Positano, Comunicare l’Arte III edizione a Schmidt, Facco, Moro

Settembre 7, 2025 - 05:00
 0
Positano, Comunicare l’Arte III edizione a Schmidt, Facco, Moro

Milano, 6 set. (askanews) – Il Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Eike Schmidt, la comunicatrice Lara Facco, l’antropologa e scrittrice Elisabetta Moro sono i vincitori della terza edizione del Premio Internazionale “Comunicare l’Arte e l’Archeologia” ideato e diretto da Laura Valente promosso nell’ambito del progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’ organizzato dal Comune di Positano e finanziato dal Ministero dell’Interno.

Il riconoscimento destinato ad esperti, direttori di musei, creativi, comunicatori e giornalisti, impegnati a rendere il patrimonio culturale più accessibile e coinvolgente per il grande pubblico, sarà consegnato il 6 settembre sulla Spiaggia Grande ore 21.30. Nel corso della manifestazione saranno presentati ufficialmente la serie podcast e la web app che completano il progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’ insieme al fumetto ‘Isadora’. Una menzione speciale è stata assegnata a Jane Thompson (Herculaneum Conservation Project del Packard Humanities Institute)

Località turistica in cima ai desideri dei viaggiatori internazionali da sempre, la perla della Costiera amalfitana e capitale mondiale della danza (ospita il Premio Massine, il più antico in assoluto) Positano si sta affermando sempre più anche come città archeologica, grazie alla sua straordinaria Villa Romana, sito inserito nel prezioso percorso del Museo Archeologico Romano (MAR) gestito dal Comune di Positano in stretta collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno. “Questo premio con la curatela scientifica di Laura Valente, si è subito posizionato in una dimensione globale , come testimonia per il terzo anno l’assoluto prestigio delle personalità omaggiate, con una chiara missione: avvicinare l’arte e l’archeologia al pubblico coinvolgendo le giovani generazioni e contemporaneamente promuovere il nostro straordinario sito, la Villa Romana, con strumenti innovativi” spiega il sindaco di Positano Giuseppe Guida.

“Comunicare è un’arte, ci piace ricordarlo – spiega Laura Valente – e nostro premio richiama ogni anno a Positano chi l’arte la ama, la promuove e la vive non solo come passione ma come strumento di crescita collettiva, inclusione e rigenerazione sociale. Anche i vincitori di quest’anno entrano quindi a far parte del board internazionale degli Amici della Villa Romana, insieme a importanti giornalisti come Paolo Conti (Corriere della Sera), Jackie Wullschläger (Responsabile Cultura e Critico d’Arte Financial Times) direttori come Karole P. B. Vail (Direttrice della collezione Peggy Guggenheim) e Gabriel Zuchtriegel (direttore del Parco Archeologico di Pompei) innovatori come game designer Fabio Viola e il mecenate Urs Rechsteiner (fondatore e presidente della Fondazione FUR)”.

I PREMIATI 2025 / MOTIVAZIONI

Eike Schmidt, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte: “per la sua prestigiosa carriera internazionale e la sua autorevolezza scientifica unita a grandi doti divulgative, che la rendono da anni uno straordinario testimonial dell’arte italiana nel mondo. Come direttore dei nostri principali musei nazionali, prima degli Uffizi ed ora di Capodimonte, dialoga costantemente con le principali istituzioni non solo europee, dall’America all’Oriente, interlocutore privilegiato delle maggiori testate giornalistiche mondiali per esperienza e visione globale. La sua azione, inoltre, si distingue per mettere da sempre i giovani al centro per musei sempre più aperti, inclusivi e sostenibili”;

Lara Facco, Comunicatrice culturale: “per la capacità di comunicare l’arte con cultura e passione da oltre venticinque anni. Una carriera come giornalista e responsabile ufficio stampa – dalla Biennale alle principali istituzioni culturali, dai musei ai teatri – che ne fa una leader indiscussa in Italia. La sua abilità nel creare connessioni, contenuti e strategie per tutti i media, tradizionali e digitali, in un contesto globale, è riconosciuta a livello internazionale. Caravaggio 2025 a Roma è solo l’ultimo successo di una professionista che ha fondato un’azienda altamente specializzata, diventata un vero e proprio brand internazionale”;

Elisabetta Moro, Antropologa, scrittrice, docente universitaria “Per la sua qualità di studiosa, capace di indagare l’immaginario percorrendo le tappe fondamentali del pensiero antropologico – nelle sue stratificazioni e sfumature – coniugando in maniera efficace spessore teorico e metodologico ad analisi esaustiva e sistematica della letteratura specialistica. Molte le sue pubblicazioni di successo, tra cui i recenti ‘Sirene’ per il Mulino e “La santa e la sirena. L’origine di Napoli tra storia, mito e leggende” per IntraMoenia. In tutti i suoi scritti l’autrice e studiosa si muove intelligentemente tra fonti letterarie, artistiche e classiche, confermando doti di scrittrice ed evocatrice di una narrazione che tra leggende e fonti storiche sa essere coinvolgente e contemporanea”

PODCAST E WEB APP – Una serie podcast e la web app completano il progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’ e seguono il libro a fumetti ‘Isadora’ primo degli strumenti di comunicazione, compresi nel progetto, insieme al Premio internazionale per la comunicazione nell’arte.

Il podcast “Positano, la Villa Romana si racconta”, anche sulle piattaforme Spotify e Loquis è un viaggio insolito alla scoperta di questo straordinario gioiello archeologico e delle storie che custodisce. Il percorso narrativo è stato condotto dalla giornalista e podcaster Daniela Sari. Il viaggio tra le epoche, scandito dalle intriganti elaborazioni sonore di Emanuele Pusceddu, intreccia fonti antiche e studi storici, ipotesi e leggende, vecchie cronache e un tocco di poesia. Scorrono così, nell’ascolto, le sorprese degli scavi borbonici, gli splendori della società romana, l’eruzione del Vesuvio, gli studi moderni, il restauro, la Positano della danza, le suggestioni preziose del Museo MAR. Guida d’eccezione è il liberto Posides, interpretato, insieme ad altri personaggi dalla voce intensa dell’attore Emilio Puggioni. Posides è ispirato alla figura storica di Posides Claudi Caesaris, citato da varie fonti antiche. La serie podcast è prodotta da Casa del Contemporaneo- Centro di Produzione Teatrale.

Nasce anche una innovativa web app immersiva per la Villa Romana di Positano. Offrirà un’esperienza unica grazie a una mappa interattiva, un tour a 360°, approfondimenti audio sui punti di interesse e curiosità che arricchiscono la visita virtuale. Un viaggio coinvolgente alla scoperta della storia e dei dettagli nascosti di questo gioiello archeologico. Direzione Creativa: Francesca Pavese con Vito Della Speranza (Sintesi Studio); UX / UI Direction: Vittorio Borgia. Produzione Tour 360°: Marco Bizzarro, Lidia Bizzarro. Lo Sviluppo Software di Giuseppe Ferrandino, le fotografie sono di Vito Fusco.

E proprio per esaltare la doppia anima di Positano, tra danza e archeologia , è nato il personaggio di Isadora, protagonista – dopo il fumetto edito da Comix e firmato da Chiara Macor e Fabiana Fiengo, curato da Laura Valente – anche della piattaforma digitale.

[Per progetto multidisciplinare ‘La Villa Romana si racconta’|PN_20250906_00074|rg05|https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/09/20250906_203725_9FE23D80.jpg|06/09/2025 20:37:36|Positano, Comunicare l’Arte III edizione a Schmidt, Facco, Moro|Cultura|Cultura, Campania]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia