Tom by TomTom: il gadget che segnala autovelox, tutor e code in tempo reale | Prezzo

TomTom non ha bisogno di presentazioni e da sempre è sinonimo di navigatore satellitare. Ma la mobilità evolve e l'azienda ha voluto lanciare sul mercato qualcosa di diverso. Di cosa parliamo? Ma di Tom by TomTom, il nostro nuovo compagno di viaggio sviluppato appositamente per migliorare l'esperienza di guida degli automobilisti.
COME FUNZIONA?
Niente schermo, non si tratta infatti di un classico navigatore GPS. Tom by TomTom nasce per offrire solo gli avvisi essenziali e lavora in combinazione con la nuova app TomTom, un'applicazione di guida gratuita. I due prodotti creano una soluzione completa per aiutare gli automobilisti a rimanere informati sulle situazioni impreviste sulla strada. Questo dispositivo, in sintesi, avvisa per tempo gli automobilisti della presenza di autovelox, tutor, ostacoli, code e superamento dei limiti di velocità. Il tutto, emettendo una combinazione di avvisi acustici e luminosi.[gallery ids="227414,227415,227413,227416"]Questo dispositivo da collocare in auto si avvia automaticamente nel momento in cui inizia la guida, assicurando che i conducenti ricevano avvisi stradali essenziali senza la necessità di impostare un percorso. Come fa? Semplicemente, riceve tutti i dati e le informazioni dall’app TomTom, che funziona in background quando Tom è attivo. Per i viaggi che richiedono comunque un percorso, l'applicazione TomTom completa Tom offrendo una navigazione avanzata con indicazioni turn-by-turn precise. L'applicazione si basa sulle mappe accurate e costantemente aggiornate di TomTom con limiti di velocità precisi e dati estremamente completi sugli autovelox in Europa e Nord America.Tom by TomTom si fissa grazie alla sua base magnetica adesiva ed emette dei lampeggi colorati in base a cosa intende comunicare agli automobilisti. Blu per gli autovelox, verde per code, giallo per ostacoli e arancione se stiamo superando il limite di velocità.
INTERVISTA A TOMTOM
Una storia lunga quella di TomTom, che nel 2004 ha sbloccato il mercato dei navigatori mettendoli alla portata di tutti con 100 milioni di dispositivi venduti e da 30 anni ormai lavora per mettere a punto mappe e navigazione particolarmente precise e quindi particolarmente apprezzate da chi le usa a livello professionale, come ha ricordato Luca Tammaccaro VP global sales:
CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE
Qual è la tua reazione?






