Progetto Borgo-Schola Italica, il 17 settembre presentazione a Roma

Settembre 17, 2025 - 15:00
 0
Progetto Borgo-Schola Italica, il 17 settembre presentazione a Roma

Milano, 16 set. (askanews) – Domani nell’ambito di Rome Future Week nella sede del Touring Club Italiano di Piazza dei Santi Apostoli 62/65 verrà presentato il progetto Borgo-Schola Italica, piattaforma educativa, culturale e produttiva volta a rigenerare le “aree territoriali identitarie italiane trasformandole in campus glocali permanenti”.

Territori accomunati dalla stessa genesi e matrice storico artistica graviteranno intorno a dei borghi a loro volta simbolici di tale identità, destinati a divenire centri di formazione, narrazione, impresa culturale e attrazione italica, rivolgendosi al contempo alle comunità locali e agli italici nel mondo, così come identificati da Piero Bassetti nel saggio “Svegliamoci Italici. Manifesto per un futuro glocal” (Venezia, 2015): italofili, italofoni, italo-discendenti e “nuovi italiani”, ossia quelle persone giunte nella Penisola da varie parti nel mondo che attendono di potersi pienamente integrare condividendo leggi, lingua e cultura o, sempre di più, loro discendenti nati, cresciuti e scolarizzati in Italia ma non ancora cittadini.

Obiettivi principali sono l’attivazione di campus identitari permanenti, la connessione tra educazione e turismo, il rafforzamento della rete degli italici all’estero, il coinvolgimento locale delle energie creative e produttive presenti sul territorio, il posizionamento del brand “Italia Italica” nel turismo culturale globale.

L’iniziativa nasce da un’alleanza strategica tra attori pubblici e privati, a partire da ItalyRooting Consulting e Schola Italica – Impresa Sociale (ETS), e si sviluppa attraverso una rete di sostegno istituzionale e culturale che comprenderà Touring Club Italiano, Borghi più Belli d’Italia, UNPLI – Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, UNCEM – Unione Nazionale Comuni Montani, Confartigianato, Confcommercio, FIPE, Federalberghi, ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, Skål International, Rete Musei d’Impresa, Città dell’Olio, Città del Vino, AICOTUR, ASSIDEMA, Associazione culturale “Le mani di Napoli”, SUD Heritage Rete dei Musei d’Impresa di Calabria, Università italiane e internazionali, BCC e Fondazioni locali.

Prima regione pilota sarà l’Abruzzo, in cui nei prossimi mesi verranno attivati i primi campus.

Interverranno Andrea Vento, presidente di Schola Italica ETS, Stefano Gasperini, coordinatore regionale Lazio del TCI, Elena Lorenzini, vice capo di gabinetto del MiMIT, Daniele D’Amario, Assessore al Turismo della Regione Abruzzo, Elena Palazzo, Assessora al Turismo della Regione Lazio, Letizia Sinisi, ideatrice e curatrice del progetto Borgo-Schola Italica, Umberto Laurenti, Vice Presidente Associazione Svegliamoci Italici e Schola Italica srl Impresa Sociale, Antonietta Tummolo, advisor strategica. Modera il giornalista Roberto Caramelli.

[Per rigenerare le “aree territoriali identitarie italiane”|PN_20250916_00007|gn00 ma00 sp20||16/09/2025 09:54:06|Progetto Borgo-Schola Italica, il 17 settembre presentazione a Roma|Turismo|Cultura, Turismo]

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia