Azione cattolica, Lectio al via con l’Arcivescovo

Settembre 22, 2025 - 22:00
 0
Azione cattolica, Lectio al via con l’Arcivescovo
L'Arcivescovo all'incontro di presentazione dello scorso anno

Interverrà l’arcivescovo Mario Delpini alla serata di presentazione del percorso diocesano di Lectio divina promosso dall’Azione cattolica ambrosiana. L’appuntamento è per giovedì 25 settembre alle 20.45 nella chiesa di San Satiro (via Torino 17/19, Milano – locandina). Accompagnerà l’iniziativa anche l’Ensemble Qiqajon con i suoi intermezzi musicali. «”Facemmo vela verso Samotracia”. Diario di viaggio: la missione oltre i confini» è il titolo delle Lectio di quest’anno, che propongono un’antologia di brani degli Atti degli apostoli, episodi accomunati dal filo rosso della missione di San Paolo.

Sulle orme di San Paolo

«L’anno scorso ci siamo soffermati sul piccolo e delizioso Libro di Tobia – ricorda don Cristiano Passoni, assistente generale dell’Ac ambrosiana e tra i curatori della proposta di Lectio -. Quest’anno l’idea è di proseguire il cammino, gettando uno sguardo sul vivo della missione, così come è narrato nell’ultima parte degli Atti degli Apostoli. La missione insegna a Paolo come vivere l’annuncio del Vangelo, ma anche come raccogliere, da quegli stessi ignoti contesti, risonanze inedite per la comprensione del mistero di Dio. Inoltre, raccontando e accompagnando il cammino dell’Apostolo, l’intento di Luca sembra, essere quello di mostrare come le svolte significative della missione non furono semplicemente delle decisioni prese da Paolo, ma frutto di una condivisione. Emerge, pertanto, un fatto importante da segnalare. A differenza di quanto si possa pensare, la missione di Paolo è sempre dentro la costruzione di una fitta rete di relazioni e collaborazioni. Nascono dalla sua testimonianza e a lui cercano di riconnettersi. La sua missione non è quella di un solitario. Non è mai un uomo solo al comando». Uno spunto interessante, quest’ultimo, in un anno pastorale che la Chiesa ambrosiana dedica al tema della sinodalità nella missione.

I temi

Questi titoli e i brani di Scrittura affrontati nei cinque incontri: Una donna di nome Lidia. Da Troade a Filippi (At 16,11-24); Un ragazzo di nome Èutico. Da Filippi a Mileto (At 20,1-15); Sia fatta la volontà del Signore! Da Mileto a Gerusalemme (At 21,1-19); Vi invito a farvi coraggio. Da Cesarea marittima a Malta (At 27,1-44); Quindi arrivammo a Roma Da Malta a Roma (At 28,1-16).

La Lectio divina è l’antichissima prassi di leggere la Scrittura in un clima di preghiera e come preghiera. Così come la tradizione ce l’ha consegnata, si compone di quattro gradini che descrivono un vero e proprio viaggio nel testo in cui la lettura è chiamata a divenire incontro con il Signore: lectio, meditatio, oratio e contemplatio. La proposta raccoglie però anche l’eredità della Scuola della Parola del cardinale Carlo Maria Martini, per rendere anche oggi le Sacre Scritture «lampada» sui passi della vita del credente e criterio per il discernimento.

L’Azione cattolica sceglie il tema annuale, predispone il sussidio e la organizza sul territorio della Diocesi in collaborazione con i singoli decanati. Il percorso prevede cinque incontri che ogni Decanato organizza secondo le esigenze locali: generalmente una volta al mese, a partire da ottobre. Ma si possono programmare le Lectio anche in cinque settimane di fila o ogni quindici giorni. I predicatori, scelti dai Decanati con il supporto del Centro diocesano di Ac sono preti, religiose, religiosi e anche laiche e laici esperti delle Sacre Scritture. Il sussidio ha lo stesso titolo del percorso.

Info: www.azionecattolicamilano.it.

 

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia