Sardegna: 18,2 milioni per indennizzi agli allevatori penalizzati dalla dermatite bovina

La Giunta regionale ha approvato le direttive per l’erogazione degli indennizzi destinati agli allevatori penalizzati dalla diffusione della dermatite nodulare contagiosa dei bovini. Le risorse complessive ammontano a 18,2 milioni di euro, stanziati con la legge regionale 22/2025. Un milione sarà gestito dall’assessorato dell’Industria e destinato alle imprese della macellazione e trasformazione delle carni, mentre 17,2 milioni saranno utilizzati dall’assessorato dell’Agricoltura, tramite l’Agenzia Laore, per sostenere le aziende zootecniche colpite da abbattimenti forzosi o da misure restrittive sanitarie. Le misure individuate dal Tavolo tecnico regionale, frutto di un lavoro congiunto tra più assessorati, la Presidenza della Regione e le associazioni di categoria, riguardano principalmente due ambiti. La prima misura, con una dotazione di 500 mila euro, prevede aiuti “de minimis” a favore delle imprese sede di focolaio e sottoposte ad abbattimento: un contributo una tantum pari al 10 per cento della produzione lorda standard rilevata nel 2024, aggiuntivo ai ristori sanitari già riconosciuti. La seconda misura, con un budget di 16,7 milioni, finanzia indennizzi per tre tipologie di danno: 200 mila euro per i capi morti di dermatite prima dell’abbattimento, calcolati con i valori ISMEA adottati dalle ASL; 300 mila euro per i possibili effetti collaterali da vaccinazione; 16,2 milioni per i danni derivanti dal blocco delle movimentazioni, con indennizzi giornalieri di 5,45 euro a capo per i bovini tra 6 e 20 mesi e di 2 euro per i vitelli da 2 a 4 mesi negli allevamenti da latte. La finestra coperta va dal 3 luglio al 3 settembre 2025, periodo in cui è stato imposto il blocco.
L’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta ha espresso soddisfazione per il risultato: “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto da tutte le parti coinvolte. I diversi assessorati, il tavolo tecnico regionale, le Agenzie Laore ed Agris, le Associazioni di categoria, tutti hanno contribuito, nel minor tempo possibile, ad avanzare le proposte necessarie a comporre la delibera approvata oggi. Un ringraziamento particolare è doveroso rivolgerlo agli allevatori che hanno avuto fiducia nelle attività poste in campo dalla Regione e che oggi ci consentono di guardare con cauto ottimismo ai mesi futuri”. Gli aiuti saranno erogati solo agli allevatori che completeranno la vaccinazione dei capi entro il 30 settembre, salvo proroghe sanitarie. È prevista inoltre, sulla base dei dati definitivi del bilancio 2025, la possibilità di riconoscere ulteriori contributi per compensare eventuali cali di fatturato dovuti al deprezzamento del bestiame. Satta ha rivolto un invito agli allevatori: “Da oltre una settimana, per chi ha vaccinato i capi da più di 28 giorni, è possibile la movimentazione interna dei bovini e se le previsioni sulla vaccinazione verranno confermate, a fine settembre potremo raggiungere le soglie minime previste per l’immunità di gregge. A riguardo rivolgo un appello anche a chi non ha ancora vaccinato il proprio allevamento, occorre affidarsi alla scienza e vaccinare subito in modo da sconfiggere la malattia e tornare a lavorare a pieno regime. Le Associazioni professionali, come sempre, hanno dimostrato grande serietà e attenzione nel tutelare i legittimi interessi del comparto affiancando il lavoro svolto dall’Assessorato e da tutte le parti interessate, anche a loro rivolgo ancora una volta un sincero ringraziamento. Nei prossimi giorni l’Agenzia Laore darà attuazione alle diverse misure con procedure snelle e celeri che consentiranno l’erogazione degli aiuti e degli indennizzi nel tempo strettamente necessario all’espletamento dei procedimenti amministrativi”.
Leggi anche altre notizie su Nova News
Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp
Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram
L'articolo Sardegna: 18,2 milioni per indennizzi agli allevatori penalizzati dalla dermatite bovina proviene da Agenzia Nova.
Qual è la tua reazione?






