‘Ricordati di stare bene’. Anziani e aderenza terapeutica, al via la campagna HappyAgeing e Federsanità

Settembre 30, 2025 - 15:00
 0
‘Ricordati di stare bene’. Anziani e aderenza terapeutica, al via la campagna HappyAgeing e Federsanità

Roma- Presentata oggi (30 settembre) a Roma presso la sede dell’Anci, nel corso dell’evento ‘Comuni e Comunità per l’aderenza terapeutica. Una Alleanza per la Salute Pubblica’, la campagna ‘Ricordati di stare bene’, una iniziativa di HappyAgeing – Alleanza Italiana per l’Invecchiamento Attivo e Federsanità – Confederazione delle Federsanità Anci Regionali.

L’obiettivo della campagna è quello di arrivare direttamente al benessere degli anziani partendo proprio dai territori, invitando i Comuni italiani a diventare protagonisti di un’importante iniziativa di sensibilizzazione sull’aderenza terapeutica.

Ricordati di stare bene’ non è solo una campagna di sensibilizzazione e di comunicazione rivolta agli over 65 e ai fragili: è una sorta di movimento collettivo, un forte impegno, che mira a trasformare la consapevolezza individuale in azione sociale, coinvolgendo Comuni, Asl, farmacie, medici, operatori sanitari, famiglie e caregiver. Nel corso della giornata, HappyAgeing ha proposto la creazione di una Alleanza per l’aderenza terapeutica e per la Salute Pubblica, come ‘preannunciato’ dal titolo stesso dell’incontro, in grado di unire forze e responsabilità, dalle realtà territoriali alle istituzioni nazionali, per garantire agli anziani cure efficaci e una migliore qualità della vita. ‘Comuni e Comunità per l’aderenza terapeutica. Una Alleanza per la Salute Pubblica’ è un evento realizzato con il contributo non condizionante del Gruppo Servier in Italia.

Una ‘challenge’ che parte dai comuni – Rischi per la salute e oneri economici significativi: la scarsa aderenza alle prescrizioni mediche rappresenta una delle principali emergenze sanitarie e sociali, soprattutto tra gli anziani, spesso affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche croniche. Il Rapporto OsMed 2023 sull’Uso dei Farmaci in Italia di Aifa rileva che solo il 50% dei pazienti con malattie cardiovascolari segue correttamente le cure prescritte, con gravi conseguenze per la loro salute e costi aggiuntivi, diretti e indiretti, per la società e il Servizio sanitario nazionale. La situazione è particolarmente critica se si considera che ogni anno quasi 350mila persone in Italia vengono ricoverate per infarto, ictus o altre condizioni cardiovascolari, generando un impatto economico stimato di 4,9 miliardi di euro.

“La mancata o scarsa aderenza terapeuticaha affermato il sottosegretario di Stato alla Salute, Marcello Gemmato – è una delle sfide più rilevanti per la salute pubblica, in particolare per la popolazione anziana e fragile. Iniziative come quella promossa da HappyAgeing e Federsanità mirano a rafforzare il senso di responsabilità condivisa tra istituzioni, territori e comunità, affinché ogni cittadino possa avere gli strumenti e il supporto necessari per seguire correttamente le cure prescritte. Garantire aderenza terapeutica significa non solo tutelare la salute dei pazienti, ma anche rendere più sostenibile il nostro Servizio sanitario nazionale pubblico. Per questo il Governo guarda con grande attenzione a progetti capaci di unire sensibilizzazione, prossimità e innovazione al servizio delle persone”.

HappyAgeing e Federsanità hanno scelto di coinvolgere direttamente le Amministrazioni locali, motivandole a partecipare a una ‘challenge’, una ‘sfida’: i Comuni coinvolti potranno infatti proporre iniziative mirate per migliorare l’aderenza alle cure, ricevendo un kit di strumenti informativi (poster, brochure, card e materiali digitali) ideato per spiegare in modo semplice e chiaro a pazienti over 65 e caregiver cosa significhi aderire correttamente alle terapie e quali benefici comporta sulla salute. Le attività più efficaci e innovative saranno premiate nel corso del 2026 in un evento nazionale che darà visibilità alle migliori pratiche implementate a livello territoriale.Comprare vitamine e supplementi

Da oltre 10 anni HappyAgeing è impegnato a garantire più salute e qualità di vita degli over 65. Con la campagna ‘Ricordati di stare bene’ vogliamo contribuire a contrastare questa epidemia che colpisce ogni giorno i nostri anziani. Si stima che l’impatto della mancata aderenza in Italia, tra ospedalizzazione evitabili e farmaci gettati, sia di 2 miliardi di euro: il nostro auspicio- ha sottolineato il direttore di HappyAgeing, Francesco Macchia– è che una parte delle risorse potenzialmente recuperabili in questo percorso vengano reinvestite per rendere la nostra sanità più a misura dell’anziano che ne è inevitabilmente il maggiore fruitore”.

“La scarsa aderenza terapeutica – afferma Fabrizio d’Alba, presidente nazionale Federsanità Confederazione delle Federsanità Anci regionali – rappresenta una questione di sostenibilità per il Servizio sanitario nazionale, oltre a generare gravi conseguenze sulla qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie. Per questo abbiamo lanciato un’azione nazionale che parte dalle comunità locali in quanto rappresentano il primo punto di contatto con i cittadini e, pertanto, possono attivare interventi efficaci per migliorare la salute della popolazione”.

Siamo onorati di sostenere la campagna ‘Ricordati di stare bene’, che mette al centro la salute del cittadino-paziente e valorizza la collaborazione di tutti gli attori della sanità del territorio. Una campagna nuova- ha aggiunto Viviana Ruggieri, External Relations, Market Access & Regulatory Director Gruppo Servier in Italia– che punta sulla ‘prossimità’, sensibilizzando il paziente sul ruolo cruciale di essere aderenti alle cure per stare bene attraverso interlocutori e canali a lui.

(Per maggiori informazioni https://www.happyageing.it/aderenza-terapeutica/)

L'articolo ‘Ricordati di stare bene’. Anziani e aderenza terapeutica, al via la campagna HappyAgeing e Federsanità proviene da Senzaeta.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia