App IO: il tema scuro è disponibile col nuovo aggiornamento

Era stato annunciato a metà marzo, ora è finalmente disponibile: da oggi è possibile selezionare il tema scuro per l’interfaccia dell’app IO. A introdurlo è un aggiornamento appena rilasciato. Si tratta di una novità attesa da molti (sottoscritto compreso) che negli ultimi anni si sono abituati a layout dark più riposanti per gli occhi.
È arrivato il tema scuro dell’app IO
Per attivarlo è sufficiente accedere alle Impostazioni (tramite il pulsante a forma di ingranaggio in alto a destra), premere la voce Modifica stile carattere e selezionare una delle tre opzioni proposte: Automatico (cambia in base alle impostazioni di sistema), Chiaro e Scuro. In alternativa, le si trova anche in Preferenze alla voce Aspetto dell’app. Nello screenshot qui sotto a destra il risultato.
Se il tema scuro per l’app IO non dovesse ancora risultare disponibile, il consiglio è quello di forzare l’aggiornamento, passando da Google Play su Android (versione 3.13.0.10) e da App Store su iOS (versione 3.13.0).
La novità interessa tutte le sezioni dell’applicazione, incluse quelle dedicata ai documenti (l’integrazione di IT-Wallet in Portafoglio) e ai Servizi.
PagoPA, responsabile dello sviluppo, chiede agli utenti di inviare feedback nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto. Per farlo è sufficiente premere Hai un suggerimento? all’interno delle Impostazioni, seguendo poi le istruzioni mostrate.
E ora, i nuovi documenti di IT-Wallet
La prossima grande novità attesa per l’app IO è rappresentata dall’arrivo di nuovi documenti da caricare, grazie al sistema IT-Wallet. Ecco di quali si tratta.
- Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), i cui dati sono resi disponibili da INPS;
- titolo di studio conseguito e iscrizione scolastica, i cui dati sono resi disponibili dal Ministero dell’istruzione e del merito;
- titolo accademico conseguito e iscrizione all’istituzione di formazione superiore, i cui dati sono resi disponibili dal Ministero dell’università e della ricerca;
- residenza, godimento dei diritti politici, iscrizione alle liste elettorali e soglie di età, i cui dati sono resi disponibili dal Ministero dell’interno.
Qual è la tua reazione?






