Allarme nel campo magnetico terrestre: la zona debole cresce ancora

Novembre 26, 2025 - 02:00
 0

Negli ultimi dieci anni, una delle aree più delicate del campo magnetico terrestre ha mostrato un indebolimento sempre più marcato, attirando l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Si tratta della cosiddetta Anomalia del Sud Atlantico, un vasto settore che si estende tra Sud America e Africa dove la protezione magnetica del pianeta è meno intensa del normale. Nuove analisi basate sulle misurazioni dei satelliti Swarm dell’Agenzia Spaziale Europea stanno chiarendo quanto rapidamente stia cambiando questa regione e quali ripercussioni possa avere per le attività spaziali.

La missione Swarm, lanciata nel 2014 e composta da tre satelliti in orbita bassa, è stata progettata per separare e monitorare i diversi segnali magnetici provenienti dal nucleo terrestre, dal mantello, dalla ionosfera e dalla magnetosfera. Grazie a questa costanza di osservazione, gli scienziati hanno potuto seguire l’evoluzione dell’anomalia con un dettaglio finora impossibile. Dalle prime ricostruzioni si intuiva già una certa tendenza all’indebolimento, ma i dati cumulati nell’ultimo decennio mostrano che la perdita di intensità ha accelerato dal 2020. L’area interessata si è ampliata di una superficie pari a circa metà dell’Europa continentale, un cambiamento che supera le previsioni dei modelli iniziali.

Parallelamente a questa espansione, altre zone del campo magnetico sembrano modificarsi in modo significativo. L’area di maggiore intensità che si trovava sopra il Canada si è ridotta, mentre una regione particolarmente forte si sta irrobustendo sopra la Siberia. Le variazioni, spiegano i ricercatori, sarebbero legate ai movimenti complessi del nucleo esterno terrestre, un oceano di ferro fuso che genera il campo magnetico attraverso l’effetto dinamo. Negli ultimi anni, ad esempio, il polo nord magnetico si è spostato rapidamente verso la Siberia, una dinamica che potrebbe essere collegata proprio ai cambiamenti osservati.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News