Custodire voci e volti umani. Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale

Settembre 30, 2025 - 16:30
 0
Custodire voci e volti umani. Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale

Annunciato il tema della 60ma Giornata Mondiale delle Comunicazione Sociali 2026. La sfida principale è mantenere l’umanità come agente guida nella comunicazione, assicurando che l’Intelligenza Artificiale resti uno strumento al suo servizio. L’IA, pur offrendo opportunità, presenta rischi concreti: può generare contenuti fuorvianti e manipolatori, amplificare la disinformazione e i pregiudizi, e invadere la privacy. Per mitigarli, è urgente promuovere l’alfabetizzazione mediatica e sull’IA, essenziale per sviluppare il pensiero critico, soprattutto tra i giovani.

Il Comunicato

Negli ecosistemi comunicativi odierni, la tecnologia influenza le interazioni in modo mai conosciuto prima – dagli algoritmi che selezionano i contenuti nei feed di notizie fino all’intelligenza artificiale che redige interi testi e conversazioni. Il genere umano ha oggi possibilità impensabili solo pochi anni fa. Ma sebbene questi strumenti offrano efficienza e ampia portata, non possono sostituire le capacità unicamente umane di empatia, etica e responsabilità morale. La comunicazione pubblica richiede giudizio umano, non solo schemi di dati. La sfida è garantire che sia l’umanità a restare l’agente guida. Il futuro della comunicazione deve assicurare che le macchine siano strumenti al servizio e al collegamento della vita umana, e non forze che erodono la voce umana.

Opportunità e attenzioni

Abbiamo grandi opportunità. Allo stesso tempo, i rischi sono reali. L’intelligenza artificiale può generare contenuti accattivanti ma fuorvianti, manipolatori e dannosi, replicare pregiudizi e stereotipi presenti nei dati di addestramento, e amplificare la disinformazione simulando voci e volti umani. Può anche invadere la privacy e l’intimità delle persone senza il loro consenso. Un’eccessiva dipendenza dall’IA indebolisce il pensiero critico e le capacità creative, mentre il controllo monopolistico di questi sistemi solleva preoccupazioni circa la centralizzazione del potere e le disuguaglianze. È sempre più urgente introdurre nei sistemi educativi l’alfabetizzazione mediatica, alla quale si aggiunge anche l’alfabetizzazione nel campo di IA (MAIL ovvero Media and Artificial Intelligence Literacy). Come cattolici possiamo e dobbiamo dare il nostro contributo, affinché le persone – soprattutto i giovani – acquisiscano la capacità di pensiero critico e crescano nella libertà dello spirito.

The post Custodire voci e volti umani. Rischi e opportunità dell’intelligenza artificiale appeared first on In Terris.

Qual è la tua reazione?

Mi piace Mi piace 0
Antipatico Antipatico 0
Lo amo Lo amo 0
Comico Comico 0
Furioso Furioso 0
Triste Triste 0
Wow Wow 0
Redazione Eventi e News Redazione Eventi e News in Italia