Windows: problemi con gli aggiornamenti di sicurezza di agosto

Come confermato da Microsoft stessa, gli aggiornamenti di sicurezza di agosto 2025 per diverse versioni Windows stanno causando problemi di un certo tipo, come prompt inaspettati da parte dell’User Account Control e difficoltà nell’installazione di applicazioni per utenti senza permessi di amministrazione.
Microsoft conferma i problemi Windows derivati dagli aggiornamenti di sicurezza di agosto
I problemi che si stanno verificando con Windows sono legati a una patch di sicurezza che risolve la vulnerabilità CVE-2025-50173, nello specifico bug che consentiva l’escalation dei privilegi di Windows Installer. Questa vulnerabilità poteva consentire a malintenzionati autenticati di ottenere privilegi di sistema a causa di un’autenticazione debole. Per mitigare il rischio, Microsoft ha introdotto nuovi prompt UAC che richiedono credenziali amministrative in diverse situazioni.
Queste ulteriori restrizioni stanno però causando problemi operativi, soprattutto per gli utenti standard che non dispongono di privilegi amministrativi.
L’aggiornamento di sicurezza KB5063878 e le versioni successive interessa un’ampia gamma di sistemi operativi Windows, sia client che server, tra cui le versioni più recenti di Windows 11, ma anche Windows 10 e relative versioni Enterprise LTSC 2019, 2016 e LTSB 2015, oltre a Windows Server 2025, 2022, 2019, 2016, 2012 R2 e 2012. Il problema impatta quindi diversi ambiti, oltre che milioni di utenti.
Secondo Microsoft, gli utenti standard che tentano di eseguire applicazioni che iniziano operazioni di riparazione MSI senza interfaccia utente potrebbero incontrare errori. Ad esempio, l’installazione di Microsoft Office Professional Plus 2010 come utente non amministrativo fallisce con l’Errore 1730 durante la configurazione.
Tra le situazioni in cui i nuovi prompt UAC causano problemi su Windows rientrano anche:
- La distribuzione di pacchetti tramite Configuration Manager (ConfigMgr) per configurazioni “advertising” specifiche per utente.
- L’attivazione di Secure Desktop.
- L’avvio di applicazioni Autodesk, come AutoCAD, Civil 3D e Inventor CAM.
Nel frattempo che venga preparato un aggiornamento risolutivo, Microsoft suggerisce semplicemente di eseguire le installazioni come amministratore. Per chi non dispone dei diritti di amministrazione, l’azienda consiglia agli amministratori IT di configurare una Group Policy utilizzando il Known Issue Rollback (KIR).
Microsoft è al lavoro su una correzione che consentirà agli amministratori IT di autorizzare specifiche applicazioni a eseguire operazioni di riparazione MSI senza richiedere il prompt UAC. La modifica sarà rilasciata con un futuro aggiornamento di Windows. Nel frattempo, l’azienda sta anche risolvendo bug legato agli aggiornamenti di agosto 2025, causa di lag e stuttering con il software di streaming NDI su Windows 10 e 11.
Infine, Microsoft chiarisce che l’aggiornamento KB5063878 non è la causa dei problemi di fallimento e corruzione dei dati, segnalati su dischi SSD e HDD.
Qual è la tua reazione?






