Recensione Dreame Tasti: la friggitrice ad aria che si trasforma in schiscetta è un vero successo

Novembre 20, 2025 - 18:02
 0
Recensione Dreame Tasti: la friggitrice ad aria che si trasforma in schiscetta è un vero successo

La confezione della Dreame Tasti è sorprendentemente completa. Oltre all'unità principale, troviamo due contenitori in vetro borosilicato da 2,5 e 4,5 litri, entrambi spessi 6 mm e progettati per sopportare shock termici e alte temperature. Peccato sia incluso un solo coperchio salvafreschezza, compatibile con entrambe le vasche, utile per conservare o trasportare il cibo direttamente nel contenitore.

Non manca una griglia in acciaio inox 304, un tappetino in silicone resistente al calore su cui poggiare il corpo motore, il modulo PowerCore, un piccolo misurino per dosare l'acqua necessaria alla cottura a vapore e un mini scovolino pensato per raggiungere i punti più difficili da pulire.

La parte documentale è più ricca della media: in dotazione arrivano una quick guide, un manuale d'uso in italiano e soprattutto un ricettario completo di tabelle di cottura e una selezione di ricette tradotte, utile per sfruttare subito tutte le funzioni della friggitrice.

Dreame Tasti punta subito sull'originalità grazie ai suoi contenitori in vetro borosilicato da 2,5 e 4,5 litri, spessi 6 mm e certificati per resistere a shock termici, cadute e alte temperature. È un'impostazione diversa da quella delle classiche friggitrici ad aria metalliche, e comporta alcuni vantaggi immediati: permette di vedere la cottura in tempo reale e offre una superficie naturalmente antiodore che non trattiene aromi né residui come succede con certe pentole antiaderenti.

L'ingombro complessivo dell'unità principale è paragonabile a quello di una air fryer da circa 4,5 litri, ma con una differenza pratica non trascurabile: il secondo contenitore in vetro va riposto da qualche parte quando non è in uso. Il vetro, per quanto piacevolmente massiccio e robusto, aggiunge inevitabilmente un po' di peso, anche se le maniglie termoresistenti sono comode e non si surriscaldano durante le operazioni.

La qualità costruttiva è buona: la scocca combina elementi in vetro e plastica, la colorazione verde dona un aspetto più curato rispetto a molte air fryer economiche, e nel complesso il prodotto comunica solidità. La parte superiore ospita due sfiati laterali che gestiscono correttamente il calore del motore, mentre i contenitori diventano molto caldi durante l'uso: l'apposito indicatore termosensibile a forma di classico triangolo con punto esclamativo si colora di rosso per segnalare quando non vanno toccati direttamente.

L'interfaccia è affidata a un pannello touch con display LED, ben leggibile ma posizionato su una superficie nera lucida e leggermente incurvata che tende a catturare molti riflessi. I comandi non sono particolarmente reattivi, ma risultano comunque facili da utilizzare dopo qualche minuto di pratica.

Sul fronte della pulizia, il vetro si lava senza difficoltà sia a mano sia in lavastoviglie, mentre la griglia in acciaio inox 304 è meno amichevole: tende a incrostarsi più del previsto e richiede più pazienza rispetto a una classica piastra antiaderente. Da segnalare anche la presenza del coperchio salvafreschezza incluso, utile per trasformare i contenitori in recipienti ermetici (sebbene ce ne sia uno solo in confezione).

La rumorosità durante la cottura è nella media delle air fryer domestiche, forse leggermente inferiore rispetto ai modelli più economici, contribuendo a una buona esperienza d'uso generale.

Dreame Tasti offre cinque programmi preimpostati, Air Fry, Roast, Broil, Keep Warm e Reheat, equivalenti a Friggitrice ad aria, Arrosto, Griglia, Mantieni calore e Riscalda, che coprono la maggior parte delle preparazioni quotidiane. Non esiste una modalità "a vapore" autonoma: il vapore si ottiene versando una piccola quantità di liquido sul fondo del contenitore, così che evapori durante la cottura. Una soluzione piuttosto semplice e spartana, già vista su altri prodotti (e ci sono anche modelli con soluzioni più evolute), e comunque utile per evitare che alcuni alimenti si secchino troppo, anche se lontana da un vero sistema di vaporizzazione controllata.

Le funzioni Roast e Broil modulano la ventilazione per sfruttare più direttamente la resistenza superiore: l'aria circola più lentamente, soprattutto in Broil (grigliatura) e il calore si concentra maggiormente dall'alto, rendendo queste modalità adatte per dorature più marcate.

La potenza da 1500 watt colloca la Dreame Tasti nella fascia media del segmento air fryer, e questo si riflette nei tempi di riscaldamento e nelle performance generali. Il contenitore da 2,5 litri, essendo più basso, avvicina molto la pietanza alla resistenza: una caratteristica che permette di arrivare rapidamente a temperatura, con tempi che rientrano perfettamente nelle indicazioni riportate sulle confezioni dei cibi precotti. Con il contenitore da 4,5 litri i tempi aumentano leggermente, ma restano comunque adeguati alla categoria.

La circolazione dell'aria a 360 gradi è generalmente efficace, ma richiede un minimo di attenzione: riempiendo troppo i contenitori, soprattutto quello grande, il flusso si ostacola e diventa necessario girare i cibi per ottenere un risultato uniforme anche nella parte inferiore. La griglia in acciaio inox 304 non aiuta in questo senso: è solida ma tende a bloccare parte del flusso e si incrosta più facilmente rispetto alle classiche piastre antiaderenti forate, rendendo la gestione del calore meno ottimale.

L'intervallo di temperatura dichiarato è 60–200 gradi, ma non è possibile impostare la temperatura manualmente: ogni programma utilizza valori predefiniti, senza alcuna personalizzazione da parte dell'utente. È una limitazione importante per chi ama avere un controllo più fine sulla cottura, soprattutto in preparazioni più tecniche.

Il piccolo trucco del "vapore da fondo" funziona solo in parte: può migliorare la succosità di alcuni alimenti, ma non sostituisce un vero contributo di umidità costante né offre effetti significativi su tutte le ricette. Il sistema di indicatore termosensibile integrato nei contenitori, invece, risulta pratico: quando la superficie è troppo calda, il segnale diventa rosso per ricordare di utilizzare sempre le maniglie termoresistenti.

Usarla è semplice: si sceglie il contenitore, si prende il corpo motore dalla maniglia superiore in silicone, si poggia sul contenitore e si preme accensione e poi il pulsante M per cambiare programma. Non ci sono incastri o procedure particolari da fare. E basta alzare il corpo motore (sempre prendendolo dalla maniglia) per interrompere momentaneamente la cottura.

Nell'uso quotidiano Dreame Tasti si comporta come una friggitrice ad aria da 1500 watt capace di garantire tempi di cottura nella media, ma con alcune particolarità dovute ai contenitori in vetro e alla distanza variabile dalla resistenza. Il cestello da 2,5 litri, più basso, porta gli alimenti molto vicini alla fonte di calore: una scelta che accelera sensibilmente la cottura e permette di ottenere risultati rapidi soprattutto con porzioni piccole.

Le patate fresche preparate da zero confermano questa impostazione: la resistenza, piuttosto ampia, "colpisce" con decisione dall'alto e richiede di girare le patate almeno una volta per ottenere una doratura uniforme. Per renderle più croccanti è consigliabile l'uso della griglia e di un leggero spruzzo d'olio, così da evitare che il fondo rimanga più morbido. La griglia, però, tende a far attaccare un po' gli alimenti e non è comoda da pulire, come avevamo già specificato poco fa.

Con le carni – pollo e maiale – le prestazioni sono buone: la cottura resta omogenea e, quando serve una doratura più spinta, le modalità Roast o Broil offrono una doratura efficace. Sono però funzioni da usare con attenzione: la resistenza è molto vicina agli alimenti e bastano pochi minuti in più per rischiare un'eccessiva "tostatura".

Ottimi i risultati con i prodotti da forno. Le piccole pizze tonde si cuociono nel tempo esatto indicato sulle confezioni e i salatini in pasta sfoglia mantengono una buona croccantezza (senza bruciature). Molto bene anche le preparazioni più "da friggitrice", come mozzarelline fritte e crocchette di pollo, che risultano croccanti all'esterno e ben cotte all'interno. Interessante anche un piatto più creativo come una sorta di "parmigiana veloce": melanzane cotte nel contenitore piccolo con l'aggiunta di pomodoro e mozzarella a fili, che sfrutta la vicinanza alla resistenza per gratinare rapidamente la superficie.

