Mangimi per galline ovaiole: cosa dare da mangiare per una salute di ferro

Le vuoi in salute e ‘produttive’? Allora devi farle mangiare bene: quali mangimi dare alle galline ovaiole e quali cibi assolutamente evitare.
Se avete intenzione di allevarne qualcuna e avere un pollaio, è opportuno sapere quale tipo di alimentazione è più corretta per farle crescere in salute e prolifiche nella produzione di uova. Stiamo parlando delle galline ovaiole e dei mangimi più adatti da dare loro, oltre ai cibi che sono assolutamente da evitare per conservare la loro salute. Ecco una serie di consigli utili per chi vuole allevare queste galline.
Galline ovaiole: quali altri tipi esistono?
Nell’immaginario collettivo le galline fanno le uova ma quello che sembra un assioma in realtà non è vero perché esistono diverse tipologie di galline che hanno diverse ‘destinazioni’. Infatti esistono le uova che fanno le uova, e che sono appunto dette ‘ovaiole’, e altre che invece sono allevate e selezionate per la loro carne.
Vi sono anche le galline bivalenti, quindi che producono uova ma che possono anche essere scelte per le loro carni; infine esistono delle razze cosiddette ‘ornamentali’, che sono indicate per l’aspetto estetico come ad esempio la gallina Padovana da cortile e da giardino e la gallina Moroseta, dalla pelle nera e dal piumaggio setoso.
Tra le galline ovaiole, che sono quelle su cui è incentrato l’argomento, si distinguono dei sottogruppi, quali:
- la Isa Brown (la più comune perché creata per massimizzare la produzione di uova e spesso costretta a deporre negli allevamenti intensivi),
- la Livorno,
- la Rhode Island Red,
- l’Australorp,
- l’Amrock,
- la Marans.
Mangimi per galline ovaiole: qual è l’alimentazione migliore per loro?
Una dieta sana e bilanciata darà sicuramente i suoi frutti, soprattutto se ci si riferisce alle uova prodotte dalle galline ovaiole: è vero che spesso si pensa che questi animali da cortile si cibino solo degli avanzi dei pasti dei loro padroni, ma questo non può essere la sola fonte di sostentamento per loro.
Infatti è opportuno bilanciare questi cibi (facendo attenzione ad evitarne alcuni assolutamente tossici per la loro salute) con delle erbe che si possono comunemente coltivare in giardino, ovvero:
- timo,
- trifoglio,
- santolina,
- cicoria.
Oltre a questi alimenti di origine vegetale, sono adatti anche alcuni di origine animale come ad esempio lombrichi, vermi, larve e altri insetti. Per compensare la carenza di calcio, che spesso si riscontra nelle loro diete, le galline ovaiole avranno bisogno dei cosiddetti pastoni, ovvero dei mix fatti in casa a base di formaggi, pane, verdure, legumi e cereali. Sono particolarmente adatti in inverno, quando le temperature si abbassano e anche le galline hanno bisogno di cibi più nutrienti (come accade ad esempio l’alimentazione del cane in inverno che cambia).
Infine è consigliato anche il grit, ovvero un composto di gusci d’ostrica triturati, che danno il giusto apporto di carbonato di calcio e che può essere aggiunto al solito mangime.
Come dare da mangiare alle galline?
Non è detto che le galline mangino sempre tutta la loro razione di cibo, quindi per invogliarle a consumare il pasto sarebbe opportuno non darglielo in mattinata ma nella seconda metà della giornata; alcuni invece consigliano di dividere il pasto in due momenti della giornata, mattina e sera, a un orario fisso e in quantità che non superano i 130 gr cadauna.
Mangimi per galline ovaiole: i cibi assolutamente da evitare
Per non commettere errori nell’allevamento delle galline ovaiole è assolutamente necessario conoscere i cibi che sono da evitare perché non solo comprometterebbero la crescita di questi animali ma anche la stessa produzione di uova. Uno dei primi sbagli più comuni è sicuramente legato al cibo ‘casalingo’ che viene loro somministrato.
In particolare sono da evitare cibi speziati e troppo conditi, soprattutto se si tratta di pasta; inoltre sono da escludere tutti gli alimenti che possono fermentare (come il pane messo da troppo in ammollo) o che possano attirare muffa e altri animali (come quelli che spesso restano nelle mangiatoie per diverso tempo).
Scopri le altre curiosità legate al mondo animale:
- Conigli: quali sono i cibi migliori perché siano sani e forti
- Come si alleva un pavone: caratteristiche e indicazioni utili
Non tutte le verdure sono adatte alla loro alimentazione: infatti sono assolutamente da escludere dalla dieta i pomodori, perché vanno in contrasto con l’assorbimento di calcio, cavolfiore e erbe aromatiche quali prezzemolo e sedano. Tutte le verdure inoltre vanno somministrate crude e non cotte né condite. Da evitare anche uova, fagioli e carni crude, dolci e sale.
L'articolo Mangimi per galline ovaiole: cosa dare da mangiare per una salute di ferro è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.
Qual è la tua reazione?






