Busto Arsizio rende omaggio all’architettura di Sergio Gambini


Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano, con il coordinamento del Ministero della Cultura, le Giornate europee del Patrimonio (GEP) che quest’anno vedono come tema “Architetture: l’arte di costruire” (http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/gep2025).
Anche quest’anno, la Città di Busto Arsizio aderisce a questo appuntamento ormai tradizionale e atteso, che permette di valorizzare aspetti sempre diversi del suo ricco patrimonio culturale. L’edizione 2025, poi, offre la preziosa occasione di continuare idealmente il percorso di riscoperta “architettonica”, tracciato con gli itinerari guidati estivi, durante i quali, in occasione dell’Anno giubilare, protagonisti sono stati alcuni edifici religiosi in città.
L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo e riflette istanze religiose, civiche e sociali. Con questo intento, sono stati progettati due itinerari urbani dedicati all’architetto Silvio Gambini, figura significativa sia per il numero e la varietà dei progetti, sia per il lungo arco temporale nel quale operò.
In occasione delle GEP 2025, l’Assessorato a Cultura e Identità, tramite il Servizio di Didattica Territoriale, propone una speciale “caccia al dettaglio” tematica nel centro cittadino dedicata a famiglie con ragazzi 9 – 13 anni per approfondire “l’arte di costruire” di uno dei principali protagonisti dell’architettura bustocca di inizio Novecento, Silvio Gambini, che ha firmato molte delle architetture Liberty rappresentative di Busto Arsizio, e non solo.
DETTAGLI IN CITTÀ: MISSIONE GAMBINI
Un’avventura tra le vie del centro per giovani osservatori, tra arte, architettura e bellezza nella Busto di inizio ‘900 Cartina alla mano, andiamo alla scoperta di alcuni edifici progettato dall’architetto Silvio Gambini, tra dettagli misteriosi e piccoli enigmi da risolvere, in un percorso da veri detective d’arte! L’itinerario non comprende ovviamente – per ragioni di tempo e di spostamento – tutte le opere dell’architetto che, a Busto Arsizio in particolare (ma non solo), ha progettato e realizzato moltissime opere.
L’appuntamento è per sabato 27 settembre 2025, con ritrovo alle ore 9.30, presso piazza Garibaldi 4 (di fronte a Palazzo Castiglioni). Il percorso a piedi è dedicato alle famiglie con ragazzi 9 – 13 anni.
La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili (max 15 ragazzi). Ogni ragazzo dovrà essere accompagnato da un adulto al massimo. Non è richiesta la prenotazione per l’adulto accompagnatore.
L'articolo Secondo KO greco per la Openjobmetis: vince il Panionios ma Varese non dispiace sembra essere il primo su VareseNews.
Qual è la tua reazione?






