Caritas, a Milano la presentazione del rapporto “Dare casa alla speranza”


Non c’era bisogno delle notizie di cronaca degli ultimi mesi riguardanti Milano, per scoprire che il diritto all’abitare è un diritto che rischia di rimanere negato a molti. E non solo nel capoluogo di regione. «Il problema della casa, da problema limitato ad una specifica categoria di persone da sostenere, è diventato anche per le Caritas una questione più generale. Abitare oggi in Lombardia, soprattutto nei contesti urbani più densi, significa per molti cittadini trovarsi di fronte a un panorama desolante». Così le dieci Caritas diocesane di Lombardia scrivono nell’introduzione al rapporto Dare casa alla speranza, che verrà presentato venerdì 17 ottobre dalle 10 alle 13, la Giornata mondiale di lotta alla povertà, a Milano nella sede di Caritas Ambrosiana, in via San Bernardino 4. L’evento sarà trasmesso in diretta YouTube.
Il rapporto trae origine dalla rilevazione dei bisogni espressi da circa 30 mila persone rivoltesi, nel 2023, ai centri d’ascolto Caritas di tutta la Lombardia, e sviluppa un’approfondita indagine qualitativa grazie alla conduzione di 100 interviste ad altrettanti beneficiari dei servizi Caritas.
Il rapporto (realizzato grazie alla collaborazione dei coordinamenti Osservatorio della povertà e delle risorse e Politiche sociali della Delegazione Caritas di Lombardia) è corredato da approfondimenti di taglio tecnico e giuridico affidati a esperti della materia e delinea alcune proposte sintetizzate nella formula “Muovere gli immobili”.
Il convegno di presentazione sarà caratterizzato dall’intervento degli autori che hanno avuto un ruolo nella stesura del rapporto. In apertura è previsto per il momento, ma ancora da confermare, il saluto di monsignor Mario Delpini, presidente della Conferenza episcopale lombarda.
Qual è la tua reazione?






