10 cose da fare a Londra questo weekend, 12-14 settembre

Londra non smette mai di stupire, e il weekend del 13 e 14 settembre 2025 offre un calendario ricchissimo di eventi, mostre, festival e appuntamenti culturali. Dall’apertura straordinaria di palazzi storici alle celebrazioni dedicate a David Bowie, dal design internazionale alla musica jazz, la capitale britannica diventa ancora una volta un laboratorio vivente di creatività e tradizioni. Abbiamo selezionato dieci esperienze imperdibili per scoprire il meglio che la città ha da offrire in questi due giorni.
Open House Festival: Londra a porte aperte
Tra gli eventi più attesi del fine settimana c’è l’Open House Festival, che ogni anno consente di accedere a luoghi normalmente chiusi al pubblico. Si tratta di una straordinaria occasione per varcare le soglie di case private, palazzi storici, scuole e luoghi di culto che fanno parte dell’anima architettonica e culturale di Londra. Da edifici modernisti a residenze georgiane, dalle sinagoghe ai grattacieli contemporanei, l’esperienza permette di riscoprire la città da prospettive inedite. L’iniziativa, sostenuta anche dal Mayor of London, valorizza la storia urbana e stimola una riflessione sul rapporto tra spazi e comunità. Maggiori informazioni e calendario completo sono disponibili sul sito ufficiale dell’Open House Festival.
David Bowie Centre al V&A East Storehouse
Un altro appuntamento che segna questo weekend è l’apertura del David Bowie Centre al V&A East Storehouse. Qui vengono esposti oltre 80.000 oggetti appartenuti al Duca Bianco, dagli abiti iconici indossati sul palco alle lettere personali, dai manoscritti alle fotografie. È il più grande archivio mai dedicato a Bowie, nato per custodire e raccontare il percorso creativo di un artista che ha rivoluzionato la musica e la cultura pop. Visitare il centro significa immergersi in una dimensione in cui musica, moda e arte visiva si fondono, offrendo una testimonianza diretta della straordinaria capacità di Bowie di reinventarsi continuamente. Dettagli sulle esposizioni si trovano sul sito del Victoria and Albert Museum.
Somerset House: 25 anni di creatività
Il celebre complesso della Somerset House, affacciato sul Tamigi, festeggia il suo 25° anniversario con un weekend di eventi speciali. L’edificio, che ospita mostre, residenze artistiche e progetti culturali di respiro internazionale, apre spazi solitamente non accessibili al pubblico e propone un programma che spazia da workshop a proiezioni cinematografiche, fino a performance dal vivo. È un’occasione per celebrare un’istituzione che negli ultimi decenni è diventata punto di riferimento per l’arte contemporanea a Londra, con un approccio che unisce tradizione storica e innovazione culturale.
“Deaf Republic” al Royal Court
Il teatro londinese continua a distinguersi per la sua capacità di portare in scena lavori sperimentali e politicamente rilevanti. Questo weekend debutta al Royal Court la pièce “Deaf Republic”, adattamento dell’omonimo poema di Ilya Kaminsky a cura della compagnia Dead Centre. Lo spettacolo affronta temi come resistenza, linguaggio e repressione, utilizzando forme visive e narrative innovative. È un’opera che riflette sul potere della comunicazione e sull’importanza del silenzio come gesto politico, in un contesto che dialoga profondamente con le tensioni contemporanee.
Jazz on Wick: suoni sperimentali a Hackney
Gli amanti della musica trovano nel Jazz on Wick uno degli appuntamenti più originali del weekend. Nel quartiere di Hackney Wick, artisti emergenti di jazz, neo-soul e musica sperimentale si alternano tra concerti e jam session, trasformando vecchi spazi industriali in palcoscenici vibranti. È un’occasione per scoprire i talenti della nuova scena londinese e vivere l’atmosfera creativa di una zona in continua evoluzione. Il festival riflette l’anima cosmopolita di Londra, capace di mescolare generi e influenze culturali diverse.
London Design Festival: installazioni e visioni
Il London Design Festival torna anche quest’anno con un ricco calendario di installazioni, mostre e incontri. Tra gli eventi più suggestivi c’è “What Nelson Sees” di Paul Cocksedge, che offre una prospettiva inedita su Trafalgar Square, e “Beacon” di Lee Broom al Southbank Centre, una struttura luminosa che dialoga con l’architettura circostante. Il festival trasforma la città in una galleria a cielo aperto, dove designer e architetti internazionali propongono nuove visioni per il futuro degli spazi urbani. Un evento da non perdere per chi ama la creatività e il design contemporaneo.
Nancy’s Festival: un tuffo nell’Irlanda
Chi cerca un’atmosfera più conviviale può dirigersi da Nancy Spains, dove va in scena il Nancy’s Festival. È una grande festa irlandese con musica dal vivo, oltre 100 varietà di whiskey, birre stout e piatti tradizionali. I concerti si protraggono fino alle prime ore del mattino, trasformando il locale in un angolo d’Irlanda nel cuore di Londra. L’evento è un omaggio alla cultura irlandese e alla sua capacità di unire convivialità, musica e buon cibo.
Burger Fest a Walthamstow
Per i foodies il weekend propone un appuntamento imperdibile: il ritorno del Burger Fest, che dopo cinque anni torna a Londra con una nuova edizione a Walthamstow. Dieci stand propongono panini creativi, abbinati a birre artigianali locali, in un’atmosfera che celebra uno dei cibi più amati e reinterpretati a livello globale. I visitatori potranno anche votare il “People’s Champion”, decretando così il miglior burger della manifestazione. Un’occasione per gustare ricette originali e vivere la cultura street food londinese.
Colourscape Festival a Clapham Common
Tra le esperienze più insolite del weekend c’è il Colourscape Music Festival a Clapham Common. Si tratta di un labirinto gonfiabile composto da tunnel e cupole colorate, all’interno dei quali si muovono musicisti che suonano dal vivo. L’effetto è un viaggio multisensoriale in cui suoni e colori si fondono, creando un ambiente immersivo e surreale. È un evento che affascina sia adulti che bambini e che rappresenta al meglio la capacità di Londra di sperimentare linguaggi artistici non convenzionali.
Totally Thames Festival: il fiume come protagonista
Infine, il Totally Thames Festival trasforma il fiume in un palcoscenico diffuso. Lungo le sue rive si svolgono mostre di mudlarking, esposizioni di barche d’epoca a St Katharine Docks, tour guidati e performance artistiche gratuite. Il Tamigi diventa così il centro di una celebrazione collettiva che ne mette in luce l’importanza storica, culturale e ambientale. È un evento che invita i londinesi e i turisti a riscoprire il legame vitale tra la città e il suo fiume.
Le immagini utilizzate sono su Common free license o tutelate da copyright. È vietata la ripubblicazione, duplicazione e download senza il consenso dell’autore.
The post 10 cose da fare a Londra questo weekend, 12-14 settembre first appeared on Londra Da Vivere : il più grande portale degli italiani a Londra.
Qual è la tua reazione?






