde solo in 9 capoluoghi su 116: servono garden coach

Settembre 9, 2025 - 20:30
 0
Piano Verde solo in 9 capoluoghi su 116: servono garden coach

Bologna, 8 set. (askanews) – Solo nove capoluoghi su 116 in Italia hanno adottato un Piano del Verde, mentre meno della metà dispone di un Regolamento aggiornato. Un quadro frammentario che evidenzia la necessità di un cambio di paradigma nella gestione del verde urbano, sempre più chiamato a svolgere il ruolo di infrastruttura ecologica collettiva.

La carenza di strumenti amministrativi si accompagna alla mancanza di figure tecniche specializzate, aprendo spazio a nuove professionalità: dai giardinieri esperti in alberature complesse ai progettisti di green roof, dagli arboricoltori ai tecnici del paesaggio con competenze GIS e digitali. Emergono anche profili ibridi come il Garden Coach, che affianca privati e amministrazioni nella scelta consapevole delle piante, e il Green & Garden Manager con competenze tecniche e gestionali.

Saranno questi i temi protagonisti di Greenitaly 2025, il salone in programma a Fiere di Parma dal 15 al 17 ottobre, che dedicherà uno spazio specifico – Green4job – al matching tra offerta e domanda di lavoro nel settore verde.

Secondo il rapporto Ispra 2024, la pianificazione del verde in Italia “soffre per l’assenza di una governance strutturata, con interventi spesso affidati a logiche emergenziali”. Una situazione che riflette anche un cambiamento culturale: sui social l’hashtag #PlantTok conta oltre 740.000 contenuti, testimoniando l’interesse crescente delle nuove generazioni per il mondo delle piante.

“All’estero c’è più attenzione per la cultura della pianta come elemento strutturale del paesaggio – spiega Davide Romiti di Romiti Vivai, azienda toscana centenaria presente a Greenitaly -. E’ ancora difficile trovare gente preparata. Anche i garden center faticano a reclutare personale in grado di consigliare davvero i clienti”.

La sfida è particolare nei parchi storici, dove specie tradizionali come il bosso non reggono più alle nuove condizioni ambientali. Romiti ha fornito a Versailles una varietà resistente sviluppata in Giappone: “Una soluzione che consente di salvare il disegno originale adattandolo alle sfide ecologiche di oggi”.

In risposta a queste esigenze si moltiplicano i percorsi formativi: dagli Its ai master post-laurea sulla progettazione ecologica, fino ai corsi per “giardinieri d’arte” finanziati da fondi europei.

[Greenitaly Parma: nuove professioni dal garden coach ai green roof|PN_20250908_00089|rg06 gn00|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250908_181911_340A9285.jpg|08/09/2025 18:19:22|Piano Verde solo in 9 capoluoghi su 116: servono garden coach|Sostenibilità|Economia, Emilia Romagna]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia