Cosa mangia un furetto: consigli su i cibi adatti e quelli sconsigliati

Settembre 7, 2025 - 01:30
 0
Cosa mangia un furetto: consigli su i cibi adatti e quelli sconsigliati

Cosa mangia un furetto: tutto quello che bisogna sapere sulla nutrizione del mustelide domestico, cibi idonei, alimenti da evitare e consigli.

furetto e la ciotola del cibo
Cosa mangia un furetto. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Hai deciso di prendere un furetto e portarlo a casa con te? Allora, forse, ti sei già chiesto cosa possa mangiare e se il cibo che pensavi di dargli sia quello giusto per lui.

Il furetto, ha esigenze molto particolari, ma la sua alimentazione, come quella di qualunque essere vivente, è una parte fondamentale della sua vita.

Vediamo, perciò cosa mangia un furetto, quali sono i cibi migliori per lui e quali i consigli pratici per nutrirlo bene e farlo vivere più a lungo.

Cosa mangia un furetto: cibi consigliati

Tempo fa, ho deciso di prendere un furetto ed ero entusiasta, ma anche un poco spaesata, non avevo idea di cosa dovesse mangiare.

pollo per il furetto
Il pollo è tra gli alimenti consigliati per il furetto. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Inizialmente, ero un po’ confusa, pensavo andasse bene il cibo per gatti oppure qualche pezzetto di frutta o verdura.

Tuttavia, per non rischiare di sbagliare, ho iniziato a informarmi e ho scoperto un mondo completamente nuovo.

Il furetto, infatti è un carnivoro puro, in natura caccia piccoli animali, come roditori e uccelli e li mangia quasi interamente ossa comprese.

Ciò significa che il suo corpo è fatto per digerire soprattutto proteine e grassi di origine animale, mentre carboidrati e zuccheri non fanno per lui.

Se vive in casa con noi, ovviamente non possiamo lasciarlo libero di cacciare, quindi dobbiamo offrirgli alternative sicure e adatte.

Ecco quali sono gli alimenti consigliati per la dieta del furetto:

  • carne fresca pollo, tacchino, coniglio (meglio scottata);
  • crocchette specifiche per furetti con proteine e carboidrati di alta qualità;
  • frattaglie: fegato, cuore, reni ricchi di nutrienti essenziali;
  • prede intere congelate: piccoli topi o pulcini;
  • alimenti per gatti ad alto contenuto proteico, ma solo come alternativa, se non si trovano quelli apposta per furetti.

Tempi e dosi di somministrazione dei pasti al furetto

Il furetto ha un metabolismo velocissimo e digerisce il cibo in poche ore, per questo non può accontentarsi di soli 2 pasti al giorno, come un cane o un gatto.

Ha bisogno mangiare poco e spesso (piccoli pasti e frequenti 6-10 al giorno), tanto che molti veterinari consigliano di lasciargli sempre il cibo a disposizione.

In questo modo, può autoregolarsi e fare di più mini pasti durante la giornata. In generale, un furetto adulto in media mangia circa il 5-7% del proprio peso corporeo al giorno.

Durante la crescita, la gravidanza o l’allattamento, il fabbisogno aumenta molto di più, quindi è bene tenerlo sotto controllo.

Tuttavia, se il cibo è bilanciato il furetto tende a non esagerare, ma è importante che abbia a disposizione alimenti di qualità e acqua sempre fresca.

Alimenti sconsigliati

Per stare bene e restare pieno di energia il furetto ha bisogno di cibi freschi di qualità fatti apposta per lui, evitando tutto ciò che potrebbe fargli male.

cane con la ciotola del cibo
Il cibo per cani: sconsigliatissimo per il furetto. (Foto Canva-Amoreaquattrozampe.it)

Come infatti, alcuni alimenti possono provocare al furetto disturbi digestivi, malessere e addirittura danni più gravi.

È importante conoscere quindi, cosa evitare per una dieta sana e sicura. Ecco quali gli alimenti sconsigliati per il furetto:

  • affettati salumi o ossa troppo dure che possono provocare soffocamento o infezioni;
  • crocchette per cani o snack naturali pieni di conservanti e sostanze non adatte al furetto;
  • dolci, biscotti, pane, pasta, riso ricchi di zuccheri e carboidrati;
  • frutta e verdura che il suo organismo non digerisce;
  • latte, yogurt e formaggi che possono causargli diarrea.

Consigli pratici per far vivere a lungo il furetto

Tenere d’occhio il peso e l’energia del furetto è un ottimo modo per capire se sta davvero bene. Un furetto attivo, curioso e vivace di solito è un furetto sano, mentre piccoli cambiamenti nel peso nel modo di muoversi o nel comportamento, possono essere segnali che qualcosa non va.

Potresti leggere anche:

La dieta equilibrata e il movimento quotidiano con il gioco, è un momento che non serve solo a tenerlo in forma, ma anche a stimolare la sua mente.

Il furetto è un animale intelligente e curioso che ama divertirsi ed esplorare, perciò oltre a fornirgli un’alimentazione sana, rendi il suo ambiente ricco di giochi per furetti.

L'articolo Cosa mangia un furetto: consigli su i cibi adatti e quelli sconsigliati è stato pubblicato nella sua versione originale su www.amoreaquattrozampe.it.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Redazione Eventi e News