Com’è fatto lo squalo fantasma: perché ha i denti anche sopra la bocca

Settembre 18, 2025 - 17:30
 0
Com’è fatto lo squalo fantasma: perché ha i denti anche sopra la bocca

Quali sono le caratteristiche dello squalo fantasma: com’è fatto, dove vive e perché ha i denti anche sopra la testa.

Esemplare di squalo fantasma con tenaculum
Uno squalo fantasma (Instagram @shark.passion – Amoreaquattrozampe.it)

“A cosa serviranno i denti che ha sopra la testa?” Sembra che questa continui a essere una delle domande più ricorrenti quando in una conversazione si inizia a parlare di uno squalo fantasma. Queste affascinanti creature nuotano negli abissi, ma grazie a un’ultima ricerca pubblicata da un team di esperti sulla rivista scientifica statunitense “PNAS” si sarebbe finalmente riusciti ad avvicinare non solo fisicamente a loro, come già accaduto, ma pare che gli studiosi abbiano trovato per la prima volta una risposta sulla straordinaria funzione di quell’anomala dentatura.

Com’è fatto uno squalo fantasma e perché ha i denti anche sopra la testa

In un periodo storico in cui molte creature marine, come gli squali, appaiono disorientate a causa dei cambiamenti provocati dalla crisi climatica, esistono alcune specie di squali che non potrebbero mai avvicinarsi alla costa eppure sono ugualmente ben noti agli esseri umani. Si tratta degli squali fantasma.

Specie diverse di squali che nuotano in un grande acquario
Squali (Pixabay JordyMeow – Amoreaquattrozampe.it)

Gli squali fantasma, o Chimaeridae, sono pesci cartilagenei che – secondo lo studio pubblicato sulla “PNAS” – si riprodurrebbero grazie al loro tenaculum, ossia la dentatura che presente sopra la loro testa e che sporge leggermente in avanti rispetto alla loro bocca.

Scopri di più con questi articoli selezionati per te:

Dal momento che questo tipo di squali non si possa avvicinare all’uomo, come fanno abitualmente altre specie, avrebbero da sempre contribuito ad alimentare il loro mistero. Almeno fino alla pubblicazione dei risultati di quest’ultima illuminante ricerca proveniente dagli Stati Uniti.

Caratteristiche degli squali fantasma: cos’è il tenaculum  

Gli studiosi hanno scoperto in che modo, attraverso il tenaculum, quest’atipica sporgenza che differenzia gli squali fantasma rispetto agli altri esemplari della loro stessa specie, si rivelerebbe indispensabile per la loro riproduzione.

Squalo fantasma nuota nella profondità degli abissi
Ghost shark (Instagram @mbari_news – Amoreaquattrozampe.it)

Ossia il tenaculum sarebbe di fondamentale importanza per la loro sopravvivenza dal momento che questi pesci lo utilizzano per accoppiarsi tra loro.

 

Вижте тази публикация в Instagram.

 

Публикация, споделена от Andy Murch (@bigfishexpeditions)

Negli ultimi mesi si è parlato di questa scoperta in diverse parti del mondo, e sono molte le pagine – anche sui social network – che si dedico alla condivisione di immagini e approfondimenti su questi straordinari esemplari. A quanto pare esisterebbe anche un giorno dell’anno dedicato agli squali fantasma (il “Ghost Shark Day”) e, per la precisione, cadrebbe ogni 30 ottobre.

L'articolo Com’è fatto lo squalo fantasma: perché ha i denti anche sopra la bocca è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News