Contro la disinformazione von der Leyen lancia un “Programma per la resilienza dei media”

Settembre 11, 2025 - 01:30
 0
Contro la disinformazione von der Leyen lancia un “Programma per la resilienza dei media”

Strasburgo – “Quando i media indipendenti sono smantellati o neutralizzati, la nostra capacità di monitorare la corruzione e preservare la democrazia è gravemente indebolita”, parola di Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, pronunciate al Parlamento europeo durante l’annuale Discorso sullo Stato dell’Unione. Parole, promette la politica tedesca, alla quale seguiranno dei fatti per proteggere il diritto dei cittadini all’informazione.

“In diverse comunità di tutta Europa i media tradizionali sono in crisi. In molte zone rurali, l’epoca in cui si andava a comprare il giornale locale è un lontano ricordo. Questa situazione ha trasformato molti luoghi in deserti dell’informazione, in cui la disinformazione trova terreno fertile”, ha denunciato la Presidente, sottolineando che “si tratta di un fenomeno estremamente pericoloso per la nostra democrazia”.

Secondo von der Leyen, “i cittadini informati, che possono fidarsi di ciò che leggono e ascoltano, sono essenziali per far sì che chi è al potere sia chiamato a rendere conto del proprio operato. E quando i media indipendenti sono smantellati o neutralizzati, la nostra capacità di monitorare la corruzione e preservare la democrazia è gravemente indebolita“.

Per questo motivo, ha ricordato la presidente della Commissione, “il primo passo della strategia di un autocrate è sempre quello di neutralizzare i media indipendentiPerché il silenzio favorisce il regresso democratico e la corruzione“.

“Dobbiamo quindi impegnarci di più per proteggere i media e la stampa indipendente. Intendiamo pertanto – ha annunciato von der Leyen –  avviare un nuovo programma per la resilienza dei media (Media Resilience Programme), che sosterrà il giornalismo indipendente e l’alfabetizzazione mediatica”.

Non sarà però solo questo, perché, ha spiegato la capa dell’esecutivo Ue, “dobbiamo anche affiancare investimenti per rispondere ad alcune delle cause profonde di questa tendenza, e per questo motivo abbiamo proposto di aumentare in modo significativo i finanziamenti destinati ai media nel prossimo bilancio”.

Secondo la Presidente “inoltre è necessario anche stimolare il capitale azionario privato. Utilizzeremo pertanto i nostri strumenti in tal senso per sostenere i media indipendenti e localiUna stampa libera è il fondamento di qualsiasi democrazia. E noi sosterremo la stampa europea affinché rimanga libera“.

A questo intervento ha presto replicato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’informazione e all’editoria, Alberto Barachini: “Accogliamo con soddisfazione le dichiarazioni della Presidente della Commissione Ue sulla necessità di difendere la stampa libera e sostenere il giornalismo in questo momento di guerra ibrida dell’informazione e di manipolazioni dei contenuti rese più facili dalle innovazioni. L’impegno europeo rafforza la direzione già intrapresa dal Governo italiano e da Forza Italia”.

Barachini spiega che “i provvedimenti costanti messi in campo dall’esecutivo del nostro Paese a sostegno dei sistemi nazionali editoriali, il reato di deep fake introdotto nel Ddl sull’intelligenza artificiale che sta completando il suo iter normativo e il contributo costante in sede europea del Governo italiano vanno esattamente nella direzione indicata dalla Presidente von der Leyen. E’ doveroso intervenire per fermare l’erosione di fiducia nell’informazione da parte dei cittadini“.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia