Consuegra è il borgo dei 12 mulini a vento che in autunno si tinge di viola

Ottobre 5, 2025 - 23:30
 0
Consuegra è il borgo dei 12 mulini a vento che in autunno si tinge di viola

Esiste un borgo sospeso tra colline e mulini, che in autunno si tinge di viola e svela l’anima più autentica della Spagna. Semplicità, storia e sapori descrivono Consuegra, nel cuore della regione di Castiglia-La Mancia: una gemma che sembra uscita dalle pagine del Don Chisciotte di Miguel de Cervantes, con i suoi mulini centenari, un castello arabo meraviglioso e una festa che celebra lo zafferano, l’oro rosso del territorio.

Partiamo per un viaggio sensoriale tra tradizione, profumi e panorami che si infuocano al tramonto e restano impressi nella memoria: ecco cosa non perdere in questo borgo nella provincia di Toledo.

Cosa vedere a Consuegra

Oggi Consuegra è considerata una delle tappe fondamentali della Ruta de Don Quijote (la Strada di Don Chisciotte): un itinerario turistico-letterario che attraversa Castiglia-La Mancia collegando i luoghi che ispirarono Cervantes. Il motivo? È il paesaggio incredibile reso speciale dai mulini a vento descritti nel romanzo.

Passeggiare per le stradine del centro storico di Consuegra è come compiere un viaggio nel tempo, con le numerose testimonianze del passato, le botteghe di artigiani, le case imbiancate e le piccole taverne, per poi raggiungere e visitare i mulini e assaporare l’arte culinaria legata allo zafferano.

Esperienze imperdibili a Consuegra, che in autunno raggiungono il periodo migliore: il territorio in cui è immerso il borgo si tinge di magia con numerosi campi di zafferano che fioriscono, tra ottobre e novembre, trasformando la pianura in uno spettacolo naturale.

I mulini a vento di Consuegra

Simbolo indiscusso di questa terra, i 12 antichi mulini a vento che si stagliano verso il cielo sul Cerro Calderico evocano le atmosfere di Don Chisciotte. Nel romanzo di Cervantes, il protagonista scambia infatti i mulini a vento della Mancia per giganti da combattere. Quelli di Consuegra sono tra i più antichi e meglio conservati della regione e rappresentano fedelmente l’immaginario visivo che venne descritto nel XVII secolo.

Sono ben tenuti, alcuni visitabili e addirittura ancora funzionanti, come Sancho, Bolero e Rucio. Dall’alto delle colline su cui sorgono i mulini, si gode di una vista spettacolare sulla pianura manchega.

I mulini a vento di Consuegra in Spagna
iStock
I mulini a vento di Consuegra

Castello di Consuegra

Il Castello de la Muela è la fortezza medievale del X secolo che domina il Cerro Calderico e insieme ai mulini crea un paesaggio che sembra dipinto: un luogo perfetto per immergersi nella lunga storia di questa terra di confine tra cristiani e musulmani grazie alle visite guidate.

Il centro storico

Plaza de España è il cuore pulsante di Consuegra: qui si affacciano edifici storici e bar che creano scorci pittoreschi. Da qui si può partire per esplorare la città a piedi.

Si raggiungono in pochi minuti la Chiesa di San Giovanni Battista, il più importante luogo di culto, e il Municipio rinascimentale con il Museo Archeologico: qui sono custoditi reperti che raccontano la storia antica del territorio.

Anche l’Ermita de la Vera Cruz è un gioiello da visitare: una cappella costruita tra il 1750 e il 1803 che spicca con la sua facciata in marmo bianco. Al suo interno ospita anche un piccolo museo di reliquie. Passeggiando per le stradine del centro storico si raggiunge anche Casa la Tercia, un edificio di interesse storico patrimoniale che rappresenta l’architettura locale e i cambiamenti urbanistici di Consuegra nel corso dei secoli.

Ermita de la Vera Cruz nel cuore di Consuegra
iStock
Ermita de la Vera Cruz a Consuegra

A poco più di 5 km dalla cittadina di Consuegra, si può raggiungere un’altra testimonianza dell’ingegneria antica: una meravigliosa diga romana.

Il Festival della Rosa dello Zafferano

Visitare Consuegra in autunno significa anche partecipare all‘evento più atteso insieme ai suoi abitanti: il Festival Nacional de Folclore “Rosa del Azafrán”, una delle feste più autentiche della Spagna rurale che ogni anno torna ad animare il borgo nell’ultimo fine settimana di ottobre (nel 2025 si tiene dal 24 al 26 ottobre).

L’eccellenza gastronomica dello zafferano viene celebrata durante 3 giorni di festa in cui ci si può cimentare in gare di mondatura dello zafferano e dove le famiglie locali mostrano la maestria nella separazione dei pistilli. Non mancano sfilate folkloristiche e danze tradizionali, la cerimonia simbolica della “Molienda de la Paz y del Amor”, in cui i mulini tornano a muoversi per macinare il grano come un tempo, i mercati artigianali, gli spettacoli e le degustazioni di piatti locali allo zafferano.

Come arrivare a Consuegra

Consuegra si trova a circa 130 km da Madrid e 65 km da Toledo ed è perfetta per una gita fuori porta o come tappa di un itinerario tra i villaggi della Mancia. Si raggiunge comodamente in auto da Madrid prendendo l’autostrada A-4 in direzione Andalusia, uscita Madridejos/Consuegra (118), poi la CM-42 fino al borgo (circa un’ora e mezza). In autobus, ci sono collegamenti giornalieri da Madrid (Estación Sur) e da Toledo con la compagnia Grupo Samar.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News