Come comprare Maxi Doge

Maxi Doge ($MAXI) è una meme coin su Ethereum che combina un branding ironico con funzionalità pensate per favorire la partecipazione della community.
La mascotte del progetto è un “Doge” in versione palestrata, creato come satira dei day trader ossessionati dalla palestra, un riferimento ricorrente nell’immaginario crypto (specialmente negli Stati Uniti).
La prevendita ha superato i 2 milioni di dollari e segue una struttura a fasi con prezzo progressivo.
Per sostenere l’attività della community dopo il lancio, il progetto prevede strumenti come staking e iniziative di carattere gamificato come contest di trading con classifich.
Il token $MAXI, attualmente proposto a 0,0002585 dollari in presale, può essere messo in staking già dalle fasi iniziali.
Nelle sezioni che seguono sono illustrati i passaggi essenziali per partecipare alla prevendita, insieme a un riepilogo dei principali vantaggi e dei rischi da considerare prima dell’acquisto.
Ai trader alle prime armi, suggeriamo di leggere anche questa guida per investire in criptovalute.
Le caratteristiche di Maxi Doge ($MAXI)
Maxi Doge nasce per portare nuova linfa al settore delle meme coin, con un approccio che combina ironia e utilità.
In generale, il token MAXI punta principalmente sulla viralità e probabilmente cercherà di sfruttare la crescita di DOGE, su cui è stato appena approvato un ETF Spot.
- Mascotte virale ispirata a Doge, rappresentata in versione “palestrata”, pensata per creare un’identità forte e immediatamente riconoscibile.
- Staking sin dalla prevendita, con ricompense passive basate su un APY dinamico.
- Competizioni di trading e meccaniche gamificate, previste dopo il lancio, per incentivare la community e aumentare l’engagement.
Guida all’acquisto del token MAXI
Comprare Maxi Doge ($MAXI) in prevendita è un’operazione relativamente semplice. Qui di seguito presentiamo i passaggi da seguire, dalla configurazione del wallet fino al claim dei token dopo il TGE.
Fino al listing sugli exchange, l’acquisto del token MAXI può essere effettuato solo tramite un wallet non-custodial, sul sito ufficiale della presale.
Maxi Doge supporta diversi wallet non-custodial, tra cui Best Wallet, WalletConnect, Metamask e Coinbase Wallet.
Tra queste opzioni, Best Wallet è particolarmente indicato per le prevendite, poiché offre un’interfaccia intuitiva per l’acquisto diretto dei token in presale.
Infatti, Best Wallet permette di accedere alla funzione Upcoming Tokens e visualizzare i progetti attualmente in presale, per acquistare direttamente i token senza dover aprire il browser o collegarsi manualmente al sito della presale.
L’app è disponibile gratuitamente su dispositivi Android e iOS e può essere scaricata dal sito ufficiale o dagli store digitali. La procedura di configurazione è semplice:
- Registrazione dell’account: inserire un indirizzo e-mail valido e impostare una password.
- Generazione della seed phrase: la chiave di recupero va conservata in un luogo sicuro, preferibilmente offline, per evitare rischi di accesso non autorizzato.
- Completamento del setup: seguire le istruzioni dell’app per finalizzare la configurazione e attivare le funzioni di acquisto.
Ottenere le criptovalute per l’acquisto
Sia tramite Best Wallet, sia utilizzando altri portafogli compatibili, per comprare $MAXI è necessario disporre di ETH o USDT nel proprio wallet.
Questi asset si possono comprare su Binance, Coinbase o altri exchange centralizzati. Per comprare criptovalute su una piattaforma, occorre:
- registrarsi sull’exchange e completare la procedura KYC (Know Your Customer);
- depositare i fondi in euro, dollari o altre valute fiat tramite carta di credito/debito o bonifico bancario;
- acquistare la criptovaluta desiderata e trasferirla sul wallet personale, incollando l’indirizzo pubblico nella sezione “prelievo” dell’exchange.
Acquistare i token MAXI
Dopo aver comprato le criptovalute su un exchange e averle trasferite sul proprio wallet, si può accedere al sito ufficiale della presale di Maxi Doge.
È consigliabile verificare sempre l’autenticità del link, ad esempio controllando i canali social ufficiali del progetto, per evitare di incorrere in truffe.
Una volta collegati alla presale bisogna:
- selezionare “Connetti Wallet”;
- selezionare il proprio wallet dalla finestra pop-up;
- scegliere l’asset con cui si desidera pagare;
- inserire l’importo di token da acquistare e confermare la transazione.
Claim dei token dopo il TGE
I token acquistati non vengono trasferiti immediatamente al wallet, ma restano bloccati fino al Token Generation Event (TGE).
Una volta avvenuto il TGE, sarà sufficiente tornare sul sito della presale, collegare nuovamente il wallet e procedere al claim per ricevere i token nel proprio portafoglio.
Staking del token MAXI
Maxi Doge permette di fare staking i token già durante la fase di prevendita. Lo staking consiste nel bloccare i token sulla rete per un periodo determinato, ottenendo in cambio ricompense calcolate in base all’APY (Annual Percentage Yield).
Lo staking del token MAXI non è obbligatorio, ma in generale è consigliato, in quanto permette di far fruttare il proprio investimento ancora prima del lancio dell’asset sul mercato.
Per fare subito staking è possibile selezionare la dashboard dello staking di MAXI dal sito ufficiale e poi selezionare la funzione Compra e fai staking.
Tokenomics di Maxi Doge
La distribuzione di MAXI è stata progettata per bilanciare incentivi alla community, liquidità di mercato e sviluppo a lungo termine.
L’offerta totale ammonta a circa 150,24 miliardi di token, con il 40% destinato alla prevendita.
Il restante 60% è stato diviso come segue:
Deposito (MAXI Fund) | 25% | Riserva dedicata a partnership strategiche, competizioni e sviluppo dell’ecosistema |
Marketing | 40% | Budget per campagne di branding e promozione, con focus sulla crescita virale e sull’espansione della community. |
Sviluppo | 15% | Risorse per il miglioramento dell’infrastruttura tecnologica e l’integrazione di nuove funzionalità. |
Liquidità | 15% | Fondi destinati a garantire operazioni di trading fluide su CEX e DEX al momento del listing. |
Staking | 5% | Pool per le ricompense destinate a chi blocca i propri token, incentivando il mantenimento a lungo termine. |
Perché comprare Maxi Doge
Maxi Doge unisce un branding riconoscibile, una community in crescita e una struttura di prevendita studiata per ridurre la speculazione eccessiva, elementi che lo rendono interessante per chi cerca opportunità nelle fasi iniziali.
C’è anche un contesto di mercato da considerare: l’approvazione del primo ETF Spot su Dogecoin ha aumentato l’attenzione degli investitori istituzionali e retail verso le meme coin.
Questo clima potrebbe favorire progetti più recenti come Maxi Doge, che si presentano come alternative con capitalizzazioni di mercato molto più basse e, quindi, con un potenziale di crescita più elevato nel caso in cui l’interesse per il settore dovesse continuare ad aumentare.
Un altro punto a favore di Maxi Doge è la sicurezza del contratto smart, che ha superato audit indipendenti da parte di SolidProof e Coinsult.
Detto questo, è importante sottolineare che esistono anche dei rischi. Il prezzo di $MAXI potrebbe essere altamente volatile, soprattutto nelle prime fasi dopo il TGE, e non vi è alcuna garanzia che il valore salga.
Per questo motivo, un eventuale investimento andrebbe valutato con prudenza e inserito in una strategia di portafoglio diversificata, per mitigare l’esposizione a un singolo asset.
In collaborazione con ClickOutMedia
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non rappresentano una consulenza finanziaria, fiscale o legale. Ogni decisione di investimento comporta rischi e dovrebbe essere presa dopo aver consultato un professionista qualificato. L’autore e la redazione non si assumono responsabilità per eventuali perdite derivanti dall’utilizzo di questi contenuti. Alcuni link presenti potrebbero essere affiliati: possiamo ricevere una commissione se effettui un’azione tramite tali link.
Qual è la tua reazione?






