Sardegna: via libera al nuovo Piano regionale sangue 2025-28

Settembre 5, 2025 - 16:00
 0
Sardegna: via libera al nuovo Piano regionale sangue 2025-28

La Sardegna ridisegna il proprio sistema trasfusionale con l’approvazione del Piano sangue, emocomponenti, farmaci plasmaderivati e sostanze di origine umana (SoHo) per il triennio 2025-2028. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: garantire autosufficienza regionale e standard più elevati di sicurezza e qualità, adeguandosi alle più recenti direttive nazionali ed europee.

“In Sardegna è operativa da tempo, in ottemperanza ad accordi e norme nazionali, la Struttura regionale di coordinamento delle attività trasfusionali, che garantisce qualità, sicurezza e standardizzazione su tutto il territorio regionale. Il Piano sangue rappresenta un ulteriore elemento di rinforzo di questi presupposti, con un graduale adeguamento dell’assetto organizzativo in linea con le ultime novità normative introdotte sia in campo nazionale che europeo”, ha spiegato l’assessore della Sanità Armando Bartolazzi. Secondo l’assessore, il documento parte dall’analisi dei consumi storici e dalla programmazione sull’autosufficienza. “La carenza di globuli rossi è strutturale ed è legata all’alto numero di pazienti con anemia cronica presente nella nostra regione. L’autosufficienza regionale rappresenta dunque una priorità della rete trasfusionale sarda. Un’attenzione particolare va anche data alla necessità di diminuire i consumi attraverso programmi specifici”.

Ampio spazio è riservato al ruolo del volontariato: “La Regione riconosce il ruolo fondamentale delle associazioni e dalle federazioni di donatori volontari che operano in modo capillare su tutto il territorio regionale e che partecipano al sistema di raccolta con oltre 44 mila emocomponenti al raggiungimento della quota di fabbisogno regionale. Occorre promuovere e sostenere le iniziative di donazione, che oggi sono coperte per il 70% dalle attività del volontariato. Abbiamo intenzione di creare percorsi diagnostici e terapeutici per i donatori di sangue ed emocomponenti finalizzati alla determinazione dell’idoneità, in modo da ottimizzare la raccolta e non sprecare neanche una goccia di sangue”. Il Piano ridisegna anche la rete ospedaliera di medicina trasfusionale. “Il nuovo modello mantiene, in modo sostenibile, la capillarità della raccolta, concentra le attività di lavorazione e di qualificazione biologica, individua la necessità di una forte governance e di uniformità delle attività di Medicina trasfusionale”, ha puntualizzato Bartolazzi. Dal 1° marzo 2026, le attività diagnostiche di qualificazione biologica saranno centralizzate nelle due strutture Hub: il Servizio trasfusionale di Cagliari presso l’ARNAS Brotzu e il Servizio trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, già sedi dei processi di validazione biologica in biologia molecolare (NAT). Anche le attività di lavorazione saranno gradualmente concentrate nei due centri, con un volume di circa 40.000 unità l’anno. In questo schema rientreranno i servizi di Sassari, Alghero, Nuoro, Ozieri, Olbia e Lanusei per il nord, e quelli di Cagliari, Oristano, Carbonia, San Gavino/Serramanna per il sud. Una delle innovazioni organizzative previste è la creazione di una Consulta tecnica permanente per il sistema trasfusionale regionale, che affiancherà la Struttura regionale di raccolta e avrà sede presso l’assessorato della Sanità. L’attuazione del Piano è affidata alle Aziende sanitarie regionali, coordinate dalla Struttura regionale di coordinamento delle attività trasfusionali in collaborazione con l’assessorato.

Leggi anche altre notizie su Nova News

Clicca qui e ricevi gli aggiornamenti su WhatsApp

Seguici sui canali social di Nova News su Twitter, LinkedIn, Instagram, Telegram

L'articolo Sardegna: via libera al nuovo Piano regionale sangue 2025-28 proviene da Agenzia Nova.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia