A due passi da Napoli, la terrazza segreta con vista mare che pochi conoscono: il borgo dei sogni ti aspetta

Ottobre 1, 2025 - 17:00
 0
A due passi da Napoli, la terrazza segreta con vista mare che pochi conoscono: il borgo dei sogni ti aspetta

Nel cuore del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a circa 300 metri sul livello del mare, si erge un incantevole borgo medievale.

Custodito gelosamente dal suo storico castello, il Castrum Abbatis, il borgo mantiene un fascino immutato nel tempo e rappresenta una tappa imprescindibile per chi desidera immergersi nella storia, nella cultura e nei paesaggi mozzafiato del Cilento, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Il Castello dell’Abate e San Costabile Gentilcore: fondamenti di storia e spiritualità

Il nucleo originario di Castellabate nasce attorno al Castello dell’Abate, edificato nel 1123 su iniziativa di Costabile Gentilcore, IV abate della Badia di Cava e figura di spicco del monachesimo benedettino. Nato a Tresino, frazione di Castellabate tra il 1069 e il 1070, Costabile fu un uomo mite e caritatevole, venerato oggi come santo patrono del borgo, la cui memoria si celebra ogni 17 febbraio con solenni festeggiamenti. La sua opera più nota rimane la costruzione del castello, strategicamente pensato per difendere la popolazione dagli attacchi saraceni che insidiavano la costa cilentana.

Il castello, dotato di robuste mura e quattro torri agli angoli, racchiudeva un piccolo mondo medievale con abitazioni, magazzini, forni e cisterne, e conserva ancora oggi i sotterranei che, secondo la tradizione, conducevano a punti di approdo marini per fuggire in caso di invasione. Oltre a essere un simbolo storico, la fortezza è oggi un vivace centro culturale che ospita eventi artistici e manifestazioni di rilievo.

La figura di San Costabile è profondamente legata all’identità di Castellabate: la sua protezione è ritenuta miracolosa, come narra la leggenda della nave salvata da un naufragio grazie al suo intervento. Nel 1893 papa Leone XIII ne riconobbe ufficialmente il culto, consacrandolo santo. Nel 2025, la comunità di Castellabate ha confermato la propria devozione con una visita a Papa Francesco, portando la statua del patrono in udienza.

Passeggiando tra le vie di Castellabate si respira ancora l’atmosfera del Medioevo, con un centro storico caratterizzato da vicoli stretti
Il borgo medievale e le sue meraviglie architettoniche (www.blitzquotidiano.it)

Passeggiando tra le vie di Castellabate si respira ancora l’atmosfera del Medioevo, con un centro storico caratterizzato da vicoli stretti, scalinate ripide e archi che si aprono su scorci paesaggistici di rara bellezza. Tra le tappe obbligate c’è la Basilica di Santa Maria de Giulia, edificata nel XII secolo in stile romanico, che conserva al suo interno un pavimento maiolicato del XV secolo e pregevoli opere d’arte come il dipinto di San Michele Arcangelo in trionfo su Satana e il trittico di Pavanino da Palermo raffigurante la Madonna in trono con Bambino e Santi.

Accanto alla basilica, la piccola e affascinante Cappella del Rosario del XVI secolo, con il suo altare in marmo policromo del ‘700, arricchisce il patrimonio religioso del borgo, anche se l’accesso è spesso limitato.

Il cuore pulsante di Castellabate è la Piazza 10 Ottobre 1123 — così denominata in onore della data di fondazione del castello — resa celebre anche dal film “Benvenuti al Sud”. Sebbene il bar che oggi vi si trova abbia preso il posto dell’immaginario ufficio postale del film, la piazza resta un luogo di incontro imperdibile, con una vista panoramica sulle vallate circostanti e numerosi locali dove godersi la tipica accoglienza cilentana.

Spiagge e natura: il mare tra storia e leggenda

Il territorio di Castellabate è punteggiato da spiagge premiate con la Bandiera Blu e le Quattro Vele per la qualità delle acque, che ne confermano il valore ambientale e turistico. Le principali spiagge sono quelle di Santa Maria di Castellabate e del borgo di San Marco, entrambe dotate di servizi attrezzati e ideali per famiglie.

La Spiaggia del Pozzillo si estende tra San Marco e Santa Maria ed è caratterizzata da sabbia fine e un mare cristallino, mentre la Spiaggia Marina Piccola, situata nel centro di Santa Maria, è il luogo perfetto per chi desidera unire il relax balneare alla vivace atmosfera cittadina.

La zona Lago offre una delle spiagge più ampie, circondata da strutture ricettive e attività per tutte le età. Nella frazione di San Marco si trova invece la suggestiva Spiaggia della Grotta, nota per la presenza di una cavità naturale e per i ritrovamenti archeologici di un antico molo romano sommerso.

A pochi chilometri dal borgo si estende l’Area Marina Protetta di Punta Licosa, un ambiente selvaggio e incontaminato che si raggiunge attraverso sentieri panoramici o via mare. L’isolotto di Punta Licosa, accessibile solo tramite escursioni organizzate, rappresenta uno dei luoghi meglio conservati della costa cilentana, ricco di miti e leggende che si fondono con la natura.

L'articolo A due passi da Napoli, la terrazza segreta con vista mare che pochi conoscono: il borgo dei sogni ti aspetta proviene da Blitz quotidiano.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia