A Varese le finali nazionali delle gare studentesche di orientamento e Trail-O: l’apertura ai Giardini Estensi


Si sono aperte con la sfilata terminata ai Giardini Estensi di Varese le Finali Nazionali delle Competizioni Sportive Scolastiche 2024/2025 di Corsa Orientamento e Trail-O per le scuole di secondo grado. L’evento, che coinvolgerà 252 tra studenti e accompagnatori provenienti dalle 20 regioni italiane, segna il culmine di un lungo percorso iniziato con le fasi provinciali e regionali e culminato in questa manifestazione di respiro nazionale.
A dare il benvenuto il sindaco Davide Galimberti che ha parlato del valore dello spot come collante sociale mentre il Prefetto Saltaore Psquariello ha sottolineato l’importanza dell’orientamento che impone di scegliere davanti alle sfide. Presente anche gli assessori di Varese Dimaggio e Malerba e la consigliera Antognazza delegata del sindaco Bascialla di Tradate.
Le gare si terranno il 17 e il 18 settembre in alcune delle location più suggestive di Varese e Tradate, tra cui i boschi di Tradate e le splendide Ville Ponti e FAI Villa Panza.
Il 17 settembre si inizierà con la Gara 1 di Corsa Orientamento, una competizione individuale a sequenza obbligata per le categorie Allievi e Allieve, e la Gara 1 di Trail-O per le categorie Open e Paralimpici.
Il 18 settembre, invece, sarà la volta delle gare a staffetta di Corsa Orientamento e della seconda prova di Trail-O, sempre suddivise per le categorie Open e Paralimpici.
Questo evento rappresenta una vetrina eccellente per lo sport scolastico, che promuove non solo la competizione, ma anche valori come la collaborazione, la resilienza e l’inclusione, mettendo in primo piano l’importanza dell’orientamento come strumento educativo e di crescita personale. Come sottolineato da Alfio Giomi, Presidente della F.I.S.O., «l’orienteering non è solo una disciplina agonistica, ma un laboratorio di vita. Imparare a orientarsi nello spazio significa imparare a orientarsi anche nel mondo».
Le finali, organizzate in stretta collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, la F.I.S.O., l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e le istituzioni locali, sono un’occasione unica per mettere in mostra non solo le abilità fisiche degli studenti, ma anche le loro capacità di problem solving, di lavoro in squadra e di rispetto per l’ambiente e il territorio che li ospita. Le gare non si limiteranno agli aspetti sportivi, ma si arricchiranno anche di momenti culturali e turistici, come la visita al Sacro Monte di Varese e a Volandia, il parco tematico dell’aviazione, per scoprire la storia e le bellezze naturali e culturali del territorio.
Le premiazioni finali si terranno la sera del 18 settembre presso il Salone dell’Unahotels di Varese, a coronare un evento che non solo ha messo alla prova le capacità atletiche dei partecipanti, ma ha anche favorito la socializzazione, l’inclusione e la valorizzazione del territorio.
L'articolo Saronno accoglie la carovana dell’Autogiro d’Italia sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






