Come fare una carezza al cane: attenzione a non commettere errori

Settembre 11, 2025 - 00:30
 0
Come fare una carezza al cane: attenzione a non commettere errori

Dove e come accarezzare un cane: attenzione a non commettere questi errori se non desideri trasformare una carezza in un fastidio.

Bimba bacia un cane bianco in un prato
Abbraccio al cane (Pixabay Pezibear – Amoreaquattrozampe.it)

Uno degli aspetti a volte troppo sottovalutati di un cane è il suo umore. Per tale ragione molte persone non pensano che esista un momento giusto per dare una carezza al fido, oppure che sia più opportuno imparare a leggere il loro linguaggio del corpo prima di avvicinarsi. Senza una conoscenza di base su questi aspetti del cane anche una semplice carezza potrebbe trasformarsi in un vero e proprio fastidio per il fido. Vediamo di scoprire insieme come fare per evitare che questo accada.

Come fare una carezza al cane: alcuni consigli per commettere errori 

Al fine di non commettere errori una breve guida su come fare una carezza al cane ci sarà utile: sarà sufficiente seguire alcuni piccoli consigli per riuscire a entrare in perfetta sintonia con il nostro fido di riferimento oppure capire se sia o meno il momento di lasciarlo stare per poi poter tornare da lui in futuro.

Mano di un uomo sulla testa del cane
Carezza al fido (Pixabay susanne906 – Amoreaquattrozampe.it)

Uno dei primi consigli riguarda lo stato d’animo del cane nel momento in cui desideriamo fargli una carezza. Che il cane sia già di nostra conoscenza oppure che sia la prima volta che lo incontriamo per strada, magari mentre è a passeggio con il suo umano di riferimento, sarà importante capire se si trova in uno stato d’animo neutro o meno.

Per te abbiamo pensato anche: 

Se il cane è tranquillo, ossia si trova in un momento adatto a poter godere del suo benessere psicofisico, e ci dimostra di avere le orecchie verso il basso e la coda libera da tensioni, allora potrebbe essere arrivo il momento giusto per potersi avvicinarsi a lui e fargli una carezza. In caso contrario, se il cane è spaventato o stressato, sarà bene mantenere le distanze.

Carezze al cane: un piccolo manuale per non sbagliare

Un altro consiglio riguarda i punti in cui sarebbe sempre bene accarezzare un cane rimanendo certi di offrirgli una fonte di conforto e/o un piacere, piuttosto che fargli vivere un momento di disagio e fastidio. Iniziamo col dire che non tutti i cani sono uguali tra loro. Alcuni preferiscono ricevere più carezze sulla schiena oppure sotto il muso, mentre altri adorano essere accarezzati nella parte che precede la coda oppure lungo le orecchie. In ogni caso, al di là delle preferenze del cane con cui ci interfacciamo, questi ultimi punti sono sempre quelli definiti di “massimo piacere” per quel che riguarda le carezze, anche quando si tratta di un semplice saluto.

Mano di un bimbo che si avvicina a un cane
Vicinanza (Pixabay Lepale – Amoreaquattrozampe.it)

Infine è altrettanto importante tenere a mente quelli che per i cani restano invece i punti che, se accarezzati, possono provocare in lui poco o molto fastidio. Tendenzialmente è sempre sconsigliabile accarezzare un cane sulle zampe o lungo la coda, ma lo stesso vale anche per le carezze sulla testa.

L'articolo Come fare una carezza al cane: attenzione a non commettere errori è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News