Le funzioni Reheat e Keep Warm svolgono bene il loro lavoro e risultano utili nei contesti quotidiani, soprattutto quando si gestiscono più preparazioni in sequenza. Nel contenitore grande da 4,5 litri lo spazio è sufficiente per fritture abbondanti (mozzarelle e crocchette insieme) e per tagli di carne più voluminosi, fino a un pollo intero o a un arrosto di dimensioni modeste.

Il vetro si comporta bene durante la cottura e non fa attaccare gli alimenti, mentre la griglia – come già evidenziato – è meno pratica. Durante tutte le prove non sono emersi odori forti, né episodi di fumo o vapori anomali.

L'esperienza generale è positiva, ma richiede un minimo di adattamento rispetto a una air fryer classica: bisogna gestire il tappetino in silicone per appoggiare l'unità principale dopo la cottura, prestare attenzione al vetro caldo e convivere con l'assenza di una regolazione manuale della temperatura, che rimane fissa in base al programma selezionato. Una scelta che limita un po' la flessibilità del prodotto, pur non compromettendo i risultati nelle preparazioni più comuni.

I contenitori in vetro possono essere chiusi con l'unico coperchio in dotazione. Dreame stessa ha lanciato questo modello facendo leva su questo aspetto, evidenziando come è possibile portare con sé i cestelli in perfetto stile "schiscetta" a lavoro o comunque in trasferta.

Nulla vieta di farlo, ma i due contenitori sono particolarmente generosi nelle dimensioni. Anche quello da 2,5 litri è abbondante, e non c'è modo di rimpicciolirlo un modo rimuovendo i manici neri. Di conseguenza per portarlo con voi vi servirà una borsa bella capiente o uno zaino, facendo attenzione magari a non mettere il tutto in verticale. Il coperchio ha una buona tenuta, ma non così buona da evitare che i liquidi filtrino dalle fessure.

Dreame Tasti ha una potenza nominale di 1500 watt (come riportato anche nel manuale del modello) e nell'uso reale si stabilizza attorno ai 1400 watt nelle modalità standard di cottura. Il consumo scende notevolmente con funzioni leggere come Reheat e Keep Warm, che sfruttano meno la resistenza.

La temperatura dichiarata varia tra 60 e 200 gradi e, pur non potendo essere regolata manualmente, si comporta in modo coerente con i programmi selezionati. Ovviamente non è facile dimostrarlo, ma la combinazione di una resistenza ampia e della ventola permette una buona circolazione del calore e risultati regolari, e come già detto i tempi di cottura sono buoni e in linea con le aspettative.

  • Modello: PT60
  • Tensione nominale: 220–240 V~
  • Frequenza: 50–60 Hz
  • Potenza: 1500 W
  • Materiale cestelli: vetro borosilicato (spessore 6 mm)
  • Capacità: 2,5 L + 4,5 L
  • Intervallo di temperatura: 60–200 °C (non regolabile manualmente)
  • Tempo regolabile: 1–60 minuti
  • Materiale griglia: acciaio inox 304
  • Dimensioni griglia: 195 × 195 mm
  • Dimensioni friggitrice ad aria
    • 296 x 281 x 258 mm (2,5l)
    • 296 x 281 x 306 mm (4,5l)
  • Peso: 6,11 kg
  • Materiali esterni: vetro e plastica

Il prezzo di listino ufficiale è 149 euro, una cifra non lontana dalle air fryer di fascia media ma che può sembrare alta considerando la limitazione sulla temperatura non regolabile. Durante il periodo di lancio è stata proposta in offerta a 119 euro, un valore decisamente più interessante, ma al momento il prodotto potrebbe risultare difficile da trovare.

Su Amazon è spuntata nuovamente disponibile, ma sul sito ufficiale la disponibilità è in preordine, con spedizioni previste a metà dicembre e la dicitura "Nuovo articolo esaurito – Preordine".

Il sample per questa recensione è stato fornito da Dreame, che non ha avuto un'anteprima di questo contenuto e non ha fornito alcun tipo di compenso monetario. Potete leggere maggiori informazioni su come testiamo e recensiamo dispositivi su SmartWorld a questo link.

L'articolo Recensione Dreame Tasti: la friggitrice ad aria che si trasforma in schiscetta è un vero successo sembra essere il primo su Smartworld.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia