Project Kuiper: Amazon firma accordo con JetBlue

Settembre 9, 2025 - 15:00
 0
Project Kuiper: Amazon firma accordo con JetBlue

Amazon è in netto ritardo rispetto a SpaceX, ma negli ultimi mesi sono stati raggiunti risultati molto positivi. Contemporaneamente al lancio dei satelliti della costellazione Project Kuiper, l’azienda di Seattle è impegnata nella sottoscrizione di accordi commerciale. Quello con JetBlue è il primo firmato con una compagnia aerea. A fine mese è prevista la missione KA-03.

Connettività satellitare sugli aerei JetBlue

L’obiettivo di Amazon è lo stesso di SpaceX, ovvero portare la connessione satellitare in zone non coperte dalla fibra ottica e garantire l’accesso ad Internet quando ci sono problemi con le reti terrestri (guasti o censura). Come Starlink anche Project Kuiper sarà disponibile su aerei, navi e altri veicoli in movimento.

Il primo accordo commerciale con una compagnia aerea è stato sottoscritto con JetBlue, una low cost di New York che offre voli nazionali e internazionali. I suoi clienti possono già sfruttare la connettività Wi-Fi gratuita tramite il servizio Fly-Fi (basato sui satelliti di Viasat in orbita geostazionaria). A partire dal 2027 sarà disponibile la connettività satellitare di Project Kuiper su alcuni aerei.

I satelliti di Amazon si trovano in orbita terrestre bassa (tra 590 e 630 Km di altitudine) e garantiscono una maggiore velocità in download rispetto a Starlink (fino a 1 Gbps contro 250 Mbps). SpaceX offrirà simili prestazioni solo con i satelliti di terza generazione che verranno lanciati con il razzo Starship.

Panos Panay, Vice Presidente del gruppo Devices & Services, ha pubblicato un video su X che mostra la massima velocità raggiunta usando un’antenna terrestre (circa 1,2 Gbps):

Amazon ha lanciato finora 102 satelliti. Il prossimo lancio (27 satelliti) è previsto il 25 settembre con un razzo Atlas V di United Launch Alliance.

L’attivazione del servizio (in test per clienti selezionati) dovrebbe avvenire entro il 2025. In base alla licenza concessa dalla FCC (Federal Communications Commission), Amazon deve portare in orbita almeno il 50% dei satelliti (1.618 su 3.236) entro luglio 2026.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia