5 finali possibili per l'avvento dei video fatti con AI

Il momento preciso in cui tutto è cambiato è stato pochi giorni fa. Quel momento in cui, guardando un video online, non si riesce più a capire se ciò che si vede è reale oppure generato da un'intelligenza artificiale. Mi è successo nel dettaglio due volte in un solo giorno ed è stato straniante.
Questo episodio è diventato il punto di partenza per una riflessione più ampia, raccontata nel nuovo video del canale SmartWorld: cosa succede quando anche gli occhi non bastano più a distinguere la realtà dalla simulazione?
Il momento in cui cambia tutto
I video, per anni, sono stati la prova più solida dell'autenticità di un fatto. Se c'era un video, allora "era successo davvero". Oggi quella certezza non esiste più. L'intelligenza artificiale ha superato la soglia della riconoscibilità, e questo non riguarda solo le fake news o le immagini virali, ma il concetto stesso di fiducia digitale.
Nel video, affronto cinque possibili scenari che potrebbero definire il nostro rapporto con la verità nei prossimi anni. Non tanto in chiave catastrofica, quanto come punto di partenza per un dibattito necessario: quanto siamo ancora disposti a credere a ciò che vediamo?
Una riflessione, non una denuncia
Questo contenuto non è un allarme né una crociata contro l'intelligenza artificiale. È un invito alla consapevolezza. A riconoscere che il confine tra realtà e generazione artificiale non è più chiaro come una volta, e che la nostra percezione — più ancora della tecnologia — è ciò che cambierà per sempre.
L'articolo 5 finali possibili per l'avvento dei video fatti con AI sembra essere il primo su Smartworld.
Qual è la tua reazione?






