Addio ad A-23A, l'iceberg più grande che resisteva da 40 anni

Settembre 5, 2025 - 07:30
 0
Addio ad A-23A, l'iceberg più grande che resisteva da 40 anni

Dopo quasi quattro decenni di vita, il colosso di ghiaccio A-23A si avvia verso la sua fine. Con i suoi attuali 1.770 chilometri quadrati di superficie e una larghezza massima di 60 chilometri, resta l’iceberg più grande oggi in circolazione. Ma il suo lento e imponente viaggio nel Sud Atlantico sta per concludersi: nelle ultime settimane ha iniziato a perdere frammenti enormi, ciascuno grande quanto la città metropolitana di Bologna, e gli scienziati ritengono che presto non resterà più nulla di compatto.

La sua storia inizia nel 1986, quando si staccò dalla piattaforma di ghiaccio Filchner-Ronne, nel mare di Weddell, regione che prende il nome dalla lettera “A” usata dal National Ice Center per catalogare gli iceberg di quella zona. Rimase bloccato sul fondale marino per ben 34 anni, quasi immobile, fino al 2020, quando riprese a muoversi lungo il “vicolo degli iceberg”, una sorta di corridoio marino che porta i blocchi di ghiaccio verso acque più calde e quindi alla dissoluzione.

Le dimensioni originarie erano ancora più impressionanti: circa 4.000 chilometri quadrati, ossia quasi quanto la superficie del Molise, per trovare un parallelismo italico. Dal 1978 a oggi solo sette iceberg noti hanno superato questa estensione. Per questo la comunità scientifica lo ha osservato a lungo, seguendone gli spostamenti grazie alle immagini satellitari.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News