Cosa vedere a Nemours, la città con castello nel cuore dell’Île-de-France

Nemours è una ridente cittadina le cui origini risalgono a diversi secoli fa, nota per essere l’unica dell’Île-de-France ad avere un castello nel cuore del centro storico. Dista circa un’ora di treno da Parigi ed è davvero una piccola delizia. Non a caso Claudia Cardinale, scomparsa il 23 settembre 2025, scelse proprio questa località tranquilla per trascorrere gli ultimi anni della sua vita, creando anche una fondazione a suo nome.
Situata lungo il fiume Loing, l’area su cui oggi sorge Nemours era già abitata in epoca gallo-romana, quando rispondeva al nome di Nemoracum. Resti archeologici di quel periodo sono stati rinvenuti nei dintorni, testimoniando la lunga storia della città. Nemours, inoltre, fu anche un ducato dei Medici sotto Giuliano nel 1515.
Grazie alle sue dimensioni contenute e al centro raccolto, Nemours può essere facilmente visitata in una sola giornata, rappresentando così la meta ideale per una gita fuori porta dalla capitale. Ecco le cose da vedere a Nemours, tappe imperdibili da inserire nel vostro itinerario!
Il castello-museo di Nemours
Il punto forte di Nemours è l’imponente castello medievale, fiancheggiato dal fiume Loing da un lato e dalla città dall’altro. Ora adibito a museo, può essere visitato in autonomia o prenotando una visita guidata, che vi permetterà di accedere a un terzo del castello, comprese le aree segrete, dove i prigionieri furono rinchiusi fino al XVII secolo.
Il castello fu costruito nel XII secolo sotto Gautier I e sembra uscito direttamente da un libro di fiabe! Di forma quadrata e con quattro torrette ben distinte, la fortificazione fu in realtà costruita in tre parti. Durante la Rivoluzione Francese, il castello divenne proprietà della città e fu utilizzato per varie attività prima di essere trasformato in un museo. Curiosità: il castello è stato realizzato con la stessa pietra della Basilica del Sacré-Coeur a Montmartre, a Parigi.
Musée départemental de Préhistoire d’Île-de-France
Per i fan della storia, a Nemours è presente un museo dedicato alla vita e allo sviluppo delle popolazioni umane in questa specifica area geografica. Le sue collezioni sono particolarmente significative perché documentano in modo dettagliato le varie fasi del Paleolitico, del Mesolitico, del Neolitico e dell’Età del Bronzo, fino ad arrivare all’Età del Ferro.
All’interno, potrete ammirare utensili, resti di fauna e flora, modelli e ricostruzioni di habitat preistorici e oggetti d’arte rupestre.
La Fondazione Claudia Cardinale e Le Picardeau
Nemours è stato uno dei luoghi della vita di Claudia Cardinale, che qui ha creato la Fondazione Claudia Cardinale, nata dal desiderio di lasciare un segno concreto nella cittadina che l’aveva accolta. L’obiettivo della fondazione è quello di promuovere la cultura e il cinema come strumenti di dialogo e inclusione, organizzando rassegne, mostre ed eventi che coinvolgono non solo il pubblico locale, ma anche visitatori dall’estero.
La sua sede si trova a Le Picardeau, un elegante edificio storico immerso nel verde, che offre spazi per esposizioni, incontri e attività culturali: un luogo in cui la memoria della diva italiana continua a vivere, intrecciandosi con la vita della comunità nemourienne.
La chiesa di Saint-Jean-Baptiste
Merita una tappa anche la chiesa di Nemours, un magnifico esempio di architettura del XVI secolo. Il campanile-portico è l’unica parte della struttura originale ancora in piedi. Sfortunatamente, la prima chiesa fu distrutta da un incendio (come molte durante il Medioevo) e così la chiesa di Saint-Jean-Baptiste fu ricostruita nel corso del XVI secolo e consacrata nel 1595.
Qual è la tua reazione?






